FTSE Mib Futures Livelli operativi futures di venerdi 25 Febbraio 2005

Chiedo ai piu' esperti :

ma un preliminare di pil amerricano sotto le attese....con indice di economia stagnante , apprezzerebbe la MaialazzA vero ?

...devo preoccuparmi per il pomeriggio ???

P.S. non cazziatemi troppo se ho detto una castroneria :D


simo'
 
Non sono un esperto ma: si.
Un dato inferiore alle attese presuppone una intervento della Phed alleggerito sul tasso di sconto.
Interessi più bassi=meno appetibilità del dollaro.Se salisse sarebbe + conveniente sull'€:siamo già 2,5 contro 2 e tendenzialmente dovremmo andare fino q 3,5/4 entro la fine dell'anno.
Per questo, a meno di sorprese da parte delle Banche asiatiche, fai bene ad essere corto.Difficile che la BCE aumenti il tasso di sconto a meno di rischi inflattivi.
 
Bene...
e dopo questo intervento del buon catullo (a proposito catu' ...si scrive FED :D ) , confermo allora target 1,30 -1,285 a breve :D


simo' :)
 
simone7110 ha scritto:
Bene...
e dopo questo intervento del buon catullo (a proposito catu' ...si scrive FED :D ) , confermo allora target 1,30 -1,285 a breve :D


simo' :)

Scusa Simò, sono a letto con la febbre e un pò ringo.......
 
Visto che non ho un picchio da fare, rompo un pò i marroni.
Secondo Phillips(non quello dei televisori ma l'insigne economista ideatore della curva omonima)esiste una correlazione negativa tra disoccupazione ed inflazione.
Una politica economica espansiva fatta di diminuzione del costo del denaro, tasse più basse e aumento della spesa pubblica(vedi guerra in Iraq)fa aumentare la domanda aggregata(la domanda aggregata è la somma di beni e servizi che privati, imprese, amministrazione pubblica etc. vogliono acquistare: più soldi si hanno a disposizione, più aumenta).
Una politica del genere va benissimo in periodi di recessione ma risulta pericolosa nel momento in cui l'inflazione esce fuori controllo.
Perchè aumenta l'inflazione?perchè la gente, in periodi di prosperità, è disposta a pagare di più per lo stesso bene e questo acquista valore teorico.
La disoccupazione, secondo Phillips, è legata in modo inversamente proporzionale all'inflazione.Questo perchè, chiaramente, se aumenta il benessere anche le imprese sono disposte ad assumere di più.
Se assumono di più i nuovi occupati avranno maggiori disponibilità e spenderanno di più: aumenta l'inflazione.
Ecco perchè, lo avrai notato, il dato sulla disoccupazione è atteso con ansia da chi specula sul cambio: un dato positivo costringerà la FED ad aumentare il tasso di sconto per raffreddare l'inflazione e ciò farà apprezzare il dollaro(interesse più alto=più remunerazione per gli investitori).
Un dato negativo presuppone una inflazione sotto controllo e non costringe il Vecchio ad intervenire.
Chiaramente questo è solo uno dei dati che può influenzare il cambio: l'impressionante deficit commerciale degli USA è un altro.
Ma questo al prossimo capitolo. :-? :-? :-?
Spero di essere riuscito a farti prendere sonno.
:) :) :) :) :lol:

p.s. Per stasera:ricorda che i mercati anticipano sempre
 
Catullo ha scritto:
Visto che non ho un picchio da fare, rompo un pò i marroni.
Secondo Phillips(non quello dei televisori ma l'insigne economista ideatore della curva omonima)esiste una correlazione negativa tra disoccupazione ed inflazione.
Una politica economica espansiva fatta di diminuzione del costo del denaro, tasse più basse e aumento della spesa pubblica(vedi guerra in Iraq)fa aumentare la domanda aggregata(la domanda aggregata è la somma di beni e servizi che privati, imprese, amministrazione pubblica etc. vogliono acquistare: più soldi si hanno a disposizione, più aumenta).
Una politica del genere va benissimo in periodi di recessione ma risulta pericolosa nel momento in cui l'inflazione esce fuori controllo.
Perchè aumenta l'inflazione?perchè la gente, in periodi di prosperità, è disposta a pagare di più per lo stesso bene e questo acquista valore teorico.
La disoccupazione, secondo Phillips, è legata in modo inversamente proporzionale all'inflazione.Questo perchè, chiaramente, se aumenta il benessere anche le imprese sono disposte ad assumere di più.
Se assumono di più i nuovi occupati avranno maggiori disponibilità e spenderanno di più: aumenta l'inflazione.
Ecco perchè, lo avrai notato, il dato sulla disoccupazione è atteso con ansia da chi specula sul cambio: un dato positivo costringerà la FED ad aumentare il tasso di sconto per raffreddare l'inflazione e ciò farà apprezzare il dollaro(interesse più alto=più remunerazione per gli investitori).
Un dato negativo presuppone una inflazione sotto controllo e non costringe il Vecchio ad intervenire.
Chiaramente questo è solo uno dei dati che può influenzare il cambio: l'impressionante deficit commerciale degli USA è un altro.
Ma questo al prossimo capitolo. :-? :-? :-?
Spero di essere riuscito a farti prendere sonno.
:) :) :) :) :lol:

p.s. Per stasera:ricorda che i mercati anticipano sempre

c'e' anche la stagflazione (stagnazione+inflazione)....cosa che in realtà c'e' già in europa ma i dati sull'inflazione sono manipolati ad arte come ben sanno tutti....
 
su un autobus in centro napoli sale un ladro.

grida : "fermi tutti è una rapina"

un passeggero replica : " maròòòòòò che spavento , pensavo fosse o controllore"


:-D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto