Lettera di una cittadina al Presidente Ciampi.

cocomi ha scritto:
47.478.000 euri sono lo 0,5% di 9.495.600.000 euri
cioè più o meno, la riserva di bankitalia è di 9.495 milioni di euri
e il capitale sociale è di 156.000 euri !!!!!!
ne hanno accumulata di riserva negli anni eh ?!

Son stati formichine previdenti... visto che adesso la BCE si mangia via tutto con le sue perdite :lol:

Fo64
 
notizia di oggi:
bankitalia comunica che per la prima volta il debito pubblico italiano ha superato i 1500 miliardi di euri :eek: :-?


10/6/2005
Debito pubblico, è record storico
Superati i 1.500 miliardi di euro
Il debito pubblico supera per la prima volta quota 1.500 miliardi di euro. Nel mese di marzo infatti, secondo i dati di Bankitalia, abbiamo toccato la cifra record di 1.501,1 miliardi. E' il nuovo record storico: in febbraio il debito si era fermato a 1.493,2 miliardi.

E' questo il dato contenuto nel supplemento Finanza Pubblica al Bollettino Statistico di Bankitalia.

Gli esperti di Via Nazionale hanno poi comunicato che nel primo quadrimestre le entrate fiscali sono salite del 6,3% rispetto allo stesso periodo del 2004. Per le casse dello Stato gli introiti dovuti al fisco sono dunque passati, nel periodo compreso tra gennaio e aprile del 2005, da quota 85.509 milioni di euro a 90.903 milioni.

E' quanto emerge dai dati, al netto dei cosiddetti Fondi speciali della riscossione, sempre contenuti nel Supplemento al Bollettino Statistico di Bankitalia.


e andiamo !!!!! :evil: :uhm: :(
 
Per il futuro:

L’ammontare del signoraggio nell’UEM dovrà consentire
l’autonomia finanziaria del bilancio della Banca Centrale
Europea (un requisito indispensabile per la sua indipendenza),
ma non ulteriori «eccessivi» trasferimenti di signoraggio
ai governi dei paesi membri. In effetti, proprio per
evitare il facile ricorso al signoraggio e, in generale, alle facilitazioni
finanziarie che i governi potrebbero essere tentati di
richiedere alla banche centrali, nel Trattato di Maastricht sono
state inserite (oltre alle disposizioni generali sull’indipendenza
della Banca Centrale Europea e delle banche centrali nazionali) esplicite disposizioni che proibiscono il finanziamento diretto dei disavanzi
pubblici (realizzato attraverso l’acquisto di titoli sul mercato
primario e la concessione di crediti diretti) da parte delle
banche centrali (art. 104c del Trattato).

Per il passato:

E' una tassa che ha permesso al nostro Bel Paese di finanziarsi in tempi di magra.
Alcuni paesi europei utilizzano ancora i proventi del Signoraggio per autofinanziarsi.
Sono le cosiddette «economie in transizione» dell’Europa centrale e orientale.
All’inizio degli anni 1990 questi paesi hanno dovuto affrontare
una completa e traumatica riorganizzazione del sistema produttivo,
fiscale e finanziario. In queste circostanze l’inflazione
ed elevati coefficienti di riserva obbligatoria sono stati una
naturale fonte di entrate per le banche centrali, successivamente
trasferite ai rispettivi governi, anche per compensare
la scarsità iniziale del gettito fiscale. Ad esempio, nel 1993 il
signoraggio totale delle banche centrali era pari all’1% del
PIL nella Repubblica Ceca (un valore simile a quello di molte
economie «occidentali»), mentre era pari al 4% in Ungheria
e addirittura al 30% in Romania.
Nel nostro Paese il 2 % del PIL che è stato poi trasferito in buona parte al governo con il pagamento di dividendi o di imposte, o con un esplicito
trasferimento che viene contabilizzato come tale nel conto
profitti e perdite della banca centrale.

Una fregatura dirà qualcuno; si, ma il Bel Paese siamo noi :( :( :(
 
Ciao Jodi, grazie per avere uppato il post. Fino a poco tempo fa nessuno parlava di signoraggio, adesso abbiamo anche una sentenza di un giudice di pace, e i giornali nazionali ne parlano.
Rammentate la risposta che mi dette il dr. Floris a riguardo dell'argomento ancora a maggio.
Dovrebbe solo vergognarsi, invece farà carriera politica con l'Ulivo.

Ciao Mauro
 
Ciao Tizio, Molinari era stato ascoltato dalla commissioni stragi presieduta dall'On Pellegrino. Le accuse fatte all'ex Ministro degli interni Rognoni sul caso Senzani erano pesantissime.

Ciao Mauro
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto