Lo sapevate che ...

coccodrillo

Nuovo forumer
comprare titoli esteri, o anche semplicemente titoli che hanno sede legale all'estero (così come mi è stato riferito da impiegata di banca), comporta un maggior onere sul dossier titoli?
Personalmente ho comprato nel 2006 STM (ma ciò vale anche per Tenaris e altri titoli) e così in automatico ho subito l'aggravio di 10€ a semestre, così da 45€ sono arrivato a pagare 55€ a semestre. :down:
Da ciò deriva che al potenziale gain devo sottrarre 20€.
A voi quanto costa a semestre il dossier? :ciao:
 
axlpado ha scritto:
mi sa che ti hanno fregato... a me con fineco costa 5 euro al mese : conto deposito + dossier titoli


5,2 al mese ma lo uso x obbligazioni e qualche azione-etf che tengo da anni.
x il trading uso una banca via internet ; + veloce e meno spese. :ciao:
 
Grazie x le risposte.
Malbo gentilmente puoi precisare anche la banca che usi e le commisioni sull'azionario italiano?
Secondo Voi quale banca offrirebbe commisioni contenute e piattaforme avanzate (grafici possibilmente in formato java) adatte per un investitore che fa un centinaio di eseguiti x anno?
 
coccodrillo ha scritto:
Grazie x le risposte.
Malbo gentilmente puoi precisare anche la banca che usi e le commisioni sull'azionario italiano?
Secondo Voi quale banca offrirebbe commisioni contenute e piattaforme avanzate (grafici possibilmente in formato java) adatte per un investitore che fa un centinaio di eseguiti x anno?

non voglio fare pubblicità ( non mi pagano) e non sò le altre cosa offrono. :-?
cmq visto che hai chiesto ho un vecchio conto iw bank ( no bolli - no interessi) azionario italiano 0,19% x eseguito con minimo 2euro.
la piattaforma che ho non è il top ( se no paghi x avere altri servizi) ma io faccio solo az. italia.
l estero è più caro con minimi molto variabili ( occhio!) .

il consiglio che ti do è di leggerti via internet le varie offerte delle varie banche e decidere in base alle tue esigenze.
 
Per "titoli esteri" si intendono, in genere, quelli non accentrati presso la Montetitoli italiana. Non c'è una regola di legge, quindi se la banca fa la furba, come in questo caso, è in regola. Banca tradizionale perché, appunto, sul web i costi sono ridottissimi, col dossier titoli spesso senza spesa alcuna.

Cambia intermediario.
 
Ringrazio tutti, in particolare l'espertissimo G. D'orta.
Sto appunto valutando banche con servizi di trading on line più competitive. In effetti esistono siti che permettono di fare comparazioni sui costi, + difficile resta capire l'efficacia del servizio e le varie piattaforme proposte. Ah! a proposito la mia è quella che adesso sta facendo una revolutionnnnnnnnnnnnnnn. Al momento il servizio on line è veramente :down: in tutti i sensi.
Sarà vero? Visto come vanno le cose in Italia. Confidiamo senza troppo sperare nel Ministro Bersani!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto