News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 6 settembre 2005

Assogestioni: Fondi comuni, boom di raccolta ad agosto

Assogestioni: Fondi comuni, boom di raccolta ad agosto a 3,88 mld euro

(Teleborsa) - Roma, 6 set - È positivo il rientro dalle vacanze per i fondi comuni di investimento, con una raccolta che supera i 3,8 miliardi di euro, il record degli ultimi due anni: un saldo netto superiore si raggiunse infatti soltanto nel Luglio 2003. E' quanto comunica Assogestioni nell'ambito della diffusione dei dati definitivi sulla raccolta pe ril mese di agosto.
Allo stesso modo, si legge ancora nella nota di Assogestioni, cresce il patrimonio in gestione, che si attesta a 569.320 milioni euro con un incremento di 7,15 punti percentuali su base annua. Trend positivo anche per il saldo di raccolta da inizio anno, che si porta a quota +7.295 milioni di euro.
Nella classifica per macrocategoria ricompare il segno più per i Fondi Azionari, che raccolgono in Agosto 508 milioni di euro; ancora protagonisti i Fondi Obbligazionari con un saldo di +2.689,8 milioni di euro, seguiti dai Fondi Flessibili con +539,7 milioni di euro e dai Fondi Bilanciati con +388,1 milioni di euro. Chiudono la classifica i Fondi Hedge, in attivo di 215,9 milioni di euro, seguiti dai Fondi di Liquidità, gli unici in territorio negativo per 466,4 milioni di euro.
I dati ripartiti per tipologia giuridica mostrano come i Fondi Aperti chiudano il mese con una raccolta positiva per 3.650,8 milioni di euro e un patrimonio pari a 542.455,3 milioni di euro, in netta crescita rispetto al mese precedente; i Fondi Hedge fanno registrare una raccolta positiva per 215,9 milioni di euro ed un patrimonio che sale a quota 18.399 milioni di euro. Infine, i Fondi Riservati tornano in Agosto in territorio positivo e raccolgono 8,4 milioni di euro, con un patrimonio pari a 8.465,9 milioni di euro.
Analizzando i dati elaborati sulla base della ripartizione geografica, è possibile osservare una ripresa di fiducia nei Fondi Italiani, che nel mese scorso hanno raccolto ben 1.803,6 milioni di euro , mentre il loro patrimonio si è incrementato giungendo a quota 399.679,6 milioni di euro. I Fondi Roundtrip (Fondi di diritto estero istituiti da intermediari italiani) chiudono il mese di Agosto con un saldo positivo per 2.071,4 milioni di euro e un patrimonio che raggiunge i 169.640,6 milioni di euro.
 
CIR: utile netto 1*sem a 37,5 mln eur, ricavi +11%

[LINK:a80f5201b3]CIR[/LINK:a80f5201b3]: utile netto 1*sem a 37,5 mln eur, ricavi +11%

(Teleborsa) - Roma, 6 set - Nei primi sei mesi dell'anno CIR ha conseguito un utile netto consolidato di 37,5 milioni di euro, rispetto a 86,3 milioni nel corrispondente periodo del 2004, che aveva beneficiato di una plusvalenza straordinaria di 64,5 milioni di euro derivante dalla sottoscrizione da parte di Verbund di un aumento di capitale di Energia. Il margine operativo lordo (EBITDA) consolidato nel primo semestre 2005 è aumentato del 19,1%, raggiungendo 217 milioni di euro, rispetto a 182,2 milioni nel corrispondente periodo 2004, mentre il margine operativo (EBIT) consolidato è aumentato del 22,9%, passando da 137,8 milioni nei primi sei mesi del 2004 a 169,3 milioni nella prima metà del 2005.
Il fatturato consolidato di CIR è stato di 1.704,5 milioni di euro, in aumento dell'11% rispetto al 30 giugno 2004 (1.535,4 milioni).
La posizione finanziaria netta consolidata al 30 giugno 2005 presentava un indebitamento di 391,8 milioni di euro (rispetto a 75,5 milioni al 1° gennaio 2005).
La Capogruppo CIR SpA ha chiuso il primo semestre 2005 con un utile netto di 34,6 milioni di euro (20,9 milioni nel primo semestre 2004) e un patrimonio netto di 994,1 milioni al 30 giugno 2005 (1.013,7 milioni al 1° gennaio 2005).
 
Arabia taglia prezzo export greggio verso Usa e Ue

Arabia taglia prezzo export greggio verso Usa e Ue dopo Katrina


DUBAI (Reuters) - Le significative riduzioni annunciate dall'Arabia Saudita sul prezzo del greggio da esportazione verso gli Stati Uniti e l'Europa per il mese di ottobre mirano a aumentare l'offerta e calmierare le quotazioni di greggio sui mercati internazionali dopo l'uragano Katrina.
Lo ha dichiarato un delegato Opec.
"La nuova formulazione di prezzo è il riflesso di circostanze in cambiamento negli Stati Uniti come effetto di Katrina. L'obiettivo è soddisfare i consumatori e rendere il petrolio disponibile al mercato" ha detto un delegato a Reuters.
"Questo incoraggerà più acquisti di petrolio saudita e modererà i prezzi", ha aggiunto.
Stamane l'Arabia ridurrà tutti i prezzi di vendita del greggio per Usa ed Europa di un ammontare tra 25 centesimi e 2,75 dollari al barile a seconda dei diversi tipi di petrolio, secondo quanto riferito da alcune fonti.
 
Eni: vende il 100% di azioni Ip ad Api per 190 milioni

[LINK:dcc3a5f135]Eni[/LINK:dcc3a5f135]: vende il 100% di azioni Ip ad Api per 190 milioni

Radiocor - Roma, 06 set - Eni ha venduto oggi il 100% delle azioni Ip (Italiana Petroli) all'Api (Anonima petroli italiana) al prezzo di 190 milioni di euro. Lo riferisce una nota del 'cane a sei zampe'. La vendita e' stata autorizzata dall'Antitrust il 25 agosto scorso. 'L'operazione - spiega la nota - si inquadra nella strategia di Eni che intende raggiungere una presenza sempre piu' qualificata sul mercato italiano e sviluppare le attivita' di raffinazione e distribuzione in Europa.
 
Usa: indice ISM servizi agosto sale a 65, meglio attese

Usa: indice ISM servizi agosto sale a 65, meglio attese

(Teleborsa) - Roma, 6 set - In aumento a 65 punti dai 60,5 precedenti l'indice ISM non manifatturiero americano relativo al mese di agosto. Il dato, comunicato dall'Institute for Supply Management (ISM), risulta migliore delle attese del mercato che erano per un calo a 60 punti. Si ricorda che l'indice se risulta inferiore a 50 mostra una contrazione dell'economia e se superiore indica una crescita. Per quanto riguarda le principali componenti: l'indice sugli ordini mostra un incremento a 65,8 da 61,9 mentre quello relativo ai prezzi pagati registra un calo a 67,1 da 70,3. Per quanto riguarda le scorte si portano a 53,5 da 52,5 mentre l'occupazione sale a 59,6 da 56,2. Scendono le importazioni a 61,5 da 62 mentre le esportazioni si portano a 63,5 da 53,5.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto