l'importante è che non siano ROSSE meglio bianche o verdi

tontolina

Forumer storico
Telecom I.: Colaninno e la ricostruzione della scalata -2-

"Cuccia e Maranghi volevano dimostrare di poter giocare un ruolo importante anche in un'Italia che cambiava, con una scalata ostile" dice Roberto Colaninno nel libro-intervista. Nel gennaio 1999 Colaninno coinvolge Gnutti e soci nell'assalto a Telecom Italia. Sul mercato si parla di France Telecom, Deutsche Telekom, Fininvest, ma non di Olivetti. Qualche giorno prima del 20 febbraio, data di lancio dell'Opa, il manager incontra a Palazzo Chigi il presidente del Consiglio Massimo D'Alema e il ministro dell'Industria Pierluigi Bersani. Incassa reazioni soddisfatte e un rassicurante "ci rimettiamo al mercato". Colaninno incontra Ciampi che si mostra "sorpreso, abbastanza incredulo della possibilita' che Olivetti fosse in grado di reggere una simile offerta". Di qui la domanda al manager: ma lei ce li ha i soldi? Poi ci saranno la battaglia dei consigli vinta da Olivetti che lancia l'Opa prima che Telecom di Franco Bernabe' riesca a lanciare la controffensiva, il no e il si' di Consob, il si' di Berlusconi, l'applauso di Bossi alla "cordata padana", il colloquio con Fazio, l'assenza di Tesoro e Bankitalia all'assemblea Telecom sugli strumenti anti-scalata, le nozze svanite Telecom/Deutsche Telekom. Il tappo di champagne che il 21 maggio cade da una finestra di Mediobanca annuncia che l'Opa e' riuscita. Cuccia dice a Colaninno: "sono felice, e' stata una grande operazione, non mi sono mai divertito tanto". red/ren (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2006 MF-Dow Jones News Srl. January 11, 2006 03:33 ET (08:33 GMT)
 
ieri mi sono sorbita BALLARò
eggià quando vedo il ministro di Grazia ed Ingiustizia
mi si accende l'interesse

e dunque che ho capito..
dura per me capire....
La lega Nord voleva tramite Fiorani creare un bella Banca Del Nord ... ha solo puntato sulla persona sbagliata... un ladrone/arrafone che scalpava i conti dei clienti vivi e svuotava il conto dei clienti morti
lì poichè il colore era il VERDE ---- tutto regolare

le coop BIANCHE:pop verona e bpu già ci sono ----tutto regolare



ecco che arriva la piccola Unipol ROSSA che più Rossa non si può e allora succede il finimondo; tutti i politicanti (in primafila il premier nanetto) si arrampicano per i vetri e ululano rabbiosi che COSì NON VA BENE


addirittura ieri è emerso come il Berluska abbia risparmiato sulle nostre spalle diversi miliardi di fiscalità facendo approvare dal suo governo una legge
e poi il ministro di Ingiustizia si irrita nel constatare che altri italiani di colore rosso hanno preferito usufruire della stella legge


cioè fatemi capire: se lo fa berluska è giusto ... se lo fanno gli altri no?
 
Re: l'importante è che non siano ROSSE meglio bianche o ver

tontolina ha scritto:
Telecom I.: Colaninno e la ricostruzione della scalata -2-

"Cuccia e Maranghi volevano dimostrare di poter giocare un ruolo importante anche in un'Italia che cambiava, con una scalata ostile" dice Roberto Colaninno nel libro-intervista. Nel gennaio 1999 Colaninno coinvolge Gnutti e soci nell'assalto a Telecom Italia. Sul mercato si parla di France Telecom, Deutsche Telekom, Fininvest, ma non di Olivetti. Qualche giorno prima del 20 febbraio, data di lancio dell'Opa, il manager incontra a Palazzo Chigi il presidente del Consiglio Massimo D'Alema e il ministro dell'Industria Pierluigi Bersani. Incassa reazioni soddisfatte e un rassicurante "ci rimettiamo al mercato". Colaninno incontra Ciampi che si mostra "sorpreso, abbastanza incredulo della possibilita' che Olivetti fosse in grado di reggere una simile offerta". Di qui la domanda al manager: ma lei ce li ha i soldi? Poi ci saranno la battaglia dei consigli vinta da Olivetti che lancia l'Opa prima che Telecom di Franco Bernabe' riesca a lanciare la controffensiva, il no e il si' di Consob, il si' di Berlusconi, l'applauso di Bossi alla "cordata padana", il colloquio con Fazio, l'assenza di Tesoro e Bankitalia all'assemblea Telecom sugli strumenti anti-scalata, le nozze svanite Telecom/Deutsche Telekom. Il tappo di champagne che il 21 maggio cade da una finestra di Mediobanca annuncia che l'Opa e' riuscita. Cuccia dice a Colaninno: "sono felice, e' stata una grande operazione, non mi sono mai divertito tanto". red/ren (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2006 MF-Dow Jones News Srl. January 11, 2006 03:33 ET (08:33 GMT)
ritorniamo a questa scalata controversa.....
non è stata blokkata solo perchè gli alpinisti erano i soliti ladroni....ed olivetti era ben più piccola di telecom
 
Telecom I.: T.Provera, Gnutti incompatibile in Olimpia (Sole)

