robom1
Forumer storico
Ciao f4f, forse cicciobaciccio ha già detto tutto, io aggiungerei anche l'aspetto relativo alla simulazione e il backtest; con degli ambienti dedicati questo aspetto è molto veloce e lo strumento è specializzato mentre con excel occorre crearsi un foglio ad hoc per l'equity ed inoltre l'eventuale modifica dei parametri comporterebbe (a meno di fare routine ad hoc) la modifica a mano (ad esempio cambiare la media mobile da 50 a 100 periodi). Rimane sempre comunque da sottolineare che automatico non vuole dire che funziona meglio; potrebbe essere meglio una media mobile a 200 periodi e una retta piuttosto che un sistema complesso con tantissimi algoritmi o un foglio in excel con cose/criteri sensati e sistematici.
scusate se sono leggermenteoff topic
ma una domanda:
mi sembrate programmatori esperti in linguaggi 'generali' di programmazione ( C++, VB, ecc)
quale è il vantaggio di usare un software specifico tipo Metatrader
rispetto ad esempio excel+visual.basic?
grazie![]()