Miscellanea ciclica: varie ed eventuali su Indici internazionali e/o Commodities

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cocoa Future: ciclo Mensile (T+2)

Il dilatamento temporale del movimento ribassista cui stiamo assistendo ci suggerisce che il nostro posizionamento ciclico di breve periodo è da rivedere.

La mancanza, infatti, di un minimo "rilevante" successivo a quello del 10Set e identificabile all'interno della durata standard di un ciclo Bisettimanale standard (12/16gg), ci "costringe" a dichiarare concluso il 1°T+1 proprio suil low a 2582$ del 10Set.

Preso atto di questa dinamica, possiamo affermare che il Future si colloca all'interno del 2°T+1 del Mensile in corso.

Detto tuning, comunque, non interferisce in alcun modo sulla ciclicità di breve periodo in quanto:
  1. All'interno dello sviluppo del ciclo Mensile in essere dal 24Ago scorso non è ammessa la formazione di un ciclo Tracy in configurazione rialzista;
  2. Analogamente, il T+1 che ha avuto luogo il 10Set non può allocare nella sua struttura ciclica un T-1 in configurazione rialzista.

In un successivo post dettaglieremo le aspettative relative al medio periodo.

La rottura del canale di Andrew unitamente alla generazione di un ciclo di grado T-1(4gg) in configurazione rialzista ci indica che dal minimo del 25Set a 2439$ un nuovo ciclo Bisettimanale ha avuto luogo.

Nonostante gli oscillatori del ciclo Mensile si siano già posizionati nelle rispettive aree di ipervenduto, sono portato ad ipotizzare che il nuovo T+1 possa ancora far parte dello sviluppo T+2 in essere dal 24Ago e, quindi, assuma connotati ribassisti.

"Controlleremo" questa ipotesi in conclusione del 2°ciclo T-1 (o 1°Tracy) poiché il Mensile in oggetto non può allocare un Tracy (o sequenza di due cicli T-1) rialzista.

Nel frattempo limitiamoci ad osservare che la finestra temporale che avevamo dichiarato diverso tempo fa, sia in grado di intercettare il massimo del nuovo ciclo T+1 e l'high di ieri a 2595$ sembra essere un ottimo candidato.....
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    84,2 KB · Visite: 140
Ultima modifica:
SP500: ciclo Mensile (T+2)

Ed eccoci arrivati all'SP500. :)

Disatteso il vincolo sul T-2 di cui sopra, gli amici d'oltreoceano hanno dato luogo ad una nuova oscillazione di grado T+1 e T+2. Quest'ultima confermata, molto semplicemente ed ancor prima del fattore "tempo", da un nuovo top di lungo periodo.

L'SP500, dunque, ha fatto il suo ingresso anche in un nuovo ciclo Intermedio?
Potrebbe si, ma non lo reputo così probabile come, invece, in altre occasioni.

Perchè?
Nonostante l'indice più rappresentativo del listini d'oltreoceano abbia configurato un Tracy ribassista (obiettivo minimo per la conclusione di un'oscillazione di grado T+3), il tempo intercorso tra il precedente max (21Ago) e quello della seduta di ieri (6Set) non è stato in grado di configurare un ciclo T+1 (inverso) in configurazione rialzista, disattendendo oltretutto anche un potenziale 75% di esso.

Bene, tutto ciò mi porta a considerare che, dal minimo a 1396.56pt del 4Set, l'SP500 abbia dato luogo, con una probabilità che ritengo aggirarsi attorno al 60/65%, ad un semplice ciclo Mensile che "etichetto" come il 3° del Semestrale in essere dal 4Giu.

Ipotizzerei, quindi, una struttura T+4 composta da 3 o 4 cicli Mensili.

Conferme a questa tesi giungeranno con la generazione di un T+1 inverso in configurazione rialzista, sviluppo ciclico non più ammesso, infatti, nel Mensile in essere dal 21Ago.

Primo punto di attenzione in questo senso, l'area temporale compresa tra l'11 ed 14Set dove dovremmo, con maggiori probabilità, registrare il top del T+1 di SPX in corso.

:)

Il contributo di qualche settimana fa si è rivelato molto aderente al movimento ciclico che poi è stato registrato nelle seguenti ottave e, anzi, si è palesato piuttosto "conservativo".

Infatti quell'area temporale, ancora evidenziata nel chart, non solo è stata in grado di intercettare il top del 1°T+1 del 3°Mensile del Semestrale in corso ma, con buone probabilità, è identificativa dell'high del Mensile stesso.

Conferme in questo senso, infatti, giungono dal movimento inverso e, nella fattispecie, con la generazione di un ciclo Tracy in configurazione rialzista.

Giunto al 18°giorno di vita sussistono ancora alcuni dubbi circa il reale ritmo dei cicli inferiori del sottostante. Incognite che verranno definitivamente risolte con un T-1 in configurazione rialzista.

Occhio al supportone posto a 1396.56pt ed al suo valore ciclico se vìolato.....
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    77,7 KB · Visite: 154
  • T+5.PNG
    T+5.PNG
    69,7 KB · Visite: 155
Ultima modifica:
Wheat

Il 27 settembre si è chiuso per lo meno un t+1, il secondo del t+2 in essere, su sottostante. Verificheremo se si è chiuso anche il terzo mensile oppure se avrà bisogno ancora di una struttura di raccordo per completare il suo svbiluppo...nel secondo caso tale ciclo ha l'obbligo di chiudere in modalità ribassista.
 

Allegati

  • Wheat Full1212 Future.png
    Wheat Full1212 Future.png
    24 KB · Visite: 613
Ultima modifica:
Le dinamiche del T+1 in corso (13gg) ci mostrano che questa struttura ciclica è vicina al proprio completamento.

Nel caso specifico, il 4°T-1 nato da quota 1.2919 il 20Set scorso non ammette al suo interno un T-2 in configurazione rialzista.

Da sottolineare che, avendo configurato un Tracy ribassista, il ciclo Mensile dell'Euro è stato sottoposto al 1°segnale di inversione.

Evento quest'ultimo che sarà confermato da un top inferiore a 1.3168 sulla ripartenza del successivo Tracy.

Pat, quando ne hai la possibilità riesci ad aggiornare il Cross Eur/Usd ? Grazie ;)
 
Cross €/$: ciclo Mensile (T+2)

Le dinamiche del T+1 in corso (13gg) ci mostrano che questa struttura ciclica è vicina al proprio completamento.

Nel caso specifico, il 4°T-1 nato da quota 1.2919 il 20Set scorso non ammette al suo interno un T-2 in configurazione rialzista.

Da sottolineare che, avendo configurato un Tracy ribassista, il ciclo Mensile dell'Euro è stato sottoposto al 1°segnale di inversione.

Evento quest'ultimo che sarà confermato da un top inferiore a 1.3168 sulla ripartenza del successivo Tracy.

Buongiorno,

lo sviluppo ciclico di medio periodo (T+2) che ha preso vita dal minimo del 5Set è giunto, alla seduta di ieri, a consumare 18 barre daily.

In questo transitorio non si evidenzia, nè in termini di Prezzo nè di Tempo, la nascita di un nuovo ciclo T+1.

L'ultimo "aggrappo" in questo senso è rappresentato dal low della seduta di ieri 1°Ott a 1.2804 che, conclusivo di un T-2 ribassista (27Set/1°Ott), potrebbe essere impugnato da Mercato quale elemento di raccordo propedeutico per l'avvento di una nuova oscillazione di grado Bisettimanale (T+1).

Detta ipotesi verrà negata dal protrarsi della sequenza ribassista sul T-1 in corso prospettando, pertanto, un "battito" Mensile scandito a Tracy.

Detto ciò e con la costituzione di un ciclo Tracy inverso rialzista (17/28Set) possiamo affermare, con un buon grado di approssimazione, che la ciclicità inversa del Cross €/$ ha dato luogo ad un nuovo ciclo Mensile.

Detto razionale, quindi, ci conduce ad affermare che l'Euro a 1.3172 abbia sperimentato il proprio high rappresentativo del 2°ciclo T+2 e, conseguentemente, dell'Intermedio in corso.
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    81,4 KB · Visite: 137
caffè in barra 12 del t+1 inverso...sopra 183,7 vincolo ribassista rispettato..
per sottostante sesta barra del secondo t+1 del secondo t+3...
 
Coffee Future: ciclo Mensile (T+2)

Buongiorno a tutti,

soddisfatti entrambi i "paletti" che avevamo evidenziano nel nostro ultimo intervento, il Future sul Caffè ha dato vita ad una nuova oscillazione Bisettimanale (T+1) che etichetteremo come la 2° che compone il ciclo Mensile in corso.

Un 1°T+1 appena concluso, dunque, che fa chiarezza anche sulle dinamiche di medio e lungo periodo in quanto nella vecchia struttura Mensile nata il 17ago scorso non era più ammessa la formazione di un 15gg con polarità positiva.

Stante questa ciclicità, mi attenderei un top identificativo del 2°T+1 nella finestra temporale tra il 2 e l'8Ott e ad un prezzo superiore a 183.70$.

Quest'ultima evidenza potrebbe anche non essere soddisfatta stante una possibile eventuale variante al conteggio ciclico di medio periodo che stiamo percorrendo.

Evenienza quest'ultima che affronteremo a tempo debito.

Buongiorno,

"smarcato" brillantemente con un nuovo top di breve periodo la nostra aspettativa ciclica, l'oscillazione Mensile del Future spegne, con la seduta odierna, la diciannovesima candelina daily.

Per il brevissimo periodo, entro la seduta di domani 4Ott, dovremmo attenderci la conclusione del 2°ciclo a 4gg che è nato il 28Set a 170.25$.

Relativamente al ciclo Mensile in corso, il 1°T+1 relativamente breve (12gg) unitamente ad una sequenza inversa di breve periodo (leggi Tracy o 2 sequenze di grado T-1) che non soddisfa i parametri richiesti, mi induce ad ipotizzare un T+2 in 3 tempi e con un top, identificativo di questo respiro di medio periodo, da registrarsi nel 3°ciclo T+1.

Questa è l'ipotesi di ciclicità su cui baserò l'operatività per il mio trade long tuttora in essere.

Ribadisco che si tratta solo di una tesi e che questa dovrà necessariamente trovare dei riscontri dal movimento dei prezzi nelle prossime sedute.
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    79 KB · Visite: 139
Buongiorno,

"smarcato" brillantemente con un nuovo top di breve periodo la nostra aspettativa ciclica, l'oscillazione Mensile del Future spegne, con la seduta odierna, la diciannovesima candelina daily.

Per il brevissimo periodo, entro la seduta di domani 4Ott, dovremmo attenderci la conclusione del 2°ciclo a 4gg che è nato il 28Set a 170.25$.

Relativamente al ciclo Mensile in corso, il 1°T+1 relativamente breve (12gg) unitamente ad una sequenza inversa di breve periodo (leggi Tracy o 2 sequenze di grado T-1) che non soddisfa i parametri richiesti, mi induce ad ipotizzare un T+2 in 3 tempi e con un top, identificativo di questo respiro di medio periodo, da registrarsi nel 3°ciclo T+1.

Questa è l'ipotesi di ciclicità su cui baserò l'operatività per il mio trade long tuttora in essere.

Ribadisco che si tratta solo di una tesi e che questa dovrà necessariamente trovare dei riscontri dal movimento dei prezzi nelle prossime sedute.

Grazie Elico per l'analisi, hai anticipato la mia richiesta :). Le tue aspettative quindi si basano sul fatto che ritieni che nell'intermedio dell'inverso ci sia spazio per un ulteriore T+1, oltre a quello attuale prossimo alla sua conclusione, se capisco bene
 
Coffee Future: ciclo Mensile (T+2)

Grazie Elico per l'analisi, hai anticipato la mia richiesta :). Le tue aspettative quindi si basano sul fatto che ritieni che nell'intermedio dell'inverso ci sia spazio per un ulteriore T+1, oltre a quello attuale prossimo alla sua conclusione, se capisco bene

Ciao Silvetro,

anche tu mi hai anticipato.....avevo intenzione di dettagliarne il perché...

Ben venga, quindi, la tua domanda.

Allora.....

Nell'ellisse rossa ho evidenziato la ciclicità inversa di breve periodo (Tracy) che non trova riscontro, in termini di sequenza, in quella verde.

Inoltre il movimento inverso osservato tra l'11 ed il 14Set mi "puzza" tanto di T-1 di raccordo in grado di richiamare un T+2 inverso.

Mensile inverso che ha poi trovato piena conferma in un Tracy rialzista (14/25Set)....

Tutto ciò mi porta a non escludere, di fatto, che il Mensile inverso possa avere avuto luogo proprio dal 14Set e, in questo caso/ipotesi, a questo sviluppo mancherebbe ancora del "tempo" affinché si possa completare.

Per il resto, senza troppe seghe mentali, controlleremo il tutto in ottica di medio periodo (Ciclo Mensile) con i consueti swing sul prezzo del sottostante e saremo consapevoli del fatto che l'Intermedio inverso non può allocare un T+1 rialzista.

:)
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    80,7 KB · Visite: 140
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto