L'umanità è definitivamente fottuta

Ho notato anche io l' aumento del numero dei tatoo e la diminuzione delle nascite, che ci sia una relazione? Una cosa è certa le cassiere dei discount sono tutte tatuate e col piercing mi chiedevo il perché mumble
 
Come no, per te è normale che la gente si pitti l'epidermide in modo indelebile per una questione di visibilità e di conformismo per non sentiri dei reietti sociali e che si dedichino energie impegnative a un quadrupede caniforme per avere compagnia quando un tempo la stessa compagnia era garantita invece dalla frequentazione sociale, parenti compresi. E' tutto normale....
le bestiole spesso sostituiscono i figli
 
Il 70% degli americani sono finiti in depressione (malattia) e la curano col fentanyl, noi stiamo cercando di fare prevenzione prendendo un cane (o un gatto)
magari ci salviamo :D::rolleyes::rolleyes:
un gatto me lo prenderei, ma il problema è che le gatte del vicinato partoriscono solo esserini ultra selvatici, inavvicinabili, che scompaiono al solo vederti.
A meno di non abbandonarli e farmeli morire in mano nel tentativo di salvarli :(
 
La causa e' una sola secondo me: in nome della liberta' manca la spinta sociale che nei millenni passati c'e' sempre stata.
Qualsiasi altra causa tu tirassi fuori verrebbe annullata da questa.
Come coniugare liberta' e sopravvivenza dell'occidente? Questa e' la vera sfida in attesa che i figli vengano generati e cresciuti in laboratorio.

aggiungi che spesso non sopravvivi con famiglia monoreddito. A differenza degli anni '70 quando le famiglie dei miei amici erano cosi', e con minimo 2 figli.

Aggiungi almeno che c'e' pochissimo interesse dello Stato in tal senso, al fine di coniugare la genitorialita' con il lavoro e le altre incombenze. In via continuativa, no il premietto una tantum per il nuovo nato.

A quel punto non poche/i decidono di non avere figli, o al massimo 1
 
Ultima modifica:
Alcune cause che, secondo me, portano a fare pochi figli in Italia:
1) si studia mediamente di più e più a lungo di un tempo, quindi si spostano avanti alcune tappe che 60 anni fa avvenivano prima: ingresso nel mondo del lavoro e conseguente autonomia economica.
2) il lavoro è più precario e il potere di acquisto degli stipendi abbastanza basso
3) sono cambiati gli obiettivi delle persone, le abitudini di vita, le aspirazioni
4) è aumentato a dismisura il ventaglio delle esperienze che un giovane può e vuole fare prima di avere una famiglia
5) le persone sanno benissimo che oggi le cose che occorre garantire ad un figlio sono molte di più di quelle che occorrevano ieri.
6) mettiamoci pure un diffuso individualismo, edonismo, immaturità, una precarietà delle relazioni, e pure un certo egoismo.
7) le persone sanno che oggi la medicina aiuta a procreare anche in età più avanzata e quindi procrastina più volentieri.

E altre che variano con pesi diversi sulle singole coppie

brava
 
Tra i primi 10 paesi per bassa natalità ci sono Giappone, Corea del sud, Taiwan. Se pensi che in questi paesi non ci sia pressione sociale non hai idea di come funzionino.
Se credi che sia un tema che riguarda solo l'Occidente i numeri dicono altro.
Ah ... la mia storia è diversa lo pensiamo tutti, ma come scusa solitamente non funziona.

Io so che nei paesi orientali c'e' pressione sociale per raggiungere traguardi lavorativi, tanto che i suicidi abbondano tra chi non riesce a prendere un buon titolo di studio. Sul matrimonio o sul fare figli non ne sarei sicuro, hai qualche documentazione a riguardo?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto