l'INVASIONE dei migranti verso l'Europa

Se lo ius soli temperato approvato alla camera e che verrà discusso in Senato, riguarda prevalentemente i nati in Italia da immigrati stranieri regolari, invece col voto favorevole anche del M5Stelle era stata approvata una legge sull' accoglienza e sui diritti e tutele degli immigrati minori non accompagnati


di F. Q. | 30 marzo 2017

I minorenni stranieri che arrivano in Italia senza una famiglia non potranno essere respinti e avranno gli stessi diritti di protezione che sono riconosciuti ai minori italiani e a quelli che vengono da un Paese dell’Unione europea. Il provvedimento, dopo oltre tre anni di stallo, è stato approvato definitivamente dalla Camera con 375 sì, 13 no e 41 astensioni e rappresenta il primo testo di questo genere adottato da uno Stato membro dell’Ue. “E’ una scelta di civiltà per la tutela e l’integrazione dei più deboli”, ha detto il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. Un testo che, ha aggiunto il Pd, “rende giustizia al ruolo di Paese fondatore dell’Italia e potrà essere spesa sui tavoli di trattativa” in materia di immigrazione.

Il testo, approvato a Montecitorio con il sì della maggioranza e del Movimento 5 stelle, il no della Lega Nord e l'”astensione critica” di Forza Italia, Cor e Fratelli d’Italia, garantisce ai minori stranieri non accompagnati un permesso di soggiorno per minore età o per motivi familiari. Sarà garantito il diritto all’assistenza sanitaria e all’istruzione. Sono infatti introdotte misure che superano gli impedimenti burocratici che negli anni non hanno consentito ai minori non accompagnati di esercitare in pieno questi diritti, come ad esempio la possibilità di procedere all’iscrizione al servizio sanitario nazionale, anche prima della nomina del tutore e l’attivazione di specifiche convenzioni per l’apprendistato, nonché la possibilità di acquisire i titoli conclusivi dei corsi di studio, anche quando, al compimento della maggiore età, non si possieda un permesso di soggiorno. I ragazzi stranieri rimasti senza famiglia potranno inoltre accedere al Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. Al compimento della maggiore età, il permesso di soggiorno sarà convertito quasi automaticamente: la legge prevede infatti il silenzio assenso sui pareri della pubblica amministrazione.

Migranti, ddl per minori non accompagnati è legge: chi arriva solo non potrà essere respinto. Prima volta in Ue - Il Fatto Quotidiano
 
il problema e' che se dai subito la cittadinanza ai bambini stranieri in automatico verra' data ai genitori, poi sorelle, poi nonni etc...

e' giusto come ora: dei vincoli che limitano i diritti di cittadinanza che e' una cosa piu' seria del semplice diritto di residenza

inoltre non c'e' un minimo di reciprocita' esempio: io residente in thailandia da 10 anni non ho nemmeno il diritto di lavoro o residenza!
quindi dovremmo dare la cittadinanza a stranieri senza che loro ci concedano nulla?

la Kyange che parla tanto di diritti a stranieri ci racconti che diritti vengono offerti dal Congo agli italiani!

ve lo dico io ZERO

perche' noi dobbiamo darli a loro oltre quelli che hanno gia'? fanno tenerezza quando piccolini?
non me ne frega nulla, ci sono anche bambini italiani
 
Sullo ius soli temperato approvato alla Camera e che verrà discusso in Senato non è il caso di immaginare conseguenze non previste.
Riguarda nati in Italia da almeno un immigrato regolare. Si tratta di giovani che vivono in Italia dalla nascita o sono nati in Italia e hanno vissuto per diversi anni in Italia, hanno studiato in Italia, si sentono italiani e per i quali un genitore fa richiesta di cittadinanza per il figlio oppure l' interessato fa richiesta al compimento della maggiore età.
Chi se ne importa se in paesi meno sviluppati o meno civili dell' Italia le norme sono diverse. Il parlamento italiano approva o non approva le norme in base a valutazioni su ciò che è giusto per l'Italia.

13 ottobre 2015
...
IUS SOLI TEMPERATO. Acquista la cittadinanza per nascita chi è nato nel territorio della Repubblica da genitori stranieri, di cui almeno uno sia in possesso del permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo. Per ottenere la cittadinanza c'è bisogno di una dichiarazione di volontà espressa da un genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale all'ufficiale dello stato civile del comune di residenza del minore, entro il compimento della maggiore età. Se il genitore non ha reso tale dichiarazione, l'interessato può fare richiesta di acquisto della cittadinanza entro due anni dal raggiungimento della maggiore età. Quanto allo ius soli previsto dalle norme attuali, relative allo straniero nato e residente in Italia legalmente senza interruzioni fino a 18 anni, il termine per la dichiarazione di acquisto della cittadinanza viene aumentato da uno a due anni dal raggiungimento della maggiore età.
...
reddito non inferiore all'importo annuo dell'assegno sociale; disponibilità di alloggio che risponda ai requisiti di idoneità previsti dalla legge; superamento di un test di conoscenza della lingua italiana. Non hanno diritto al permesso gli stranieri che: soggiornano per motivi di studio o formazione professionale; soggiornano a titolo di protezione temporanea o per motivi umanitari; hanno chiesto la protezione internazionale e sono in attesa di una decisione definitiva circa tale richiesta; sono titolari di un permesso di soggiorno di breve durata; godono di uno status giuridico particolare previsto dalle convenzioni internazionali sulle relazioni diplomatiche.
- See more at: La Camera approva la nuova legge sulla cittadinanza, sì allo ius soli
 
c'e' un discorso reciprocita' che riguarda tutto: economia, tassazione, diritto di proprieta'
e ora mi dici "Chi se ne importa se in paesi meno sviluppati o meno civili dell' Italia le norme sono diverse."
perche' 150.000 italiani emigrano da un paese cosi' CIVILE che pensa di salvare il mondo quando e' la stessa Italia morta?
ma vi rendete conto che l'Italia non dichiara default solo perche' tenuta in vita con debito?
sarebbe civile un paese con le strade infestate da prostitute straniere, con bande di afromiganti che finito il soggiorno turistico nei centri di accoglienza si mettono a lavorare per la criminalita' perche' non trovano niente di meglio?

Cosa darebbe di cosi' importante ai migranti questa cittadinanza che non hanno ora?
sapete cosa? IL VOTO
e come per la Francia le elezioni le decideranno i non nativi, pazzesco!

nota bene per pensionati e statali, vi ricordo che dopo i lavoratori privati tocca a voi, non illudetevi di vivere di cuccagna e diritti acquisiti in eterno quando non avranno bisogno di voi sarete i primi a finire in "austerity"
 
Ultima modifica:
Lo ius soli approvato nel 2015 alla camera e che non è ancora passato al Senato, è più limitato di quello in vigore negli USA e in stati sudamericani ( dove invece chiunque nasce sul territorio dello stato ha automaticamente il diritto di essere cittadino).
Non basta che un figlio di stranieri sia nato in Italia perché ottenga la cittadinanza ma servono anche altri requisiti.
È nell' interesse dell' Italia che giovani nati e cresciuti in Italia e che hanno frequentato le scuole in Italia e figli di un immigrato straniero regolare possano ottenere la cittadinanza italiana. Così possono sentirsi pienamente italiani e non discriminati rispetto ad altri compagni di scuola.
Comunque già adesso potrebbero ottenere la cittadinanza al compimento della maggiore età.
Se venisse approvata la nuova normativa sullo ius soli temperato o soft cambierebbe che potrebbero ottenere la cittadinanza da minori su richiesta di un genitore immigrato regolare.
Non si tratta di immigrati, ma di giovani nati e cresciuti in Italia e che come proprio paese conoscono l'Italia.
Un' altra normativa riguarderebbe lo ius culturae.


Questioni di reciprocità diventano rilevanti su scambi commerciali non su diritti individuali.

Da tempo possono ottenere la cittadinanza italiana immigrati regolari che risiedono in Italia da almeno 10 anni.

Ius soli in discussione in commissione Affari Costituzionali del Senato dopo l'ok della Camera un anno e mezzo fa, potrebbe arrivare in Aula il 15 giugno

A Cura Di Alessandra Chini 20 maggio 201717:26

...
E' da tredici anni anni che in Parlamento si discute di una riforma in materia di cittadinanza.

LE TAPPE DEL PROVVEDIMENTO - Tra il 2003 e il 2004 la commissione Affari Costituzionali della Camera esamina diverse proposte parlamentari ed elabora un testo unificato che, dopo l'esame in commissione, approda in Aula ma viene rimandato in commissione il 16 maggio 2004. Nella XIV legislatura la Camera ci riprova. Se ne riparla a partire dal 3 agosto 2006 con una indagine conoscitiva. Nel gennaio 2008 per il testo sembrerebbe la 'volta buona' dopo una discussione in commissione ma la legislatura si interrompe e l'iter deve ricominciare da capo. Anche la successiva legislatura mette all'ordine del giorno la questione ma il 12 gennaio 2010 il testo approda nuovamente in Aula e nuovamente viene rimandato in commissione per approfondimenti. Dal 14 giugno 2012 è partito un nuovo tentativo in commissione con l'esame di alcune proposte. Il 31 luglio 2012 si è concluso l'esame preliminare delle proposte di legge ma la commissione non è riuscita a elaborare un testo base e l'esame è stato interrotto l'8 novembre 2012. Dal 27 giugno del 2013 si riprende l'esame alla Camera ed è stato approvato a metà ottobre del 2015. Il provvedimento è da allora in discussione in commissione Affari Costituzionali in Senato. E, secondo il calendario deciso dalla capigruppo, dovrebbe approdare in Aula il 15 giugno.

ECCO COSA PREVEDE - Il testo contiene lo "Ius soli soft" che consentirà ai figli degli immigrati nati in Italia di ottenere la cittadinanza nel rispetto di alcuni paletti. In base alle nuove regole, i minori stranieri nati in Italia o residenti da anni nel Paese potranno ottenere la cittadinanza italiana, purché rispettino alcune condizioni come la frequenza scolastica o la residenza nel Paese da più anni da parte di uno dei genitori. Rispetto allo ius soli classico (quello adottato negli Usa e in molti paesi del Sudamerica che attribuisce la cittadinanza del Paese a chiunque nasce sul suolo nazionale), lo "Ius soli soft" pone alcune condizioni all'ottenimento della cittadinanza.
I bambini figli di stranieri che nascono in Italia acquisiscono la cittadinanza se almeno uno dei due genitori "è residente legalmente in Italia, senza interruzioni, da almeno cinque anni, antecedenti alla nascita" o anche se uno dei due genitori, benché straniero, "è nato in Italia e ivi risiede legalmente, senza interruzioni, da almeno un anno". La cittadinanza italiana verrebbe assegnata automaticamente al momento dell'iscrizione alla anagrafe. I minori nati in Italia senza questi requisiti, e quelli arrivati in Italia sotto i 12 anni - in base al testo - potranno ottenere la cittadinanza se avranno "frequentato regolarmente, per almeno cinque anni nel territorio nazionale istituti scolastici appartenenti al sistema nazionale di istruzione o percorsi di istruzione e formazione professionale idonei al conseguimento di una qualifica professionale".
I ragazzi arrivati in Italia tra i 12 e i 18 anni, infine, potranno avere la cittadinanza dopo aver risieduto legalmente in Italia per almeno sei anni e aver frequentato "un ciclo scolastico, con il conseguimento del titolo conclusivo".

© Copyright ANSA
Cittadinanza: Da 13 anni la discussione in Parlamento. Che fine ha fatto? - Speciali
 
Ultima modifica:
negli USA non arrivi con la barchetta e i confini sono controllati con droni e muro
non puoi applicare leggi anglosassone a paesi latini!!!
ma lo capire che negli USA se guardi male un poliziotto ti becchi 4 manganellate
Volete il modella USA e Inglese per IUS SOLI? allora applicate le loro leggi per giustizia e polizia

questa cosa dello IUS SOLI mi sembra tanto i diritti gay: prima unioni, poi unioni con leggi per rimuovere alcune barriere, poi famiglia e poi acquisto di figli da surrogata

ora IUS SOLI limitata, poi IUS SOLI per genitori, poi nonni, e poi basta fare domanda in comune ...

ma robe da matti!!
 
Ho specificato che lo ius soli soft o temperato approvato alla Camera e che verrà discusso in Senato, dove è arenato da tempo, richiede maggiori requisiti rispetto allo ius soli semplice in vigore negli USA e in vari stati latinoamericani.
Non ho auspicato l'introduzione dello ius soli in versione americana.
Prima di criticare dovresti cercare di capire ciò che leggi.
 
io invece voglio IUS svizzero: "mi devono passare ai raggi X per darmi la cittadinanza"

dopo ti becchi i terroristi di 3' generazione, ma possiamo farne a meno
trovatevi delle donne e fate figli ITALIANI anche con straniere come ho fatto io
come dice Grillo KM 0 ZERO (cittadini di sangue appunto IUS SANGUINIS)
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto