News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 7 settembre 2005

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borse asiatiche: Tokyo chiude invariata (+0,06%), bene Asia

Borse asiatiche: Tokyo chiude invariata (+0,06%), bene l'Asia

(Teleborsa) - Roma, 7 set - La borsa di Tokyo archivia la seduta sui livelli della vigilia, con in Nikkei che si attesta a 12.607 punti (+0,06%), così come il Topix, che però lima lo 0,06% a 1.285 punti.
Acquisti su alcuni colossi come Sony e NTT DoCoMo in attesa di utili positivi, mentre il deludente leading indicator, sceso ad agosto a 50 punti dai 66,7 di giugno, deprime il comparto bancario.
Prese di beneficio sui titoli che avvano corso molto nelle precedenti sessioni come quelli de comparto acciaio.
Intanto sale l'attesa per le elezioni del prossimo 11 settembre.
Tra le altre piazze asiatiche hanno chiuso in deciso rialzo Seul con un incremento dell'1,18% a 1.142,99 punti e Shangai +1,59% a 1.191,932 punti, mentre Taiwan si è fermata sui livelli precedenti (+0,02%) a 6.141,14 punti. Tutte positive le altre piazze asiatiche che chiuderanno più tardi le rispettive sedute, Hong Kong registra un incremento dello 0,42%, Kuala Lampur dello 0,82% e Jakarta dello 0,77, Singapore dello 0,49% e Bangkok dello 0,92%.
 
Giappone: leading indicator prel. luglio cala a 50 da 66,7

Giappone: leading indicator prel. luglio cala a 50 da 66,7

(Teleborsa) - Roma, 7 set - Peggiorano le condizioni economiche in Giappone, con il leading indicator relativo al mese di luglio che è sceso a 50 punti, contro il dato rivisto di giugno di 66,7. Lo rende noto il Cabinet Office del Giappone, che ha diffuso oggi i dati preliminari. Nello stesso periodo l'indice coincidente è calato a 22,2 da 100 punti, mentre l'indice differito, il lagging index, è sceso a 50 punti da 83,3 punti del mese precedente.
 
Enel resta al palo nel risiko dell'energia

da Finanza.com:

[LINK:e843cddfa5]Enel[/LINK:e843cddfa5] resta al palo nel risiko dell'energia
(07/09/2005 9.04.03)

MILANO (Finanza.com) - La Francia alza le barricate per difendere i suoi campioni nazionali nell'industria, EdF in testa. Madrid ne segue le orme. E con l'operazione Gas Natural-Endesa battezza il suo peso massimo nell'energia continentale. La tedesca E.On punta a Scottish Power, quinto gruppo inglese del settore, mentre la Rwe dopo la fusione con Ruhrgas ha scalato ad ampie falcate la graduatoria europea dell'elettricità. Nel grande risiko dell'energia europea l'Italia per ora resta un po' al palo. Edison è finita in mano al tandem EdF-Aem ma con una governance che tra tre anni rischia di spostare l'ago verso Parigi. E l'Enel, dopo la cessione delle Genco, è stata superata da diversi dei suoi concorrenti nella graduatoria continentale, scivolando dal secondo al quarto posto in meno di due anni dalla vera liberalizzazione del mercato dell'energia continentale.
 
Semestrale Pop Verona, utile netto balza a 297 mln

da Finanza.com:

Semestrale Pop Verona, utile netto balza a 297 mln grazie agli Ias
(07/09/2005 9.02.48)

MILANO (Finanza.com) - Semestre positivo per la Popolare Verona Novara che ha visto crescere i propri utili che hanno toccato quota 297 milioni di euro. Il dato è calcolato secondo i principi contabili Ias/Ifrs e quindi non è confrontabile con quello del primo semestre 2004 (quando l'utile netto era stato di 196 milioni di euro). Il risultato netto proforma, applicando i previgenti principi contabili, risulta di 242 milioni (+23,4%). I proventi operativi del semestre 2005 sono stati pari a 1.208 milioni, mentre il margine di interesse è stato di 641,2 milioni. A seguito dell'applicazione degli Ias il patrimonio netto diminuisce da 3.717 a 3.566 milioni (–4%). Novità interessante per gli azionisti la decisione di redistribuire ai propri azionisti l'eccesso di capitale che si dovesse realizzare in futuro rispetto al target minimo previsto. Infatti il cda, alla luce del limitato impatto dell'applicazione degli Ias sul patrimonio netto, si è detto orientato ad una "gestione attiva del capitale finalizzata a mantenere il livello del Core Tier 1 entro il 7,5% dell'attivo ponderato". Per l'intero 2005 la Popolare Verona conferma un consuntivo per l'esercizio in corso "in linea con gli obiettivi di crescita a suo tempo individuati".
 
Enertad smentisce interesse da parte del gruppo Falck

da Finanza.com:

[LINK:961cc72cfb]Enertad[/LINK:961cc72cfb] smentisce interesse da parte del gruppo Falck
07/09/2005 8.44.28

MILANO (Finanza.com) - E' arrivata ieri sera la smentita da parte di Enertad alle indiscrezioni stampa che vedevano il gruppo Falck, nella fattispecie Actelios, interessata ad entrare nel capitale di riferimento di Enertad. "Nessuna manifestazione d'interesse è pervenut a Tad Fin SpA e Fintad International SA in Enertad". I cda delle due società si riservano la possibilità di esaminare eventuali offerte e manifestazione di interesse per la vendita delle azioni detenute in Enertad che dovessero pervenire alle società
 
Istat: commercio estero extra-UE luglio in surplus per 502 m

Istat: commercio estero extra-UE luglio in surplus per 502 mln euro

(Teleborsa) - Roma 7 set - Nel mese di luglio 2005, rispetto allo stesso mese del 2004, le esportazioni verso i paesi extra Ue sono aumentate del 5,1% mentre le importazioni sono cresciute del 13,7%. Nello stesso mese il saldo commerciale è risultato positivo per 502 milioni di euro, a fronte di un attivo di 1.279 milioni di euro registrato nel luglio dello scorso anno. Lo comunica l'Istituto Nazionale di Statistica (Istat).
Rispetto a giugno 2005, al netto della stagionalità, le esportazioni sono aumentate dello 0,9% e le importazioni del 2,6%.
Nei primi sette mesi del 2005, rispetto allo stesso periodo del 2004, le esportazioni sono aumentate del 7% e le importazioni del 13,8%. Il saldo è stato negativo per 4.933 milioni di euro a fronte di un disavanzo di 478 milioni di euro nello stesso periodo del 2004.
 
Isae: fiducia consumatori agosto stabile a 100,8

Isae: fiducia consumatori agosto stabile a 100,8

(Teleborsa) - Roma, 7 set - Sostanzialmente stabile ad agosto la fiducia dei consumatori.
Secondo la consueta indagine mensile dell'Isae L'indice destagionalizzato si attesta a 100,8 (era 100,9 a luglio), confermandosi sui minimi dal giugno dello scorso anno; l'indice grezzo scende da 102,8 a 102,3, quello corretto anche per i fattori erratici si attesta a 100,9 (da 101,5 dello scorso mese).
Migliorano nettamente le valutazioni sul clima economico generale del paese e recuperano lievemente le attese a breve termine; le opinioni degli intervistati sul quadro personale e quelle sulla situazione corrente sono invece meno favorevoli rispetto allo scorso mese.
A calare sono in particolare i giudizi sulla convenienza presente del risparmio; un recupero particolarmente marcato lo registrano invece giudizi e previsioni sulla situazione economica del paese In Europa, a luglio la fiducia dei consumatori rimane mediamente stabile, con segnali di moderata ripresa in Francia e Spagna e di deterioramento invece in Germania.
Negli Stati Uniti, le rilevazioni del Conference Board e dell'Università del Michigan forniscono per agosto dati discordi: il primo indicatore mostra segni di recupero, mentre quello del Michigan registra una flessione di oltre sette punti, tra le più forti degli ultimi 25 anni.
 
Eni: accordo di collaborazione con la compagnia indiana ONGC

[LINK:1105d96163]Eni[/LINK:1105d96163]: accordo di collaborazione con la compagnia indiana ONGC

Radiocor - Roma, 07 set - Eni e l'indiana Oil & Natural Gas Corporation (ONGC) hanno firmato oggi un protocollo d'intesa che stabilisce la collaborazione reciproca tra le compagnie con l'obiettivo di definire nuove opportunita' di business nell'esplorazione e produzione di idrocarburi. Il protocollo fa seguito al recente ingresso di Eni in India avvenuto nel luglio scorso con la l'acquisizione delle licenze per l'esplorazione di due aree, il Blocco 8 e il Blocco D-6, situate rispettivamente nell'onshore del Rajahstan e nelle acque profonde dell'Oceano Indiano a ovest delle Isole Andamane.
 
Telecom Italia Media in progresso (+1,73%) dopo conti 1*sem

[LINK:b79cdf0f42]Tme[/LINK:b79cdf0f42] in progresso (+1,73%) dopo conti 1*sem

(Teleborsa) - Roma, 7 set - In buon progresso a Piazza affari il titolo della Telecom Italia Media, che mostra un incremento dell'1,73% a 0,47 euro all'indomani della diffusione die dati di bilancio.
Ieri sera a borsa chiusa la compagnia ha annunciato per il primo semestre un risultato netto di competenza della capogruppo di 860,9 mln di euro, contro il passivo di 209,3 mln fatto registrare nel pari periodo del 2004. In leggera flessione i ricavi (-1,6%) a 154,4 mln di euro.
Sempre ieri la società ha annunciato il via libera da parte del Cda al progetto di fusione per incorporazione di La7 Televisioni.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto