tontolina
Forumer storico

Il Pil pro capite dell’Italia cresce tra il 1993 e il 2001 solamente del 17,1% (solo due nazioni all’interno dell’UE son cresciute di meno),
segue un periodo di crescita ancor più lenta fino al 2007 (+3,0%, peggior prestazione europea)
per poi decrescere negli ultimi 5 anni (-9,1%, risultato tra i peggiori, ma non il peggiore) ritornando così ai livelli del 1998.

Posizione occupata dall’Italia nella graduatoria delle nazioni dell’UE per valore del Pil pro capite (valori concatenati):
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
10°
10°
10°
11°
12°
12°
12°
12°
12°
12°
12°
12°
12°
12°
12°
12°
12°
12°
12°
12°
La situazione del mercato del lavoro in Italia è andata migliorando fino al 2007, quando il 58,7% della popolazione in età lavorativa aveva un’occupazione e solo il 3,8% non riusciva a trovare lavoro.
Da allora la crisi si è fatta sentire: la percentuale di occupati sulla popolazione lavorativa è calata del 3,3% mentre la percentuale di disoccupati è incrementata dell’81,6%.

Posizione occupata dall’Italia nella graduatoria delle nazioni dell’UE per percentuale di disoccupati sulla popolazione in età lavorativa:
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
10/19
11/20
8/20
8/21
8/22
9/24
10/24
11/27
11/27
14/28
14/28
18/28
17/28
19/28
18/28
15/28
19/28
20/28
20/28
14/28
Posizione occupata dall’Italia nella graduatoria delle nazioni dell’UE per percentuale di occupati sulla popolazione in età lavorativa:
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
17/19
19/20
19/20
20/21
21/22
23/24
24/24
26/27
24/27
24/28
24/28
22/28
22/28
24/28
24/28
25/28
25/28
25/28
25/28
25/28
Le esportazioni nette registrano un incremento fino al 1996; decrescono poi velocemente, raggiungendo nel 2010 il punto più basso (ottenendo un saldo negativo, così come nel 2006, nel 2008 e nel 2011). Negli ultimi due anni si denota un miglioramento del saldo, dovuto anche al calo della domanda interna.

Posizione occupata dall’Italia nella graduatoria delle nazioni dell’UE per valore delle importazioni per abitante:
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
10/15
10/15
14/25
15/26
15/26
16/26
16/26
17/28
15/28
15/28
17/28
19/28
20/28
19/28
21/28
20/28
20/28
19/28
19/28
20/28
Posizione occupata dall’Italia nella graduatoria delle nazioni dell’UE per valore delle esportazioni per abitante:
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
10/15
10/15
11/25
11/26
12/26
13/26
13/26
14/28
13/28
13/28
14/28
14/28
15/28
17/28
16/28
15/28
16/28
17/28
18/28
19/28

Posizione occupata dall’Italia nella graduatoria delle nazioni dell’UE per valore delle esportazioni nette per abitante:
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
5/19
5/20
7/20
6/21
8/22
8/24
8/24
8/27
8/27
8/28
8/28
8/28
9/28
11/28
10/28
8/28
10/28
16/28
14/28
9/28

Il turismo in Italia è andato migliorando fino ai primi anni duemila, per poi stabilizzarsi.

Posizione occupata dall’Italia nella graduatoria delle nazioni dell’UE per notti di presenza nel complesso degli esercizi ricettivi (notti per abitante):
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
5/21
5/22
5/25
5/24
6/24
6/25
6/25
7/26
6/26
6/27
7/27
8/28
7/28
7/28
6/27
6/27
7/27
7/27
7/27
6/20
La produzione di nuove auto in Italia è in calo già dal 2000, quindi ben prima dell’inizio della crisi.

Alessandro Ferro