Mediobanca, finmeccanica e titoli di stato: quale scegliere?

giannino1995

Nuovo forumer
Ciao a tutti,

Ho parlato con un amico che mi ha detto di dimenticarmi sia delle banche che delle poste e provare con le obbligazioni.
Mi ha spiegato che un'obbligazione si caratterizza per questi aspetti:

1.capitale minimo impegnabile
2.data di scadenza
3.tasso della cedola
4.valore della cedola (un numero maggiore o uguale a 100)
5.culo

Se posso vorrei chiedervi 3 cose:

a.Come si relazionano il tasso di scadenza e il valore della cedola e come conviene sciegliere?
b.Quali siti si possono usare per tenere sotto controllo le obbligazioni acquistate o le altre disponibili?
c.L'amico mi ha consigliato Medio Banca 5% 2020, Finmeccanica 4.875%, BTP, voi cosa consigliate?

Grazie
 
benvenuto qui sul forum
innanzitutto ti converrebbe dedicare un po' di tempo alla lettura di questo thread
http://www.investireoggi.it/forum/prima-di-investire-educational-channel-vt37438.html

poi magari ti scarichi uno strumento utilissimo come ICEBOND
Forum di Finanzaonline.com - Visualizza messaggio singolo - Strumenti utili: IceBond

e inserendo gli ISIN inizi ad avere un po' di dati su cui iniziare a fare i confronti

e infine dici all'amico di essere un po' più chiaro, perchè se prima ti dice di dimenticarti delle banche e poi ti consiglia la Mediobanca 2020 5% che è ovviamente un'obbligazione bancaria e per di più subordinata LT2 c'è qualcosa che non quadra (senza nulla togliere a Mediobanca che è comunque uno dei nomi più affidabili del mercato italiano)
 
Darò subito una lettura, se ho scritto castronerie ti chiedo scusa ma come hai capito non sono molto esperto in materia.
Ho anche scoperto che le banche applicano delle spese per acquistare e gestire nel tempo questi titoli. Vado subito a leggere quello che mi hai consigliato ma ti chiedo se a tuo avviso 150 €/ANNO può essere una cifra adeguata oppure no. Inoltre la stessa banca di cui sono cliente mi fa pagare una discreta % sul capitale che decido di investire per acquistare un’obbligazione. E' così per tutte le banche?
 
Ho dato un’occhiata a quello che mi hai mostrato ed è, a grandi linee, tutto quello nel quale mi sono scontrato in questi giorni. Il programma che mi hai indicato, sul mio pc non funziona, mentre provo ad usarlo escono degli errori ma sinceramente non mi interessa molto perché è troppo complesso per me.
Oggi ho provato a calcolare il capitale finale a scadenza di una somma investita in un’obbligazione e vorrei chiedervi se quello che ho scritto è corretto oppure no.


Ecco i calcoli:


Finmeccanica 4,875% 2025 (50000)
XS0215093534
Interesse >> 0,04875
Scadenza obbligazione >> 2025
Taglio obbligazione >> € 50.000,00
Valore nominale >> € 110,00
Anni di investimento >> 10 circa
Spese di custodia titoli >> € 200,00 (utile annuale banca)
Capitale investito >> € 55.000,00 = 50000*110/100
Cedola lorda annua >> € 2.437,50 = 55000*0,04875
Imposta di bollo (26%) >> € 633,75 = 2.437,50*0.26
Imposta sul capitale (0,2%) >> € 110,00 = 0.002*55000
Cedola netta annua >> € 1.493,75 = 2.437,50-200,00-633,75-110,00
Capitale finale >> € 64.937,50=50000+10*1.493,75
Capitale iniziale >> € 55.000,00
Utile >> € 9.937,50

Praticamente, trascusando il fatto che la cedola può essere reinvestita da altre parti, ottengo un interesse netto del 1,67% a fronte di un rischio anche bello grande!
 
Ho dato un’occhiata a quello che mi hai mostrato ed è, a grandi linee, tutto quello nel quale mi sono scontrato in questi giorni. Il programma che mi hai indicato, sul mio pc non funziona, mentre provo ad usarlo escono degli errori ma sinceramente non mi interessa molto perché è troppo complesso per me.
Oggi ho provato a calcolare il capitale finale a scadenza di una somma investita in un’obbligazione e vorrei chiedervi se quello che ho scritto è corretto oppure no.


Ecco i calcoli:


Finmeccanica 4,875% 2025 (50000)
XS0215093534
Interesse >> 0,04875
Scadenza obbligazione >> 2025
Taglio obbligazione >> € 50.000,00
Valore nominale >> € 110,00
Anni di investimento >> 10 circa
Spese di custodia titoli >> € 200,00 (utile annuale banca)
Capitale investito >> € 55.000,00 = 50000*110/100
Cedola lorda annua >> € 2.437,50 = 55000*0,04875
Imposta di bollo (26%) >> € 633,75 = 2.437,50*0.26
Imposta sul capitale (0,2%) >> € 110,00 = 0.002*55000
Cedola netta annua >> € 1.493,75 = 2.437,50-200,00-633,75-110,00
Capitale finale >> € 64.937,50=50000+10*1.493,75
Capitale iniziale >> € 55.000,00
Utile >> € 9.937,50

Praticamente, trascusando il fatto che la cedola può essere reinvestita da altre parti, ottengo un interesse netto del 1,67% a fronte di un rischio anche bello grande!

Cambia banca, 200€ buttati
 
sulla compravendita di azioni/obbligazioni è normalè che ti facciano pagare delle commissioni (spesso attorno allo 0,20% ma varia molto da banca a banca e anche dal pacchetto trading che attivi, da quanet operazioni fai ecc. ecc.)
che invece ti facciano pagare il deposito titoli è un po' anomalo, imposte a parte
 
sulla compravendita di azioni/obbligazioni è normalè che ti facciano pagare delle commissioni (spesso attorno allo 0,20% ma varia molto da banca a banca e anche dal pacchetto trading che attivi, da quanet operazioni fai ecc. ecc.)
che invece ti facciano pagare il deposito titoli è un po' anomalo, imposte a parte

quando acquisto un'obbligazione pago 0.5% del capitale, non lo 0.2%
sto già decidendo di cambiare banca, tranquilli

non mi avete detto cosa pensate del mio calcolo!?!?! giusto errato?

oggi ho trovato queste altre obbligazioni, voi cosa ne pensate?

Finmeccanica 4,875% 2025 (50000)
XS0215093534
S&P BB+; Moody's Ba1

Banco Popolare 05/2021 Fx 6,375 Eur
XS0632503412
S&P A-; Moody's A2

MPS 09/2020 FX 5,6 EUR
XS0540544912
S&P BBB+; Moody's A2

Mediobanca 5% 2020 (1000)
IT0004645542
Subordinato!

Ugf 4.375% Ma21 Eur
XS1041042828
S&P BB+ ; Moody's Ba2

Banco Pop Tf 5,50% Nv20 Lt2 Amort Eur
IT0004966823
Subordinato!

vorrei prenderne una con taglio 50000 ed una con taglio 1000

Traggo ispirazione da questa pagina:
http://www.borsaitaliana.it/borsa/obbligazioni/ricerca-avanzata.html?search=2
però vorrei sapere dove posso trovare una definizione per ognuna di quelle parole nei menu a tendina.
Grazie
 
Ultima modifica:
mi sa che nel tuo calcolo c'è qualcosa di sbagliato, al di là del fatto che non tieni conto del rateo già maturato
comunque senza troppi sbattimenti ti mettevi l'iSIN in IceBond e questo ti calcolava tutto in automatico, incluso il rilevamento dei prezzi attuali sula borsa di Milano
a me su quel titolo sata fuori un rendimento netto del 2,34%, ovviamente spese bancarie a parte
per il resto difficile che qui qualcuno dia consigli sugli acquisti, ovviamente nessuno vuole essere nè benedetto ne maledetto. Qui ci si scambia solo informazioni, poi la scelta deve essere del singolo.
 
mi sa che nel tuo calcolo c'è qualcosa di sbagliato, al di là del fatto che non tieni conto del rateo già maturato
comunque senza troppi sbattimenti ti mettevi l'iSIN in IceBond e questo ti calcolava tutto in automatico, incluso il rilevamento dei prezzi attuali sula borsa di Milano
a me su quel titolo sata fuori un rendimento netto del 2,34%, ovviamente spese bancarie a parte
per il resto difficile che qui qualcuno dia consigli sugli acquisti, ovviamente nessuno vuole essere nè benedetto ne maledetto. Qui ci si scambia solo informazioni, poi la scelta deve essere del singolo.

Ho provato a fare come dici ma il saggio di interesse fornito dal programma, a mio avviso non è esatto. Io ottengo un 1,61% a scadenza e 2,98% supponendo di rivendere allo stesso valore di mercato di acquisto (quasi mai).
IceBond non mi piace perché è troppo complesso e sputa fuori dei risultati a mio avviso privi di senso.

Esempio:
Nome obbligazione: Finmeccanica 4,875% 2025 (50000)
Codice ISIN: XS0215093534
Interesse lordo obbligazione: 0,04875
Anno acquisto obbligazione: 04/11/2015
Anno scadenza obbligazione: 24/03/2025
Taglio obbligazione: € 50.000,00
Valore nominale dell'obbligazione: € 113,45
Capitale finale: € 65.874,93
Capitale iniziale: € 56.725,00
Interesse netto obbligazione: 1,61%
Utile al 24/03/2025: € 9.149,93

Al 24/03/2025 in tasca ho il € 9.149,93, se lo stato non tocca questo 26% e questo 0.20% sulla cedola, per cui mi spieghi come fai a dimostrare questo 2.34% che ti fornisce il programma? :lol:

Io il tasso netto lo calcolo in questo modo:

i = [(Cf/Ci)^(1/n)]-1

Per calcolare l'1.61% trascuro anche io le spese bancarie! :)
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto