News, Dati, Eventi finanziari Le NEWS del 7 nov. 2003

Borsa: Intesa ai massimi da 12 mesi target price 3.4

Borsa: Intesa ai massimi da 12 mesi grazie a Deutsche Bank Db migliora giudizio a buy da hold, target price a 3,4 euro


- Milano, 07 nov - Scatta in avanti Banca Intesa, registrando la performance migliore in un comparto bancario bene intonato. Il titolo sale ai massimi da 12 mesi superando la soglia dei 3 euro a 3,02 con un rialzo del 2,23%. Su Intesa influisce in maniera positiva il giudizio di Deutsche Bank che, in un report dedicato al settore bancario italiano ha migliorato il giudizio sul titolo a 'buy' da 'hold' in vista dei risultati di giovedi' prossimo, con target price a 3,4 euro. Deutsche Bank afferma che, nonostante Banca Intesa abbia fatto molti progressi quest'anno, resta "una delle storie di ristrutturazione piu' attraenti nel settore bancario europeo". Per il terzo trimestre Deutsche Bank prevede utili netti consolidati di 243 mln euro, in calo del 39% rispetto al secondo trimestre. Inoltre, il patto di sindacato dell'istituto dovrebbe tenersi prima del board del 13 novembre, che esaminera' i conti trimestrali e chiarira' anche la durata del mandato degli attuali amministratori, in scadenza a fine mese. Infine, sembra piu' vicina la cessione di Sudameris Uruguay
 
GERMANIA: PRODUZIONE INDUSTRIALE, A SETTEMBRE -1,2

GERMANIA: PRODUZIONE INDUSTRIALE, A SETTEMBRE -1,2%

(ANSA-BLOOMBERG) - ROMA, 7 NOV - La produzione industriale
tedesca, e' scesa a settembre dell'1,2% rispetto al mese
precedente. Gli analisti si attendevano invece un rialzo del
2,0%.
 
Vivendi Universal: -7% a 5,9 mld fatturato terzo trimestre

Vivendi Universal: -7% a 5,9 mld fatturato terzo trimestre Conferma target '03. -17% ricavi Canal+ (-3% pari perimetro)


nov - Vivendi Universal ha accusato un calo del fatturato del 7% a 5,9 miliardi nel terzo trimestre (-2% a cambi costanti) e del 10% (-3%) a 18,2 miliardi nei primi nove mesi. Il gruppo francese ha mantenuto l'obiettivo di un significativo incremento del risultato operativo a fine anno e di un ritorno a un risultato netto positivo (escluse le voci straordinarie). Per la controllata Canal+ il fatturato e' sceso del 17% a 969 milioni, ma il calo si riduce al 3% a parita' di perimetro (variato in particolare con la cessione Telepiu').
 
Borsa: +3,8% Antonveneta, ieri fissato prezzo aumento capita

Borsa: +3,8% Antonveneta, ieri fissato prezzo aumento capitale


- Brilla Banca Antonveneta a Piazza Affari, all'indomani della decisione di fissare il prezzo per l'aumento di capitale da 500 mln euro che partira' il prossimo 10 novembre a 10,5 euro per azione, nella parte alta della forchetta compresa tra 9 e 11 euro. Il titolo sale in questo momento del 3,8% a 15,12 euro. "Questo vuol dire che ci sara' un effetto diluitivo minore rispetto a quello che il mercato si aspettava - commenta un analista - ma non credo che un rialzo cosi' evidente possa essere legato a questa decisione, anche eprche' la diluizione ci sara' in ogni caso". Il titolo aveva perso molto nei giorni scorsi e, secondo l'analista, "bisogna restare cauti perche' non c'e' ancora molta chiarezza sulle prospettive per il 2003". Il mercato, comunque, "giudica positivamente il percorso di ristrutturazione intrapreso dal nuovo management e - afferma un operatore - sta premiando l'istituto in una giornata brillante per tutti i bancari
 
Total: +7% utile III trim

Total: +7% utile III trim, mantiene stime produzione '03



- Nel terzo trimestre Total ha segnato un rialzo del 7% dell'utile netto a 1,71 mld euro verso un anno prima, in linea con le attese degli analisti, su un fatturato calato del 4% a 24,47 mld. L'utile netto per azione e' salito del 13% a 2,71 euro (in dollari +30% a 3,05 dlr). Il gruppo francese ha anche mantenuto le stime iniziali di un rialzo del 5% per la produzione 2003. Dall'inizio del quarto trimestre, ha aggiunto, "il mercato resta favorevole con un prezzo del petrolio greggio lievemente piu' elevato che nel terzo trimestre." In ottobre Total ha poi acquistato 1,83 milioni di titoli per 250 mln euro
 
