FTSE Mib Futures long fib di posizione (5 lettori)

aldiladellaldiqua

THE REAL MATRIX is ECONOMIC
se non ricordo male , un 10/15 anni fa circa , un giovane e volenteroso utente di questo forum si scervellò per poter dare una risposta a questo quesito utilizzando l'analisi degli open interest e della volatilità storica e implicita . i post sono ancora sul forum.
mi pare fosse un tal arseniolupin , ma visto l'avanzare della mia età potrei confondermi :fiu:
Arsenio metteresti la formuletta casereccia per la vola implicita negli anni l'ho persa, se puoi, una cosa a massaia ...:cool:
 

eirac

Forumer attivo
se non ricordo male , un 10/15 anni fa circa , un giovane e volenteroso utente di questo forum si scervellò per poter dare una risposta a questo quesito utilizzando l'analisi degli open interest e della volatilità storica e implicita . i post sono ancora sul forum.
mi pare fosse un tal arseniolupin , ma visto l'avanzare della mia età potrei confondermi :fiu:
Abbi pietà. ..dacci il link
 

arseniolupin

Forumer storico
Arsenio metteresti la formuletta casereccia per la vola implicita negli anni l'ho persa, se puoi, una cosa a massaia ...:cool:


e che te ne fai della formula ? il tol ti da già il dato ;)


cmq ...

se non l'hanno inventata ultimamente la formula per il calcolo vola implicita non esiste.

è l'aspettativa degli operatori su quanto sarà la Futura Volatilità del sottostante

dovresti esplicitare la formula di Black&Scholes per la volatilità, considerando noto il prezzo dell'opzione.
la vola implicita è quel valore della volatilità che, inserito nel modello di determinazione prezzo , rende il prezzo teorico uguale al prezzo di mercato.





per la statica invece si calcola con la classica formula matematica della deviazione standard, che è in pratica la media degli scarti tra rendimenti giornalieri e il rendimento medio giornaliero. in realtà occorrerebbe considerare i rendimenti logaritmici. Ma usiamo quelli semplici altrimenti è un casino


prendiamo una serie serie di rendimenti giornalieri:

-2% +1% -2% +3% il rendimento medio è 0 (-2+1-2+3)/4=0


Per ottenere la media degli scarti dalla media (deviazione standard) si fa un procedimento che serve a rendere tale valore sempre positivo: in pratica gli scarti li si elevano al quadrato in modo da essere tutti positivi, e poi dopo aver fatto la somma di tali valori (ottenendo la varianza) si fa la radice quadrata, che sarà anch'essa sempre positiva.

Si ottiene la varianza in questo modo:

[ (-0,02-0)^2 + (+0,01-0)^2 + (-0,02-0)^2 + (+0,03-0)^2 ] / 4 =

= (0,0004 + 0,0001 +0,0004 +0,0009 ) / 4 = 0,0018 / 4 = 0,00045

La deviazione standard è la radice della varianza, e quindi è pari a 0,0212, cioè al 2,12%.

In pratica possiamo dire che 2,12% è la volatilità storica di un campione di rendimenti giornalieri presi in 4 giorni che hanno avuto quei rendimenti giornalieri.

si calcola di norma su 21 giorni precedenti (le sedute borsistiche del mese) Per ottenere la vola storica devi moltiplicare la deviazione standard per la radice quadrata di 256 (alcuni libri riportano 248) nel caso di dati giornalieri o di 52 nel caso di dati settimanali.
 

arseniolupin

Forumer storico
Abbi pietà. ..dacci il link


due copia incolla di quanto quel arseniolupinlà ;) aveva scritto sull'argomento (in sintesi , poi anni di esempi studi e riflessioni sono sparpagliati nei post dedicati )


l'open interest aumenta se il compratore acquista una nuova posizione ed il venditore vende una nuova posizione

open interest rimane invariato se:

il compratore acquista una nuova posizione ed il venditore vende una vecchia posizione

il compratore acquista vecchia posizione scoperta ed il venditore vende una nuova posizione allo scoperto

open interest diminuisce se il compratore acquista vecchia posizione scoperta ed il venditore vende vecchia posizione

quindi

compratore e venditore, stanno iniziando una nuova posizione: nasce un nuovo contratto.

compratore sta aprendo una nuova posizione lunga, ma il venditore sta solamente liquidando una vecchia posizione lunga uno sta entrando e l'altro uscendo dal mercato, per cui l'O.I. risulta invariato.

il venditore sta aprendo una nuova posizione di scoperto ed il compratore sta solo chiudendo un vecchio scoperto. anche qui uno entra ed uno esce dal mercato. Numero di posizioni invariate

entrambi gli operatori stanno liquidando una vecchia posizione e l'open interest, quindi, diminuisce.


----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

COME USARE PREZZI E O.I.


1) prezzi e open interest crescenti = i rialzisti acquistano

2) prezzi e open interest decrescenti = i rialzisti vendono

3) prezzi crescenti e O.I. decresceti = i ribassisti liquidano

4) prezzi decrescenti e O.I. crescente= i ribassisti vanno short


se si correlano i prezzi i volumi e l'open interest si ritrova che:

-I prezzi in aumento o in discesa seguiti da volumi e O.I. in aumento confermano la tendenza in corso

-I prezzi in aumento o in discesa seguiti da volumi e O.I. in diminuzione confermano l'indebolimento della tendenza in atto con una probabile inversione dello stesso

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 

aldiladellaldiqua

THE REAL MATRIX is ECONOMIC
e che te ne fai della formula ? il tol ti da già il dato ;)


cmq ...

se non l'hanno inventata ultimamente la formula per il calcolo vola implicita non esiste.

è l'aspettativa degli operatori su quanto sarà la Futura Volatilità del sottostante

dovresti esplicitare la formula di Black&Scholes per la volatilità, considerando noto il prezzo dell'opzione.
la vola implicita è quel valore della volatilità che, inserito nel modello di determinazione prezzo , rende il prezzo teorico uguale al prezzo di mercato.





per la statica invece si calcola con la classica formula matematica della deviazione standard, che è in pratica la media degli scarti tra rendimenti giornalieri e il rendimento medio giornaliero. in realtà occorrerebbe considerare i rendimenti logaritmici. Ma usiamo quelli semplici altrimenti è un casino


prendiamo una serie serie di rendimenti giornalieri:

-2% +1% -2% +3% il rendimento medio è 0 (-2+1-2+3)/4=0


Per ottenere la media degli scarti dalla media (deviazione standard) si fa un procedimento che serve a rendere tale valore sempre positivo: in pratica gli scarti li si elevano al quadrato in modo da essere tutti positivi, e poi dopo aver fatto la somma di tali valori (ottenendo la varianza) si fa la radice quadrata, che sarà anch'essa sempre positiva.

Si ottiene la varianza in questo modo:

[ (-0,02-0)^2 + (+0,01-0)^2 + (-0,02-0)^2 + (+0,03-0)^2 ] / 4 =

= (0,0004 + 0,0001 +0,0004 +0,0009 ) / 4 = 0,0018 / 4 = 0,00045

La deviazione standard è la radice della varianza, e quindi è pari a 0,0212, cioè al 2,12%.

In pratica possiamo dire che 2,12% è la volatilità storica di un campione di rendimenti giornalieri presi in 4 giorni che hanno avuto quei rendimenti giornalieri.

si calcola di norma su 21 giorni precedenti (le sedute borsistiche del mese) Per ottenere la vola storica devi moltiplicare la deviazione standard per la radice quadrata di 256 (alcuni libri riportano 248) nel caso di dati giornalieri o di 52 nel caso di dati settimanali.


grazie intanto del copioso post, volevo chiederti serve confrontare la vi della b&s con quella effettivamente battuta? siccome ogni stike ha la sua vola, serve monitorarne l'evoluzione? grazie intanto, hai mp, saluti :)
 

silver bullet

Nuovo forumer
se non ricordo male , un 10/15 anni fa circa , un giovane e volenteroso utente di questo forum si scervellò per poter dare una risposta a questo quesito utilizzando l'analisi degli open interest e della volatilità storica e implicita . i post sono ancora sul forum.
mi pare fosse un tal arseniolupin , ma visto l'avanzare della mia età potrei confondermi :fiu:

Quindi tu tieni aperto o controlli il sito della cc&g per valutare questo? venerdì quando hai scritto quella cosa stavi valutando in questo modo che potesse essere accumulo?
Grazie
 

arseniolupin

Forumer storico
Quindi tu tieni aperto o controlli il sito della cc&g per valutare questo? venerdì quando hai scritto quella cosa stavi valutando in questo modo che potesse essere accumulo?
Grazie

no :) non sono cosi accanito e attento come era quel giovanotto di allora.

il sito della cgi da quando la borsa italaina è diventata ingelse non c'è piu. un tempo forniva il grafico in real time degli open interest.
ora non credo sia un dato reperibile ai comuni mortali
 
Ultima modifica:

luka46

Dracarys
Ciao a tutti, Arsenio, ma non potrebbe essere che OI aumenta o cala anche a seguito di hedge, tipo mi compro due azioni che secondo me sovraperformeranno e mi vendo un fib
 

Users who are viewing this thread

Alto