LE SCELLERATEZZE VENGONO COMPiUTE D'IMPETO,I BUONI PROGETTI INVECE,RICHIEDONO....

Vengono "salvati" che lo Vogliano o no

# La battuta che rimbalza di continuo sui vari siti finanziari, l'ho sentita la prima volta in un video del Wall Street Journal dedicato alla Spagna è

"la Spagna è la Lehman dell'Europa" (dopo che la Grecia era stata la Bear Sterns dell' Europa)

Le ultime notizie sono che la BCE sta spingendo il Portogallo ad accettare un "salvataggio" anche lui bisogna decidere cosa è il Portogallo, "l'AIG dell'Europa" ?

Il ministro della Giustizia irlandese dice oggi che "...gente al di fuori del nostro paese" stava spingendo per il "salvataggio" dell'Irlanda prima ancora che il governo ne discutesse. E stanno facendo lo stesso ora con il Portogallo.
("There were people from outside this country who were trying to bounce us ...into making an application—throwing in the towel before we had even considered it as a government," Mr. Ahern said state broadcaster RTE Radio."If you notice they are doing the same with Portugal now because they fear that Portugal will now cause contagion," he added. When asked who "they" were, Mr. Ahern said they were "quite obviously" officials from the ECB..)

Come mai un governo sovrano come quello irlandese o portoghese viene spinto ad accettare un piano di "salvataggio" senza neanche dargli il tempo di discuterlo ? Perchè significa salvare le banche europee che hanno in mano il debito di questi paesi. I giornali titolano sul "salvataggio della Grecia o Irland"a, ma sono titoli errati, si tratta del salvataggio delle banche che hanno prestato a Grecia, Irlanda, Portogallo, Spagna, Italia...

fonte: cobraf

Si la tua considerazione o meglio riflessione credo proprio sia corretta le banche, bisognerebbe capire quali sono gli istituti europei maggiormente coinvolti in questa situazione .
 
Si la tua considerazione o meglio riflessione credo proprio sia corretta le banche, bisognerebbe capire quali sono gli istituti europei maggiormente coinvolti in questa situazione .


eccoti servito:(:wall::wall::help:

Le Banche più Esposte in Europa al Contagio

* Su Clusterstock.com c'è una classifica delle banche europee più esposte al debito dei paesi sovrani (portogallo, grecia, irlanda, spagna...)

Unicredit se la cava bene con solo un 2.8% del valore (capitalizzazione mi sembra)

Banca Intesa risp S.Paolo è al 10% del valore

Santander al 12%

Royal Bank of Scotland Group 12.2%

Societe Generale 16%

BNP Paribas Paribas/BNL è al 15%

Commerzbank al 41% (ma come noto è ormai statale)

Dexia (Belgio) al 81% (anche lei in pratica è statale ora)
 
qualche pagina indietro gasto ha messo l'esposizione delle bache dei vari paesi verso irlanda


comunque irlanda e' un bel casino e non di facilissima soluzione .

anche perche' a parte quello che tu hai indicato a me pare un vero e proprio commissariamento di un paese.

non dimentichiamoci che eu ha imposto un'aliquota fiscale dal 12,5 al 25% mi pare.
 
qualche pagina indietro gasto ha messo l'esposizione delle bache dei vari paesi verso irlanda


comunque irlanda e' un bel casino e non di facilissima soluzione .

anche perche' a parte quello che tu hai indicato a me pare un vero e proprio commissariamento di un paese.

non dimentichiamoci che eu ha imposto un'aliquota fiscale dal 12,5 al 25% mi pare.

Crash dei Nostri Btp

Crash dei nostri BTP in corso: hanno perso un -7% dal massimo di ottobre e un -3% dalla settimana scorsa e questo mentre oggi i bond di tutto il mondo sono in verde
(chissà perchè lo chiamano "reddito FISSO", senza specificare che è tale solo fino alla scadenza dei due anni...)

Forse ho contribuito anche io un pochino andando a questi convegni e dicendo molto male dei titoli di stato e in particolare dei BTP negli ultimi dieci giorni. Ho persino criticato l'ottimo prof Beppe Scienza che parlava bene del reddito fisso italiano
C'è un articolo che ora non trovo sul Financial Times del weekend che mostra quanto deve prendere a prestito l'Italia da qui a dicembre 2011, tra pagamento di cedole e riscatti di bond esistenti nei prossimi 14 mesi: sono 220 miliardi di euro, nel 2007-2008 erano meno di 80 miliardi di euro l'anno. Nei prossimi 14 mesi occorre che lo stato italiano prenda a prestito 220 miliardi di euro. Lo avranno letto anche loro domenica e si saranno chiesti, ma chi li compra 220 miliardi di CCT BOT e Btp nel prossimo anno ? (il fatto è che il cedimento dei titoli di stato italiano dell'ultima settimana che spinge su il costo dei BTP al 4.5% da solo aggiunge un 5 miliardi al deficit... Sentivo commercialista riguardo alla cedolare secca del 20% per il reddito da affitti che il governo aveva approvato e doveva entrare in vigore a gennaio, mi dice ma figurarsi, decade di sicuro...)
 
eccoti servito:(:wall::wall::help:

Le Banche più Esposte in Europa al Contagio

* Su Clusterstock.com c'è una classifica delle banche europee più esposte al debito dei paesi sovrani (portogallo, grecia, irlanda, spagna...)