ROMA (MF-DJ)--"La presenza di Gnutti non e' piu' compatibile con Olimpia". Lo afferma in un'intervista al Sole 24 Ore il presidente di Telecom/Pirelli, Marco Tronchetti Provera, spiegando che "abbiamo gia' dichiarato insieme ai Benetton che siamo pronti a rilevare le quote di Hopa. Presto si aprira' formalmente un tavolo per decidere come risolvere la questione. E' chiaro che in Hopa c'e' un problema di governance. E noi, alla luce degli eventi, non possiamo non tenerne conto". Tronchetti aggiunge che i rapporti con Benetton sono di "piena sintonia, in Olimpia non c'e' alcun problema di governance. Cosi' - prosegue - al momento non e' previsto l'intervento di alcun socio industriale o finanziario nel riassetto di Olimpia. Abbiamo le risorse sufficienti per finanziare l'acquisizione delle quote di Hopa". red/ren (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2006 MF-Dow Jones News Srl. January 11, 2006 03:42 ET (08:42 GMT)
 
Hopa:scoperte maxi-plusvalenze per prestanome Fiorani(Sole)

ROMA (MF-DJ)--Gli investigatori della Guardia di Finanza hanno scoperto una serie di plusvalenze milionarie, realizzate in pochi giorni, da un 'prestanome' di Gianpiero Fiorani su azioni di societa' di Emilio Gnutti, con l'aiuto anche di Unipol Ass. E', come si legge sul Sole 24 Ore, uno dei nuovi filoni dell'inchiesta su B.Antonveneta che ha messo in evidenza i "guadagni facili" ottenuti da tale M.F., uomo che per la GdF "appare estremamente probabile sia portatore in tutto o in larga parte degli interessi del Fiorani". L'operazione maggiormente redditizia per M.F. e' stata effettuata nel 2003, quando, comprando 3,87 mln azioni Hopa, ha incassato in 2 settimane una plusvalenza di 2,26 mln euro. red/bac (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2006 MF-Dow Jones News Srl. January 11, 2006 03:57 ET (08:57 GMT)
 
Telecom I.: Colaninno e la ricostruzione della scalata -3-

Gia' all'inizio del 2001 l'architettura finanziaria dell'avventura Telecom scricchiola sotto il peso dei debiti dell'acquisizione. Colaninno sta lavorando a un rafforzamento del controllo soprattutto con Rainer Masera di Sanpaolo Imi e Cesare Geronzi di Capitalia. E' Gnutti, ricorda Colaninno nel libro-intervista, a portare l'offerta di Pirelli per il pacchetto di controllo di Olivetti e un summit con Gnutti, Consorte e i vertici di Interbanca decide in fretta il disimpegno. Con Gnutti, aggiunge Colaninno, "da quel momento non ho piu' avuto alcun contatto personale ne' d'affari"; con Tronchetti Provera "fu un incontro gelido, mi sembro' abbastanza imbarazzato, gli comunicai le cose piu' rilevanti, non ci sentimmo piu'". "Non so quantificare quanto Bell e Hopa incassarono -dice nel libro Colaninno- perche' alla liquidazione una parte dell'importo fu trasformata in obbligazioni. Il ricavato stimato fu per Bell di 7,2 mld per Hopa circa 3 mld". Per quanto riguarda il suo investimento, Colaninno ricorda che "vendetti le mie azioni Hopa, esercitai le mie stock-option in Olivetti e incassai le mie competenze. Pagai subito tutte le tasse e se avessi aspettato qualche mese avrei beneficiato dei vantaggi introdotti dalle nuove leggi del ministro Tremonti". red/ren (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2006 MF-Dow Jones News Srl. January 11, 2006 04:32 ET (09:32 GMT)
 
Economia: T.Provera; impresa forte, non poteri forti (Sole)

ROMA (MF-DJ)--"Basta parlare di poteri forti: dobbiamo parlare di un'industria forte". E' quanto afferma in un'intervista al Sole 24 Ore il presidente di Telecom/Pirelli, Marco Tronchetti Provera, in merito al dibattito tra finanza e politica alimentato dalle indagini delle Procure sulle recenti scalate bancarie. "Credo che ci sia un equivoco di fondo. E' importante - prosegue Tronchetti - che i poteri economici siano autonomi, cosi' come deve esserlo la politica. Talvolta si pensa che quando un potere economico e' autonomo, sia da considerare forte. E considerandolo forte, ne emerge un giudizio immediatamente negativo, di un potere in grado di condizionare. In realta' oggi e' importante che ci sia un'industria forte e autonoma, in grado di collaborare nella costruzione di un Paese competitivo, senza nessuna volonta' di condizionare". Secondo Tronchetti Provera "in questi anni il sistema Italia ha fatto passi avanti", e' cambiato il ruolo di Mediobanca e il mutamento "sta avvenendo anche all'interno di tutto il sistema industriale". Il manager afferma che "tutto e' perfettibile, ma bisogna che ci sia confronto e collaborazione tra politica e mondo delle imprese". Tronchetti torna a parlare delle riforme strutturali necessarie per il Paese: internazionalizzazione, liberalizzazioni, con l'uscita dello Stato dall'economia. "Bisogna - spiega - che l'industria italiana sia messa in grado di recuperare competitivita' su scala mondiale". red/ren (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2006 MF-Dow Jones News Srl. January 11, 2006 04:39 ET (09:39 GMT)

non deve essere per nulla simpatico a Berluska... ma che ingrato far capire che il governo di pinokkio a legiferato solo a favore della finivest che non è di fini ma di berlusconi
 
Ma c'era il Berlusca al governo ai tempi di Telecom?!?
Ai tempi dell'ICI, IRAP, EUROTASSA, telecom serbia, guerra in Bosnia, innalzamento dell'età pensionabile, ecc ecc?
 
nic.73 ha scritto:
Ma c'era il Berlusca al governo ai tempi di Telecom?!?
Ai tempi dell'ICI, IRAP, EUROTASSA, telecom serbia, guerra in Bosnia, innalzamento dell'età pensionabile, ecc ecc?
non c'è peggio "orbo" di chi non vuole vedere.....

cmque ieri il premier ha venduto la sua pertecipazione in Hopa, azionista di TELECOM
:sad:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto