ma si è rotto Sinner?

Ma perché parlano?

Here is Zverev in Rio talking about the Sinner settlement and he also thinks it was very weird and whole case has been strange.

"If you're not at any fault then why would you serve a 3 month ban? If you're at fault then a 3 month ban is simply not enough.


Alexander Zverev ha risolto la causa per presunta aggressione domestica intentata dalla sua ex compagna, Brenda Patea, attraverso un accordo extragiudiziale dove ha sborsato la cifra di 200.000 euro per evitare il processo. Lui come spiega quest'altra situazione strana?
 
AHAHAH è chiaro che se un'associazione contesta un regolamento, il regolamento esiste, altrimenti sarebbero dei super@llocchi.
Grenier, secondo te è così difficile da capire?

WADA, WADA...
non seguo le polemiche, non si va da nessuna parte
imparate anche voi, se non vi trovate, ignoratevi, andate oltre
 
Grenier, leggi qua. Trovato ora.

Nick Harris è un giornalista sportivo britannico con al suo attivo molteplici inchieste sul doping in veri sport, e che oggi sul blog Sporting Intelligence "entra a gamba tesa" sul caso Sinner-Clostebol, evidenziando alcune discrepanze fin dalla ricostruzione dei fatti che portarono alla sentenza di assoluzione da parte del tribunale indipendente cui lo scorso anno ricorse ITIA.
Tra queste, il fatto che l'allenatore che fornì al fisioterapista lo spray incriminato abbia dichiarato di aver avvisato il fisioterapista che si trattava di un prodotto vietato, circostanza che invece il fisioterapista nega, e il disaccordo nelle varie testimonianze fornite su dove effettivamente il fisioterapista si fosse ferito il dito poi medicato con lo spray. Tutto questo, va detto, non è stato considerato rilevante dal tribunale e tutto sommato nemmeno da WADA, la quale ha da subito accettato la buona fede del tennista, presentando tuttavia ricorso allo scopo di difendere il principio della responsabilità dell'atleta per gli errori del suo staff.
Harris riprende poi nel suo pezzo la polemica mai sopita sulle differenze di trattamento per i vari atleti imputati di doping, verosimilmente dipendente dalla possibilità di avvalersi dei migliori legali sulla piazza (si tenga presente che Sinner non ha fatto un giorno di sospensione proprio grazie alla celerità con cui lo studio legale ingaggiato ha fatto ricorso in poche ore ricostruendo in dettaglio la sequenza dei fatti, malgrado la loro unicità senza precedenti). Polemica che ha portato all'indomani dell'accordo WADA-Sinner molti tennisti, compreso Novak Djokovic, a rilasciare dichiarazioni critiche sulle iniquità del sistema. Djokovic in particolare ha parlato di "favoritismi" e ha ricordato i casi di Simona Halep e Tera Moore, la prima dapprima sospesa per quattro anni, pena poi ridotta ad alcuni mesi, e la seconda fermata per oltre un anno e mezzo per poi vedersi riconosciuta innocente. Si noti che entrambe queste tenniste sono state giudicate e sanzionate dal medesimo tribunale che ha giudicato Sinner in prima istanza.



Alla fine molti giornaletti italiani fanno una figura meschina. Traducono come vogliono le dichiarazioni per difendere a spada tratta Sinner, come se ne avesse bisogno, tentando di alzare il polverone su Djokovic, riportando solo frasi e opinioni parziali.
Poi arriva un giornalista a cui è permesso di fare il proprio lavoro seriamente e le criticità saltano fuori tutte. Proprio le stesse di cui parlava il cosiddetto sindacato di Djokovic.
Ma va di moda riportare solo le dichiarazioni WADA.
 
Non saprei, Sinner usa l'ovale perfetto. Quelle non ovali riducono la superficie delle corde, non credo sia un vantaggio.
Sapevi che esistono le racchette con 2 manici? cosi' uno puo' sempre colpire di dritto, anche quando gli arriva la palla sul rovescio.

racchetta-due-manici-2-768x491.jpeg
Buffo.
Peraltro non credo sia vietato passare la racchetta da una mano all'altra.

Parlando di utopia che renda più godibile il tennis, io valuterei l'inserimento di altre due righe parallele, lungo il campo in senso longitudinale, a circa un metro dal centro. Quelle gialle, in questo PNG ultra accurato.
1739896026648.png

L'obiettivo è quello di vietare il dritto a ventaglio. Sarebbe bello se a sinistra i destrorsi (e a destra i mancini) giocassero il nobile rovescio, vero?
Ci vorrebbe qualche piccolo accorgimento: non imporrei l'uso della Veronica al posto dello smash nei colpi al volo, e prevedrei che il divieto di ventaglio non vale se l'avversario è a rete.

Quindi, riepilogando:
abbiamo abolito la seconda battuta, siamo tornati alle racchette di legno, abbiamo ingrossato le palline (ma non le racchette), abbiamo abolito i vantaggi (o i tie-break?), possiamo anche modificare il campo...
Potremmo anche decidere di modificare la composizione delle superfici su cui si gioca, anche se in linea di principio a me non dispiace che su superfici diverse (tennis, erba, sintetico) si vedano giochi diversi.

Da quel che ho visto nei tornei NextGen (o come si chiamano quelli dei giovani), qualche sperimentazione ogni tanto viene fatta.
Anche il tie-break non è sempre esistito: qualcuno, a suo tempo, ci ha pensato e l'ha realizzato. E, se non ricordo male, quand'ero giovine io anche agli Internazionali d'Italia si giuocava al meglio dei 5 set. Quindi innovare è consentito.

Occorre trovare un candidato per portare le nostre proposte al mondo esterno. @Garnier, ci pensi tu? Grazie.
 
Buffo.
Peraltro non credo sia vietato passare la racchetta da una mano all'altra.

Parlando di utopia che renda più godibile il tennis, io valuterei l'inserimento di altre due righe parallele, lungo il campo in senso longitudinale, a circa un metro dal centro. Quelle gialle, in questo PNG ultra accurato.
Vedi l'allegato 757362
L'obiettivo è quello di vietare il dritto a ventaglio. Sarebbe bello se a sinistra i destrorsi (e a destra i mancini) giocassero il nobile rovescio, vero?
Ci vorrebbe qualche piccolo accorgimento: non imporrei l'uso della Veronica al posto dello smash nei colpi al volo, e prevedrei che il divieto di ventaglio non vale se l'avversario è a rete.

Quindi, riepilogando:
abbiamo abolito la seconda battuta, siamo tornati alle racchette di legno, abbiamo ingrossato le palline (ma non le racchette), abbiamo abolito i vantaggi (o i tie-break?), possiamo anche modificare il campo...
Potremmo anche decidere di modificare la composizione delle superfici su cui si gioca, anche se in linea di principio a me non dispiace che su superfici diverse (tennis, erba, sintetico) si vedano giochi diversi.

Da quel che ho visto nei tornei NextGen (o come si chiamano quelli dei giovani), qualche sperimentazione ogni tanto viene fatta.
Anche il tie-break non è sempre esistito: qualcuno, a suo tempo, ci ha pensato e l'ha realizzato. E, se non ricordo male, quand'ero giovine io anche agli Internazionali d'Italia si giuocava al meglio dei 5 set. Quindi innovare è consentito.

Occorre trovare un candidato per portare le nostre proposte al mondo esterno. @Garnier, ci pensi tu? Grazie.
Mi pare che andiamo troppo sul complicato 😁
E poi va contro lo spirito liberale che sta invadendo il mondo: lo scopo e' quello di togliere lacci e lacciuoli, non di metterne di nuovi.
Per cui si a togliere i vantaggi, si a togliere il tie break, si a togliere i vincoli alle racchette, insomma, liberalizzare.
Il problema piu' grosso comunque e' che i regolamenti sono in mano agli inglesi, noti conservatori.
Se non ricordo male esiste pure una clausola che impedisce di spostare la sede della federazione internazionale da Londra.
Loro sono bravi quando scrivono le regole, si premurano sempre di conservare il potere, altro che noi.
 
Mi pare che andiamo troppo sul complicato 😁
E poi va contro lo spirito liberale che sta invadendo il mondo: lo scopo e' quello di togliere lacci e lacciuoli, non di metterne di nuovi.
Per cui si a togliere i vantaggi, si a togliere il tie break, si a togliere i vincoli alle racchette, insomma, liberalizzare.
Il problema piu' grosso comunque e' che i regolamenti sono in mano agli inglesi, noti conservatori.
Se non ricordo male esiste pure una clausola che impedisce di spostare la sede della federazione internazionale da Londra.
Loro sono bravi quando scrivono le regole, si premurano sempre di conservare il potere, altro che noi.
Sullo spirito liberale che sta invadendo il mondo avrei qualche dubbio, a meno che tu non intenda da un mese a questa parte.
Sul resto concordo. Vuoi giocare con racchetta lunga 1m per correre meno? Se ce la fai perché no? Idem se vuoi giocare con 2. Chissà se i guantoni del portiere sono normati nel calcio
 
In conferenza stampa, Djokovic si è complimentato con Berrettini per il livello espresso. "Oggi sono stato semplicemente surclassato da un giocatore che è stato più bravo di me, niente di più. So di non aver espresso il livello che avrei voluto esprimere. Non mi muovo ancora come vorrei, ma ho giocato senza alcun dolore. Quindi non ci sono scuse. Matteo è stato migliore di me, credo abbia giocato in modo magistrale. Tatticamente è stato grandioso e ha giocato bene tutta la partita. Ha meritato la vittoria" , ha detto il 37enne.
"Sto cercando di migliorare il mio gioco, immagino come tutti gli altri tennisti. Tuttavia, so che il mio tennis non cambierà drasticamente, non accadrà da un giorno all'altro. Quello che voglio dire è che non inizierò a giocare serve and volley. Tutti conoscono il mio gioco"



se tutti ma proprio tutti i penosi leoni da tastiera invidiosi che osano in modo vergognoso dileggiare il più grande tennista della storia umana
avessero il 5% della nobiltà d'animo e della onestà intellettuale di NOVAK DJOKOVIC eviterebbero di trascendere il risibile con le loro idiozie
Prendete appunti dal link precedente su come si riconosce il valore altrui con gentilezza e lealtà sportiva
e soprattutto trovatemi un giocatore di tennis di alto livello che abbia mai speso una parola negativa verso Djokovic
Matteo Berrettini è oggi il primo ad essere orgoglioso di aver battuto il G.O.A.T. avendo giocato molto bene vs un fuoriclasse immenso
mentre solo degli inetti che verrebbero presi a pallate su un campo da tennis pure da Lucrezia Stefanini con un braccio legato dietro alla schiena
possono osare criticare un fuoriclasse meraviglioso come colui che ha scritto in modo incomparabile la storia del tennis negli ultimi lustri
Prima andate a giocare una partita di tennis con un menisco lesionato e vincetela al meglio dei 3 set su 5 vs un giocatore del ranking ATP
e poi dopo averla vinta quella partita di tennis potete parlare ancora di NOVAK DJOKOVIC..
altrimenti state zitti che fate miglior figura piuttosto di digitare fesserie che sarebbero definite tali pure da un fuoriclasse come Jannik Sinner che verso Djokovic ha spesso solo parole di elogio di ammirazione e di empatia quando Djokovic si era infortunato al RG24
imparate in primis a giocare a tennis che imho vi batterebbe pure la portinaia del vostro condominio quindi non potete ambire nemmeno a condividere il campo da tennis con Lucrezia Stefanini che abbia un braccio legato dietro alla schiena...altro che dileggiare il G.O.A.T....capre


2024

2023
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto