alingtonsky
Forumer storico
Se lo ius soli temperato approvato alla camera e che verrà discusso in Senato, riguarda prevalentemente i nati in Italia da immigrati stranieri regolari, invece col voto favorevole anche del M5Stelle era stata approvata una legge sull' accoglienza e sui diritti e tutele degli immigrati minori non accompagnati
di F. Q. | 30 marzo 2017
I minorenni stranieri che arrivano in Italia senza una famiglia non potranno essere respinti e avranno gli stessi diritti di protezione che sono riconosciuti ai minori italiani e a quelli che vengono da un Paese dell’Unione europea. Il provvedimento, dopo oltre tre anni di stallo, è stato approvato definitivamente dalla Camera con 375 sì, 13 no e 41 astensioni e rappresenta il primo testo di questo genere adottato da uno Stato membro dell’Ue. “E’ una scelta di civiltà per la tutela e l’integrazione dei più deboli”, ha detto il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. Un testo che, ha aggiunto il Pd, “rende giustizia al ruolo di Paese fondatore dell’Italia e potrà essere spesa sui tavoli di trattativa” in materia di immigrazione.
Il testo, approvato a Montecitorio con il sì della maggioranza e del Movimento 5 stelle, il no della Lega Nord e l'”astensione critica” di Forza Italia, Cor e Fratelli d’Italia, garantisce ai minori stranieri non accompagnati un permesso di soggiorno per minore età o per motivi familiari. Sarà garantito il diritto all’assistenza sanitaria e all’istruzione. Sono infatti introdotte misure che superano gli impedimenti burocratici che negli anni non hanno consentito ai minori non accompagnati di esercitare in pieno questi diritti, come ad esempio la possibilità di procedere all’iscrizione al servizio sanitario nazionale, anche prima della nomina del tutore e l’attivazione di specifiche convenzioni per l’apprendistato, nonché la possibilità di acquisire i titoli conclusivi dei corsi di studio, anche quando, al compimento della maggiore età, non si possieda un permesso di soggiorno. I ragazzi stranieri rimasti senza famiglia potranno inoltre accedere al Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. Al compimento della maggiore età, il permesso di soggiorno sarà convertito quasi automaticamente: la legge prevede infatti il silenzio assenso sui pareri della pubblica amministrazione.
Migranti, ddl per minori non accompagnati è legge: chi arriva solo non potrà essere respinto. Prima volta in Ue - Il Fatto Quotidiano
di F. Q. | 30 marzo 2017
I minorenni stranieri che arrivano in Italia senza una famiglia non potranno essere respinti e avranno gli stessi diritti di protezione che sono riconosciuti ai minori italiani e a quelli che vengono da un Paese dell’Unione europea. Il provvedimento, dopo oltre tre anni di stallo, è stato approvato definitivamente dalla Camera con 375 sì, 13 no e 41 astensioni e rappresenta il primo testo di questo genere adottato da uno Stato membro dell’Ue. “E’ una scelta di civiltà per la tutela e l’integrazione dei più deboli”, ha detto il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. Un testo che, ha aggiunto il Pd, “rende giustizia al ruolo di Paese fondatore dell’Italia e potrà essere spesa sui tavoli di trattativa” in materia di immigrazione.
Il testo, approvato a Montecitorio con il sì della maggioranza e del Movimento 5 stelle, il no della Lega Nord e l'”astensione critica” di Forza Italia, Cor e Fratelli d’Italia, garantisce ai minori stranieri non accompagnati un permesso di soggiorno per minore età o per motivi familiari. Sarà garantito il diritto all’assistenza sanitaria e all’istruzione. Sono infatti introdotte misure che superano gli impedimenti burocratici che negli anni non hanno consentito ai minori non accompagnati di esercitare in pieno questi diritti, come ad esempio la possibilità di procedere all’iscrizione al servizio sanitario nazionale, anche prima della nomina del tutore e l’attivazione di specifiche convenzioni per l’apprendistato, nonché la possibilità di acquisire i titoli conclusivi dei corsi di studio, anche quando, al compimento della maggiore età, non si possieda un permesso di soggiorno. I ragazzi stranieri rimasti senza famiglia potranno inoltre accedere al Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. Al compimento della maggiore età, il permesso di soggiorno sarà convertito quasi automaticamente: la legge prevede infatti il silenzio assenso sui pareri della pubblica amministrazione.
Migranti, ddl per minori non accompagnati è legge: chi arriva solo non potrà essere respinto. Prima volta in Ue - Il Fatto Quotidiano