Lo Zerotrading nell'era Meloni, anno primo (2.023)

con tassi al rialzo, è preferibile acquistare molto sopra i 100 per avere le cedole corpose reinvestibili? e viceversa, con tassi al ribasso, preferire
titoli sotto la pari? Grazie

In termini assoluti comprare sopra o sotto i 100 è la stessa cosa, conta il rendimento complessivo.
In termini relativi dipende se hai necessità o meno di un flusso cedolare, anche a semplici fini di riequilibrio di asset allocation

In generale io compro alle emissioni, con rare eccezioni

Pago 19€ ad eseguito, significa che operazioni di taglio minimo comportino una perdita in termini di sole commissioni fin dall'inizio dell'1,9%

In emissione non pago nulla, posso anche farmi un pac in titoli di Stato completamente gratuito sottoscrivendo sempre importi minimi
 
Un'ultima cosa e finisco. In riferimento alla tabella che hai quotato e che ripropongo in basso :

Faccio notare che le cedole previste in giallo, desumibili dai dati Istat (Foi + Nic ultimo) corrispondono al :

- 4,78% semestrale netto per quel che riguarda il Btp Italia 22nov28
- 4,65% semestrale netto per quel che riguarda il Btp Italia 26mag25
- 2,16% semestrale netto per quel che riguarda il Btp Italia 28giu30, ma questo ha un mese in meno ed ha staccato una cedola in dicembre pari al 6,33% semestrale netto

Non è che stiano andando malissimo questi Btp Italia :)

@aldiladellaldiqua


Vedi l'allegato 703302

Diciamo pure che sono andati benissimo :)
 
Domani finalmente sapremo quanto sarà il tasso fisso minimo del Btp Italia di prossima emissione

A meno mi stupissero, difficilmente lo sottoscriverò

Questo fatto però non dipende dalla bontà o meno di questo Btp Italia, per me sarà ottimo "a prescindere" perchè un tasso reale, al netto dell'inflazione, è comunque cosa ottima

E' solo che di Btp Italia ne ho pure troppi :-D

E comincia a diventare interessante anche il tasso fisso

Comunque, vediamo

Domani vedremo :)

Situazione attuale Titoli di Stato :

- indicizzati all'inflazione 91%, durata media 6,71 anni
- tasso fisso 9%, durata media 5,95 anni

TdS 230303.jpg
 
Aspetto quindi le aste programmate per questo mese per aumentare il tasso fisso e per allungarne la durata.
Ci reinvestirò pochissimo, si tratta di reinvestimenti dei dividendi e delle cedole dell'anno in corso

Non aggiungo altro denaro

- Btp 01 mag '33, cedola 4,4%, 2.000 oppure nulla
- Btp 01 ott '53, cedola 4,50%, 1.000 oppure nulla

A seconda delle condizioni del mercato al momento, potrei anche non fare nulla

Se faccio, ... quantità omeopatiche.

Aste 202303.jpg
 
Riepilogo.

Data inizio 28.06:22

Capitale impiegato : 225k di cui :

- 60k Btp Italia 28 giu 30

Successivamente, il 13 ottobre '22 :

- 100k Enel
- 50k Poste

Successivamente, il 22 nov '22 :

- 15k Btp Italia 22 nov 28

-------------------------------------------------

Situazione ad oggi, 26.02.23 :

- la somma degli investimenti iniziali (i 225k iniziali) sommata ai reinvestimenti da incassi di dividendi e cedole è pari a 240.046
- il controvalore corrente di tali investimenti è pari a 283.920
- +43.874 rispetto all'investimento totale (+18%)
- +58.920 rispetto all'investimento iniziale (+26%)

Vedi l'allegato 702818

Asset allocation corrente, peso neutrale, situazione risorse impegnate e da impegnare nell'anno 2.023 :

Vedi l'allegato 702819

Nota : ho già considerato come effettuato l'investimento ulteriore di 2k sul Btp 01 mag 33

Naturalmente è sempre valida l'ipotesi che lo sbilanciamento positivo dell'azionario rispetto ai titoli di Stato rientri da solo per uno storno del mercato

--------------------------------

"FtseMib (27.790 punti, +1,4%). I prezzi sono arrivati sulla zona dei top intorno ai 28mila punti, forte area di resistenza e zona di alleggerimento."

(Websim)

websim 230304.png
 
Oggi 07:01 - WS
BTP ITALIA

BTP (FBTP) a 4,51%. Oggi inizia l’offerta del diciannovesimo BTP per il piccolo risparmiatore. Venerdì il Tesoro ha detto che la cedola reale minima annua è del 2%, a questa va aggiunto l’interesse variabile collegato all’andamento dell’inflazione, più il premio fedeltà per chi porta a scadenza l’obbligazione.
La cedola definitiva sarà comunicata all’apertura della quarta giornata di emissione, nella mattinata di giovedì 9 marzo. “Il titolo, con godimento 14 marzo 2023 e scadenza 14 marzo 2028, è un BTP indicizzato al tasso di inflazione italiana (Indice FOI, senza tabacchi - Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi), con cedole corrisposte ogni 6 mesi insieme alla rivalutazione del capitale per effetto dell’inflazione dello stesso semestre”. Tenuto conto che “le attese d’inflazione a 5 anni sono pari al 2,21% e che i Btp a 5 anni rendono attualmente il 4,09%, il Tesoro al minimo riconoscerebbe un premio di 12bp annuo, che sale fino a circa 28 bp per chi detiene fino a scadenza, quindi leggermente conveniente (sempre che le aspettative d’inflazione si concretizzino tali nei prossimi anni)”, si legge in un commento dell’area bond di Intermonte.
 
... Tenuto conto che “le attese d’inflazione a 5 anni sono pari al 2,21% e che i Btp a 5 anni rendono attualmente il 4,09%, il Tesoro al minimo riconoscerebbe un premio di 12bp annuo, che sale fino a circa 28 bp per chi detiene fino a scadenza, quindi leggermente conveniente (sempre che le aspettative d’inflazione si concretizzino tali nei prossimi anni)”, si legge in un commento dell’area bond di Intermonte.

"... Sulla base delle proprie aspettative d’inflazione per il prossimo quinquennio il titolo può risultare più o meno conveniente di uno di pari durata con cedola fissa. Attualmente, il BTp a 5 anni con scadenza 1 aprile 2028 offre un rendimento lordo annuo sopra il 4,10%, cioè del 2,10% sopra la cedola reale del BTp Italia in emissione da oggi.

Tirando le somme, se credete che l’inflazione media annua nei prossimi 5 anni sarà pari o superiore al 2,10%, allora dovreste fare un pensierino al BTp Italia 2028. Al contrario, se ritenete che l’inflazione in media sarà inferiore al 2,10%, meglio sarebbe puntare sul bond con cedola fissa. Dal confronto tra BTp Italia 22 novembre 2028 (ISIN: IT0005517195) e l’omologo con cedola fissa in scadenza a fine anno emerge che l’inflazione attesa da qui al 2028 dal mercato sarebbe dell’1,90%, leggermente sotto il target della Banca Centrale Europea del 2%."

Collocamento BTp Italia 14 marzo 2028, ecco cosa devi sapere (investireoggi.it)

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Opinioni direi contrastanti
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto