tontolina
Forumer storico
Telecom I.: Colaninno e la ricostruzione della scalata -2-
"Cuccia e Maranghi volevano dimostrare di poter giocare un ruolo importante anche in un'Italia che cambiava, con una scalata ostile" dice Roberto Colaninno nel libro-intervista. Nel gennaio 1999 Colaninno coinvolge Gnutti e soci nell'assalto a Telecom Italia. Sul mercato si parla di France Telecom, Deutsche Telekom, Fininvest, ma non di Olivetti. Qualche giorno prima del 20 febbraio, data di lancio dell'Opa, il manager incontra a Palazzo Chigi il presidente del Consiglio Massimo D'Alema e il ministro dell'Industria Pierluigi Bersani. Incassa reazioni soddisfatte e un rassicurante "ci rimettiamo al mercato". Colaninno incontra Ciampi che si mostra "sorpreso, abbastanza incredulo della possibilita' che Olivetti fosse in grado di reggere una simile offerta". Di qui la domanda al manager: ma lei ce li ha i soldi? Poi ci saranno la battaglia dei consigli vinta da Olivetti che lancia l'Opa prima che Telecom di Franco Bernabe' riesca a lanciare la controffensiva, il no e il si' di Consob, il si' di Berlusconi, l'applauso di Bossi alla "cordata padana", il colloquio con Fazio, l'assenza di Tesoro e Bankitalia all'assemblea Telecom sugli strumenti anti-scalata, le nozze svanite Telecom/Deutsche Telekom. Il tappo di champagne che il 21 maggio cade da una finestra di Mediobanca annuncia che l'Opa e' riuscita. Cuccia dice a Colaninno: "sono felice, e' stata una grande operazione, non mi sono mai divertito tanto". red/ren (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2006 MF-Dow Jones News Srl. January 11, 2006 03:33 ET (08:33 GMT)
"Cuccia e Maranghi volevano dimostrare di poter giocare un ruolo importante anche in un'Italia che cambiava, con una scalata ostile" dice Roberto Colaninno nel libro-intervista. Nel gennaio 1999 Colaninno coinvolge Gnutti e soci nell'assalto a Telecom Italia. Sul mercato si parla di France Telecom, Deutsche Telekom, Fininvest, ma non di Olivetti. Qualche giorno prima del 20 febbraio, data di lancio dell'Opa, il manager incontra a Palazzo Chigi il presidente del Consiglio Massimo D'Alema e il ministro dell'Industria Pierluigi Bersani. Incassa reazioni soddisfatte e un rassicurante "ci rimettiamo al mercato". Colaninno incontra Ciampi che si mostra "sorpreso, abbastanza incredulo della possibilita' che Olivetti fosse in grado di reggere una simile offerta". Di qui la domanda al manager: ma lei ce li ha i soldi? Poi ci saranno la battaglia dei consigli vinta da Olivetti che lancia l'Opa prima che Telecom di Franco Bernabe' riesca a lanciare la controffensiva, il no e il si' di Consob, il si' di Berlusconi, l'applauso di Bossi alla "cordata padana", il colloquio con Fazio, l'assenza di Tesoro e Bankitalia all'assemblea Telecom sugli strumenti anti-scalata, le nozze svanite Telecom/Deutsche Telekom. Il tappo di champagne che il 21 maggio cade da una finestra di Mediobanca annuncia che l'Opa e' riuscita. Cuccia dice a Colaninno: "sono felice, e' stata una grande operazione, non mi sono mai divertito tanto". red/ren (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2006 MF-Dow Jones News Srl. January 11, 2006 03:33 ET (08:33 GMT)