Dialogo e complementi di tempo
Il soggetto X fa un'affermazione.
Il gggiovane chiede "Ma quando?".
Se X non è un gggiovane, risponde con un complemento di tempo.
Al che, il gggiovane specifica "Ma quando te l'ho chiesto?"
Quindi, in giovanese la domanda "Ma quando?" significa "Non m'importa nulla".
Dialogo e complementi di tempo
Il soggetto X fa un'affermazione.
Il gggiovane chiede "Ma quando?".
Se X non è un gggiovane, risponde con un complemento di tempo.
Al che, il gggiovane specifica "Ma quando te l'ho chiesto?"
Quindi, in giovanese la domanda "Ma quando?" significa "Non m'importa nulla".
Aggiornamento.
Il secondogenito (Indiana Pipps), da qualche settimana dice "budriona" o "budrione" al posto di cicciona/e.
La primogenita contesta: non si tratterebbe di gergo gggiovanese ufficiale, in quanto ristretto ad un gruppetto di 6-7 persone.
In compenso, "Vai tra" sta ufficialmente per "Vai, tranquillo!", ovvero "Certo!" ma anche "Tutto bene!", "Non ci sono problemi", a seconda del contesto.
Il mio primogenito sostiene che dire a uno "grande, vecio!" significa dirgli che è un figo
La figaggine è data dal "grande" o dal "vecio"?
"Vecio" lo usano anche i miei parenti acquisiti veneziani e veneti, lontani dall'esser giovani.