Parmalat affonda del 3,84% pesa ancora faro Consob

Parmalat affonda, pesa ancora faro Consob


Parmalat Finanziaria continua a perdere terreno a Piazza Affari dopo le richieste di chiarimenti sull'attivo circolante e sul passivo arrivate dalla Consob. Il titolo e' in questo momento il peggiore del listino e l'unico in rosso nel Mib30 con un calo del 3,84% a 2,58 euro con oltre 8,5 mln di pezzi scambiati (ieri ha chiuso in calo dell'1%). La Consob nei giorni scorsi ha chiesto di chiarire come sono investiti i 3,5 mld di euro di liquidita' e come il gruppo prevede di rimborsare le obbligazioni in scadenza fino al 31 dicembre 2004. La societa' di Parma ha assicurato che le domande "troveranno risposte nella relazione relativa al terzo trimestre dell'anno che il Cda approvera' il 14 novembre" prossimo. "Questa notizia - spiega un operatore - ha riacceso le preoccupazioni sulla situazione debitoria della societa' e sul fatto che la liquidita' in cassa non venga utilizzata per ridurre il debito. Il titolo e' molto volatile - prosegue - e il problema centrale del gruppo e' la fiducia del mercato".
 
Leading indicator Ocse in crescita in Italia e nell'Eurozona

Leading indicator Ocse in crescita in Italia e nell'Eurozona
12:33:47 - 07/11/2003

Il leading indicator composito dell’Ocse, indice che misura le prospettive future della produzione industriale ed eventuali variazioni del Pil, cresce in Italia a 107,1 punti a settembre dai 105,2 di agosto. Per quanto riguarda l’intera area euro il leading indicator sale da 121,5 a 122,9 punti.
 
Benzinai: impianti chiusi il 26-27/11 per nuovo sciopero

Benzinai: impianti chiusi il 26-27/11 per nuovo sciopero I gestori chiedono a Governo rinnovo provvedimenti fiscali


v - Impianti dei benzinai nuovamente chiusi il 26 e il 27 novembre prossimi. Lo annunciano, subito dopo lo sciopero di ieri, i sindacati dei gestori Faib, Fegica e Figis/Anisa. La protesta e' volta a ottenere dal Governo la conferma dei provvedimenti fiscali di tutela della categoria (riduzione forfetaria, dell'imponibile, ndr) ed e' contro Autostrade per l'Italia sulla questione del rinnovo delle concessioni sulle aree autostradali
 
Borsa Francoforte: +7% Comdirect su scia III trim record

Borsa Francoforte: +7% Comdirect su scia III trim


- Balzo di quasi il 7% a 7,90 euro per i titoli Comdirect alla Borsa di Francoforte. Le azioni del broker tedesco online, uno dei leader del settore in Europa, sono spinte all'insu' dai risultati record del terzo trimestre, che hanno evidenziato un utile lordo pari a 16,8 milioni di euro, "il miglior risultato trimestrale dalla creazione della societa' nel 1994" grazie a riduzioni dei costi pari al 23,3%. Il numero degli ordini e' cresciuto del 12,3%. Nei nove mesi l'utile lordo si e' attestato a 31,9 milioni da perdite pari a 27,6 milioni un anno prima, mentre il numero degli ordini e' cresciuto del 10,9%. Sulla scia della positiva performance Comdirect ha detto che versera' un dividendo quest'anno, pari ad almeno 0,10 euro per azione, e stima un utile lordo record di circa 45 milioni di euro nell'intero 2003. L'utile netto 2003 dovrebbe inoltre collocarsi intorno a 20 milioni contro perdite di 9,8 milioni nell'esercizio precedente. Quanto a una possibile alleanza con il broker online Dab (gruppo Hypovereinsbank) Comdirect l'ha definita "ragionevole, in quanto esistono buoni argomenti che parlano a favore" di una tale iniziativa. Attualmente, pero' la questione non e' all'ordine del giorno, ha aggiunto, poiche' gli sviluppi del mercato non sono favorevoli. Inoltre tale passo non e' assolutamente necessario per Comdirect, che puo' andare avanti anche da sola. La societa', controllata dalla banca tedesca Commerzbank, ha ridotto il proprio organico della meta' quest'anno rispetto al 2001 a seguito della crisi delle Borse
 
USA: dati occupazione

STATI UNITI: La variazione occupati non agricoli a ottobre è salita di 126.000 unità rispetto ai 57.000 precedenti e i 55.000 attesi.

STATI UNITI: Il tasso di disoccupazione ad ottobre è sceso al 6,00% rispetto al 6,1% precedente ed atteso.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto