Infatti nell'ambiente dei produttori di vino ho cominciato a sentire sempre piu' spesso che oltre a tutte le altre prove (eseguite con strumenti o a occhio e a bocca), una prova importante e' l'analisi del vinacciolo; praticamente lo si analizza visivamente (non deve essere verde), lo si assaggia (deve disfarsi facilmente tra i denti e non essere astringente) e si misura la maturita' fenolica dello stesso (correggetemi se dico cretinate). Ho sentito anche raccontare che questa prova veniva sempre fatta dai contadini di una volta.
Riguardo al pomodoro ed in generale all'irrigazione non so se ne avete gia' parlato (non ho letto tutto quello che avete scritto), un trucco e' di tenere sempre dei secchi di acqua a disposizione, irrigare, riempire i secchi per la successiva irrigazione. Questo servirebbe a bagnare la verdura con acqua a temperatura ambiente - e quindi non sottoporre la pianta a stress termici - e dalla quale il cloro (o l'acido ipocloroso -???) si decompone ..... Questa cosa me l'ha detta un vicino di casa che aveva un orto bellissimo, nn vi racconto le primizie che coltivava....
Io al momento sul terrazzo ho poco o niente, una salvia, santoreggia, rosmarino, un limone che dovrei innestare, una pianta di peperoncini che nn ha dato frutti, ma e' ancora bella rigogliosa, mentre da un'altra ho raccolto la bellezza di 3 (tre) peperoncini (buoni!)... poi ho un po' di lavanda, il basilico e' praticamente schiattato.