fabriziof
Forumer storico
D’altronde se emettono al 10% ...anzi,tre mesi fa stava a 85
www.boerse-frankfurt.de
D’altronde se emettono al 10% ...anzi,tre mesi fa stava a 85
Börse Frankfurt: Aktien, Kurse, Charts und Nachrichten
www.boerse-frankfurt.de
io questa settimana ho comprato 30k nominali pemex 2035 a 76 (circa)....ne ho vendute la metà,a ottobre, ho prese nel durante le cedole ,non porto a casa un dollaro e,nemmeno lo perdo, però ne ho ancora molte ....ai posteriori l'ardua sentenza....
premetto che son pesantino lungo su Pemex ma io di motivi negativi ne vedo parecchi, spero solo che il rischio sia ben compensatoio questa settimana ho comprato 30k nominali pemex 2035 a 76 (circa).
Mi permetto di dire la mia view:
questo sarà l'anno con il maggior numero di elezioni. Nel mondo la tensione salirà e i conflitti (non solo militari) anche. Ho cercato
un'area strategica e allo stesso tempo lontana dai conflitti. Scartata l'Europa per una mia view negativa sull'euro (europa in recessione, taglio dei tassi e dollaro forte), scartate le aree con potenziali conflitti rimanevano Australia, Messico e Canada (oltre agli Stati Uniti). Il Messico ha un rapporto debito/pil ottimo, crescita del PIL, nascite etc etc e una politica che punta all'autonomia energetica, possibilità di conflitti militari bassa. Non trovo veramente motivi per non investirci.
Posso chiederti, oltre al debito alto, i rischi maggiori che vedi? graziepremetto che son pesantino lungo su Pemex ma io di motivi negativi ne vedo parecchi, spero solo che il rischio sia ben compensato
io questa settimana ho comprato 30k nominali pemex 2035 a 76 (circa).
Mi permetto di dire la mia view:
questo sarà l'anno con il maggior numero di elezioni. Nel mondo la tensione salirà e i conflitti (non solo militari) anche. Ho cercato
un'area strategica e allo stesso tempo lontana dai conflitti. Scartata l'Europa per una mia view negativa sull'euro (europa in recessione, taglio dei tassi e dollaro forte), scartate le aree con potenziali conflitti rimanevano Australia, Messico e Canada (oltre agli Stati Uniti). Il Messico ha un rapporto debito/pil ottimo, crescita del PIL, nascite etc etc e una politica che punta all'autonomia energetica, possibilità di conflitti militari bassa. Non trovo veramente motivi per non investirci.
Che il rischio sia ben compensato non può essere oggetto di speranza ,il compenso infatti è ben conosciuto al momento dell’acquisto,sta a te valutare se è sufficiente a rendere appetibile il rischio.premetto che son pesantino lungo su Pemex ma io di motivi negativi ne vedo parecchi, spero solo che il rischio sia ben compensato
il rischio maggiore a mio parere rimane l'alto livello di corruzione che caratterizza e tarla la gestione di Pemex. Finché viene gestita mantenendo le tangenti e tollerando le ruberie nella lavorazione del prodotto non puó allinearsi al rating sovrano anche se il paese non brilla manco lui per buon governo ma quello é un male meglio tollerato perché accomuna quasi tutti i governi. Comunque é un rischio che corro per il livello di tassi offerto.Posso chiederti, oltre al debito alto, i rischi maggiori che vedi? grazie