L'INCERTEZZA E'LA CONDIZIONE PERFETTA PER INCiTARE L'UOMO A SCOPRIRE LE PROPRIE.....

gio' venerdi scorso la vedo e non la vedevo da parecchio . e le dico .

signora come va'.

guardi e' stato un durissimo periodo , il cane che e' morto (hanno il cimitero dei cani in azienda) la cognata che e' morta il suocero che ero affezzionata mi e' morto e mi sono chiusa su in ufficio .

ora pero' sto' bene e infatti sono scesa giu' ad urlare :d:




Mi sa che devi darti una ravanata nelle mutande tu....non è che la tizia porta un po sfiga,vero?:D:D
 
gio' questa a volte va' in federmeccanica tutta infighettata quando torna in tacchetti sale sul muletto :d:

e' alluccinante comunque 15 anni fa' non era male


5 minuti e cancello il nome :d:

il marito e' un santo me pare agnelli :d:

Ah però mica male..
 
Ultima modifica:
Roma - L’agenzia Fitch ha confermato il rating “AAA” della Danimarca, con outlook stabile. “La risposta politica alla crisi finanziaria e alla recessione è stata attiva e dimostra il percorso di prudente ...
(cos) 20 Luglio 2011 14:22

e intanto



New York - Ne avevamo gia' parlato a maggio, quando gli ultimi dati macro comunicati, relativi al Pil, avevano fatto pensare al peggio. Una recessione causata da un forte calo dei consumi, innescato a sua volta da un aumento delle tasse e dalla crescita delle pressioni inflazionistiche.

La Danimarca ora e' alle prese con la crisi del sistema finanziario e per arginarla proporra' un nuovo disegno di legge. L'obiettivo e' salvare le banche dal fallimento, mettendo fine a un pericoloso effetto domino che sta facendo cadere in bancarotta una a una le aziende di credito del paese scandinavo. Il piano impedira' anche che vengano imposte regole piu' severe dall'Unione Europea.

Esponenti della politica e rappresentanti della finanza hanno avviato colloqui per cercare di definire nei minimi termini i dettagli di un disegno di leggo che rendera' piu' facile le operazioni di fusione tra le banche in salute e quelle in crisi, secondo quanto riferito a Bloomberg da Torsten Schack Pedersen, portavoce del Partito Liberale che e' a capo del ministero degli Affari Economici e Aziendali.

Ora si cercano strumenti extra per risolvere la crisi, senza andare a toccare le tasche dei contribuenti. La prima scelta, considerata opzione ideale perche' indolore, sarebbe ad esempio quella di aiutare una banca in difficolta' ad essere integrata in un istituto piu' sano e dal bilancio solido.

Il parlamento e' sotto pressione. Le leggi vanno modificate ora che due banche regionali sono fallite. Standard & Poor’s aveva avvisato una settimana fa che altri 15 istituti potrebbero fare default. Il costo da pagare sarebbe molto salato: di fino a 12 miliardi di corone (2,3 miliardi di dollari) nei prossimi tre anni.

Un accordo tra i leader dei vari partiti potrebbe essere raggiunto a ferragosto. Nel tentativo di salvare i soldi dei contribuenti il governo chiedera' con ogni probabilita' alle banche di contribuire offrendo finanziamenti per stabilizzare il settore.

Nel primo trimestre il prodotto interno lordo del paese e' sceso dello 0,5%, dopo la flessione dello 0,2% della fine del 2010. Gli economisti intervistati da Bloomberg avevano previsto per il primo trimestre una crescita del Pil pari allo 0,5%.

chi ci capisce è bravo..:wall::wall:
 
Roma, 3 ago. (TMNews) - Dovrebbe slittare l'intervento alla Camera del presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, sulla situazione economica italiana. Secondo quanto viene riferito da fonti di maggioranza, infatti, è questa la richiesta che sarebbe stata avanzata dal capogruppo del Pdl, Fabrizio Cicchitto, al presidente della Camera, Gianfranco Fini. L'obiettivo è quello di evitare che il discorso si svolga a mercati ancora aperti e dovrebbe tenersi dunque alle 17.
 
Roma, 3 ago. (TMNews) - Dovrebbe slittare l'intervento alla Camera del presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, sulla situazione economica italiana. Secondo quanto viene riferito da fonti di maggioranza, infatti, è questa la richiesta che sarebbe stata avanzata dal capogruppo del Pdl, Fabrizio Cicchitto, al presidente della Camera, Gianfranco Fini. L'obiettivo è quello di evitare che il discorso si svolga a mercati ancora aperti e dovrebbe tenersi dunque alle 17.
tanto , per quello che ha da dire:wall:
 
tanto , per quello che ha da dire:wall:


Roma - Un'inasprimento della manovra economica per sanare i conti, nuove limature dei costi della politica, di nuovo il tema dell'abolizione delle Province, un'apertura sulle privatizzazioni e liberalizzazioni e anche una patrimoniale light. sarebbero questi i temi su cui il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi avrebbe intenzione di parlare, nel corso del suo intervento alla Camera, previsto nella giornata di oggi.

Intanto, secondo quanto rende nota TMNews, l'intervento alla Camera del presidente del Consiglio dovrebbe slittare. Secondo quanto viene riferito da fonti di maggioranza, infatti, è questa la richiesta che sarebbe stata avanzata dal capogruppo del Pdl, Fabrizio Cicchitto, al presidente della Camera, Gianfranco Fini. L'obiettivo è quello di evitare che il discorso si svolga a mercati ancora aperti e dovrebbe tenersi dunque alle 17.



inaspire la manovra e solo limature sui costi della politika ... ma un bel vfk .. no eh ...

:wall::wall:
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto