cavolo e questa, qualcuno l'aveva letta, ma sti kazzi


Una Sorpresa per il 7 Dicembre
Domenica sera il Piano di Salvataggio delle Banche Europee (travestito da Salvataggio dell'Irlanda) lo hanno annunciato tre dirigenti del Fondo Monetario e della UE che parlavano direttamente dal palazzo del governo di Dublino, stile governo di occupazione. Oggi i giornali irlandesi riportano l'intervista al ministro uscente della Giustizia che racconta come "loro hanno spinto e parlato del salvataggio ancora prima che come governo ci riunisssimo, per cui quando dicevamo che non lo avevamo chiesto è perchè non sapevamo cosa fosse"
Il governo è caduto appena è stato annunciato perchè i verdi si sono ritirati e quindi sono state indette elezioni per gennaio. I verdi hanno detto che votano il budget il 7 dicembre, ma due giorni fa un elezione locale ha spazzato via i partiti di governo e ora tutto è possibile. I sondaggi dicono che la maggioranza degli irlandesi vuole il default come ha fatto l'Islanda e così l'editoriale del maggiore quotidiano. Per chi non lo sapesse il PIL dell'Irlanda è sui 170 miliardi di euro (era quasi a 200 miliardi ma è sceso di un 20%) e il salvataggio di 85-90 miliardi è pari a metà del PIL. Il tasso di interesse però che devono pagare gli irlandesi è il 7%, se calcoli che 23 miliardi li mettono loro a tasso dell'1% e lo sottrai dal tasso annunciato per l'intero pacchetto. Questo è allucinante, perchè i tassi a un mese sono all'1% e l'inflazione è qusi zero, e gli impongono tassi più alti della Grecia che ha truccato i conti e sfondato tutti i parametri
Alla Grecia fanno pagare il 5.6%, ma "loro" non negoziano, dettano le condizioni e danno 48 ore di tempo ai governi perchè entro domenica sera devono avere sempre il "piano" pronto, da annunciare prima che aprano in Asia i mercati
Guarda le foto della manifestazione di Dublino del 27 novembre gli irlandesi forse non si sottomettono i baltici due anni fa e non fanno casino e basta come i greci. L'Irlanda non aveva quasi deficit pubblico fino a tre anni fa, aveva un surplus commerciale, non ha barato e ha una tradizione irredentista. Cinque anni fa la maggioranza degli irlandesi votò contro la Costituzione Europea (unico popolo assieme agli olandesi a cui fu consentito di votare), ma furono ignorati e poi nel 2007 al picco della bolla furono fatti votare e la Costituzione passò. Se si votasse oggi non avrebbe una chance.
Il 7 dicembre il parlamento irlandese deve ratificare il "salvataggio" da 85 miliardi imposto dall'Fondo Monetario e l'Unione Europea e la UE e il Fondo Monetario e i mercati rischiano una sorpresa il 7 dicembre (anniversario di Pearl Harbour), se il parlamento vota contro può essere come quando il Congresso americano a settembre 2008 la prima volta votò contro i 700 miliardi della TARP e il Dow Jones perse il -7% in due ore.