Unicredit se la cava bene con solo un 2.8% del valore (capitalizzazione mi sembra)

Banca Intesa risp S.Paolo è al 10% del valore

Santander al 12%

Royal Bank of Scotland Group 12.2%

Societe Generale 16%

BNP Paribas Paribas/BNL è al 15%

Commerzbank al 41% (ma come noto è ormai statale)

Dexia (Belgio) al 81% (anche lei in pratica è statale ora)


oggi ho guardato un pò di grafici delle banche italiane già qualcuna è andata al test del minimo del marzo 2009 .
 
Crash dei Nostri Btp

Crash dei nostri BTP in corso: hanno perso un -7% dal massimo di ottobre e un -3% dalla settimana scorsa e questo mentre oggi i bond di tutto il mondo sono in verde
(chissà perchè lo chiamano "reddito FISSO", senza specificare che è tale solo fino alla scadenza dei due anni...)

Forse ho contribuito anche io un pochino andando a questi convegni e dicendo molto male dei titoli di stato e in particolare dei BTP negli ultimi dieci giorni. Ho persino criticato l'ottimo prof Beppe Scienza che parlava bene del reddito fisso italiano
C'è un articolo che ora non trovo sul Financial Times del weekend che mostra quanto deve prendere a prestito l'Italia da qui a dicembre 2011, tra pagamento di cedole e riscatti di bond esistenti nei prossimi 14 mesi: sono 220 miliardi di euro, nel 2007-2008 erano meno di 80 miliardi di euro l'anno. Nei prossimi 14 mesi occorre che lo stato italiano prenda a prestito 220 miliardi di euro. Lo avranno letto anche loro domenica e si saranno chiesti, ma chi li compra 220 miliardi di CCT BOT e Btp nel prossimo anno ? (il fatto è che il cedimento dei titoli di stato italiano dell'ultima settimana che spinge su il costo dei BTP al 4.5% da solo aggiunge un 5 miliardi al deficit... Sentivo commercialista riguardo alla cedolare secca del 20% per il reddito da affitti che il governo aveva approvato e doveva entrare in vigore a gennaio, mi dice ma figurarsi, decade di sicuro...)

per questo dico che li non c'e' da scherzare . non sono mica azioni :rolleyes:

boh! non ci capisco piu' un ***** :rolleyes:

ma attenzione c'e' una cosa ulteriore che depista.

a parte i nostri btp che hanno amplificato , ma anche il bund scende

sempra quasi che si concentrano e spostano soldi ora sul cross ora sul crudo ora sui futures ora sul bund ora sui btp boh
 
Crash dei Nostri Btp

Crash dei nostri BTP in corso: hanno perso un -7% dal massimo di ottobre e un -3% dalla settimana scorsa e questo mentre oggi i bond di tutto il mondo sono in verde
(chissà perchè lo chiamano "reddito FISSO", senza specificare che è tale solo fino alla scadenza dei due anni...)

Forse ho contribuito anche io un pochino andando a questi convegni e dicendo molto male dei titoli di stato e in particolare dei BTP negli ultimi dieci giorni. Ho persino criticato l'ottimo prof Beppe Scienza che parlava bene del reddito fisso italiano
C'è un articolo che ora non trovo sul Financial Times del weekend che mostra quanto deve prendere a prestito l'Italia da qui a dicembre 2011, tra pagamento di cedole e riscatti di bond esistenti nei prossimi 14 mesi: sono 220 miliardi di euro, nel 2007-2008 erano meno di 80 miliardi di euro l'anno. Nei prossimi 14 mesi occorre che lo stato italiano prenda a prestito 220 miliardi di euro. Lo avranno letto anche loro domenica e si saranno chiesti, ma chi li compra 220 miliardi di CCT BOT e Btp nel prossimo anno ? (il fatto è che il cedimento dei titoli di stato italiano dell'ultima settimana che spinge su il costo dei BTP al 4.5% da solo aggiunge un 5 miliardi al deficit... Sentivo commercialista riguardo alla cedolare secca del 20% per il reddito da affitti che il governo aveva approvato e doveva entrare in vigore a gennaio, mi dice ma figurarsi, decade di sicuro...)
domani piglio mio suocero a calci nel kuelo fin che non li vende tutti
devo salvaguardare l'eredita'
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto