Titoli di Stato paesi-emergenti Mexico Stato Sovrano: news, info, analisi

Limitandomi alle impressioni che si possono trarre dallo scorrere veloce dei cambi di molte coppie di valute davanti agli occhi, diciamo nell'ultimo mese, il MXN appare decisamente poco brillante, direi appannato se non completamente fuori forma. Un pò come un cavallo che non abbia più birra in corpo. Le motivazioni che per prime mi vengono alla mente sono la estrema dipendenza dall'economia USA e l'esplosione ormai incontrollata della criminalità.
 
Con qualche ora di libertà ... (cosa piuttosto rara) mi sono studiato un po' la situazione Macro del Messico su NationMaster; notando sostanzialmente:

CONTRA

2.calo della produzione petrolifera in termini di di mln Barili al Giorno da circa 3,2 di inizio anni 90 a circa 1,7 di oggi (con tendenza ancora calante per i prossimi anni ...se non si investe in nuove esplorazioni.)


PRO

6. possibili e probabili nuovi giacimenti di oil.

avevo infatti letto e scritto,da qualche parte ,molto recentemente
che con mia sorpresa ,avevo trovato
una seria valutazione dei giacimenti in essere
su una ipotetica vita residua di NOVE (sob) anni:eek::eek::eek::eek:
 
Morgan Stanley: le finanze del Messico stanno sempre peggio… - 14/07/2009

La contrazione del prodotto interno lordo minaccia il futuro del Messico producendo un ulteriore deterioramento dei conti pubblici e facendo aumentare implicitamente il rischio Paese...

La contrazione del prodotto interno lordo minaccia il futuro del Messico producendo un ulteriore deterioramento dei conti pubblici e facendo aumentare implicitamente il rischio Paese. Lo rivela un rapporto degli analisti di Morgan Stanley ripreso dall’agenzia Bloomberg. A generare la peggiore contrazione trimestrale del Pil degli ultimi 14 anni, segnala MS, ci sono ovviamente gli effetti della crisi (a cominciare dalla recessione che caratterizza gli Usa, principale partner economico del Paese) ma anche il tracollo del prezzo del petrolio sperimentato dopo il picco del luglio 2008 accompagnato dalla riduzione della domanda di oro nero, la cui produzione incide per oltre un terzo della ricchezza nazionale messicana. La crescita negativa, che viaggia su ritmi simili a quelli della crisi valutaria del ’95, potrebbe spingere al rialzo il rapporto deficit/Pil.

La necessaria riforma fiscale, sottolineano ancora da Morgan Stanley, rischia di non vedere mai la luce di fronte alla paralisi decisionale prodotta dal contrasto tra la debole maggioranza del presidente Calderón e la forte opposizione del Partito Rivoluzionario Istituzionale. Le agenzie di rating Fitch e Standard & Poor’s attribuiscono alle obbligazioni sovrane messicane un giudizio di BBB+,
 
Standard & Poor's lowers Mexico's credit ratings

12/14/2009, 8:33 p.m. EST The Associated Press
(AP) — MEXICO CITY - Standard & Poor's downgraded Mexico's credit rating Monday, saying the country has taken insufficient steps to compensate for falling oil revenues.
S&P lowered Mexico's foreign currency debt rating from BBB+ to BBB, a downgrade that will raise the government's borrowing costs. The rating is eight levels lower than the highest-AAA-but remains at investment grade.
"Mexico's recent steps to raise non-oil revenues and improve efficiencies in the economy will likely be insufficient to compensate for the weakening of its fiscal profile," S&P analyst Lisa Schineller said.

6c7a6d4b7455736f3764454143533574

The S&P downgrade came three weeks after Fitch Ratings also lowered Mexico's credit ratings.
Oil income makes up more than a third of Mexico's public sector revenues, but production has been falling as reserves dry up.
President Felipe Calderon was unable to push a bill through Congress to increase consumption taxes by 2 percent to offset weakening government revenue. Lawmakers approved a 1 percent value-added tax last month.
"The inability to widen the tax base substantially, along with a low likelihood of major tax reform in the next several years, suggest that Mexico's debt profile will remain more in line with that of its 'BBB' peers," S&P said in a statement.
Mexico, which sends 80 percent of its exports to the United States, has been severely affected by U.S. economic downtown. The government expects a 7.5 percent economic contraction in 2009 amid plummeting exports.
S&P predicted that Mexico's strong dependency on the U.S. economy would limit its growth prospects for the next several years despite the government's efforts to eliminate inefficiencies and improve its competitiveness.
In October, Calderon disbanded Luz y Fuerza, the costly and troubled state power company for the region in and around the capital. The president said costs between 2003 and 2008 ballooned to 433 billion pesos ($32.5 billion) while sales totaled just 236 billion pesos ($17.7 billion).
The Finance Department said in a statement that it took note of the S&P decision and was committed to "continue advancing in addressing to the structural weaknesses signaled by the rating agency."

© 2009 Associated Press. All Rights Reserved.

 
Ciao Cangiante ;)
Uhmmm, da un'anno a questa parte le notizie che arrivano dal Messico
sono terrificanti
e il taglio di S&P è la logica conseguenza.
C'è da capire questo taglio che effetto avrà,
anche se i prezzi non mi pare ne abbiano risentito, almeno ad ora.
Per me è difficile dare pareri, non so con che ottica vuoi comprare il titolo
e su che durata ti sei orientato.
Ti posso dire che io mi sono alleggerito nel corso di quest'anno.....per me rende poco per il rischio che richiede.;)
Perchè non pensi al Brasile?
Rende un po meno ma vuoi mettere come si dorme meglio?
Ti posto i cds 5y dei due paesi,
i picchi verso il basso sono dei vuoti di dati.:)
 

Allegati

  • Capture16-12-2009-21.41.54.jpg
    Capture16-12-2009-21.41.54.jpg
    82,3 KB · Visite: 502
Grazie Giontra!

il titolo che avrei valutato sarebbe stato questo
XS0075866128
quotato su eurotlx

Non lo conosco questo titolo.
Stamattina vedo il MM che prezza bid/ask 129/134.
Il titolo mi pare poco liquido.
Comprato sul denaro (rend.netto 4,82%) forse....
a comprarlo sulla lettera (rend.netto 4,11%) direi di no.
Per comparazione ti segnalo che il Brasile 2017 11% si compra a 141.
Io ho inportafoglio questo:
Codice ISIN: XS0206170390
Nome: MEXICO 2020 5,5%
Sotto vedi l'andamento degli ultimi 6 mesi. :)
 

Allegati

  • Capture17-12-2009-9.38.11.jpg
    Capture17-12-2009-9.38.11.jpg
    310,7 KB · Visite: 266
anch' io ho il 2020 a 99.80 e scambia sui 102-103 ; preso di recente anche le pemex 2017.

Non lo conosco questo titolo.
Stamattina vedo il MM che prezza bid/ask 129/134.
Il titolo mi pare poco liquido.
Comprato sul denaro (rend.netto 4,82%) forse....
a comprarlo sulla lettera (rend.netto 4,11%) direi di no.
Per comparazione ti segnalo che il Brasile 2017 11% si compra a 141.
Io ho inportafoglio questo:
Codice ISIN: XS0206170390
Nome: MEXICO 2020 5,5%
Sotto vedi l'andamento degli ultimi 6 mesi. :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto