Miscellanea ciclica: varie ed eventuali su Indici internazionali e/o Commodities

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
SP500: ciclo Mensile (T+2)

Il contributo di qualche settimana fa si è rivelato molto aderente al movimento ciclico che poi è stato registrato nelle seguenti ottave e, anzi, si è palesato piuttosto "conservativo".

Infatti quell'area temporale, ancora evidenziata nel chart, non solo è stata in grado di intercettare il top del 1°T+1 del 3°Mensile del Semestrale in corso ma, con buone probabilità, è identificativa dell'high del Mensile stesso.

Conferme in questo senso, infatti, giungono dal movimento inverso e, nella fattispecie, con la generazione di un ciclo Tracy in configurazione rialzista.

Giunto al 18°giorno di vita sussistono ancora alcuni dubbi circa il reale ritmo dei cicli inferiori del sottostante. Incognite che verranno definitivamente risolte con un T-1 in configurazione rialzista.

Occhio al supportone posto a 1396.56pt ed al suo valore ciclico se vìolato.....

La formazione di un ciclo T-1 (o parte di esso) in configurazione rialzista ci indica che, dal minimo del 26Set a 1430.53pt, l'SP500 ha dato origine ad una nuova oscillazione a 15gg.

Prestare attenzione, fermo restando la bontà dell'ipotesi di ciclo Semestrale a scapito di quello Intermedio, ai nuovi livelli di swing.
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    74,1 KB · Visite: 150
Caffè, nella tazzina. :D
Si sta formando l' handle ?
 

Allegati

  • Caffè C americano(Giornaliero)20121004095157.png
    Caffè C americano(Giornaliero)20121004095157.png
    31,2 KB · Visite: 122
SP500: ciclo Mensile (T+2)

La formazione di un ciclo T-1 (o parte di esso) in configurazione rialzista ci indica che, dal minimo del 26Set a 1430.53pt, l'SP500 ha dato origine ad una nuova oscillazione a 15gg.

Prestare attenzione, fermo restando la bontà dell'ipotesi di ciclo Semestrale a scapito di quello Intermedio, ai nuovi livelli di swing.

Buongiorno a tutti,

la "gambetta" rialzista che tanto avevo invocato sul nostrano, sta facendo bella mostra di sè, invece, sul listino yankees.

Il 2°T+1, infatti, del ciclo Mensile che ha avuto luogo il 4Set è giunto, alla seduta di ieri, al sesto giorno di vita e ci è arrivato facendo registrare un top relativo di brevissimo a quota 1463.14pt.

Tuttavia, anche se non si palesano vincoli ribassisti sulle strutture cicliche di grado T-1, la spinta rialzista di questa oscillazione a 15gg dovrà fare i conti con l'analoga struttura ciclica inversa.

Non a caso, infatti, il T+1 inverso in essere dal 14Set ha festeggiato, nella seduta di ieri (4Ott), il suo 14gg di vita.

Molto sinteticamente significa che l'SP500 avrebbe, in linea del tutto teorica, ancora 2/3 sedute per poter siglare il top sull'attuale T+1 senza escludere per altro che questo possa essere stato già registrato, appunto, ieri.
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    77,4 KB · Visite: 153
Cross €/$: ciclo Mensile (T+2)

Buongiorno,

lo sviluppo ciclico di medio periodo (T+2) che ha preso vita dal minimo del 5Set è giunto, alla seduta di ieri, a consumare 18 barre daily.

In questo transitorio non si evidenzia, nè in termini di Prezzo nè di Tempo, la nascita di un nuovo ciclo T+1.

L'ultimo "aggrappo" in questo senso è rappresentato dal low della seduta di ieri 1°Ott a 1.2804 che, conclusivo di un T-2 ribassista (27Set/1°Ott), potrebbe essere impugnato da Mercato quale elemento di raccordo propedeutico per l'avvento di una nuova oscillazione di grado Bisettimanale (T+1).

Detta ipotesi verrà negata dal protrarsi della sequenza ribassista sul T-1 in corso prospettando, pertanto, un "battito" Mensile scandito a Tracy.

Detto ciò e con la costituzione di un ciclo Tracy inverso rialzista (17/28Set) possiamo affermare, con un buon grado di approssimazione, che la ciclicità inversa del Cross €/$ ha dato luogo ad un nuovo ciclo Mensile.

Detto razionale, quindi, ci conduce ad affermare che l'Euro a 1.3172 abbia sperimentato il proprio high rappresentativo del 2°ciclo T+2 e, conseguentemente, dell'Intermedio in corso.

Conferme circa la formazione della lingua di Bayer (in rosa) di cui al precedente intervento giungono dal movimento in atto.

Personalmente ritengo questa l'unica dinamica in grado di giustificare un T+1 da 18gg.

Dal minimo a 1.2804 del 1°Ott l'Euro ha fatto il suo ingresso nel 2°T+1 del 2°ciclo Mensile di questo Intermedio.
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    83,1 KB · Visite: 114
Coffee Future: ciclo Mensile (T+2)

Buongiorno,

"smarcato" brillantemente con un nuovo top di breve periodo la nostra aspettativa ciclica, l'oscillazione Mensile del Future spegne, con la seduta odierna, la diciannovesima candelina daily.

Per il brevissimo periodo, entro la seduta di domani 4Ott, dovremmo attenderci la conclusione del 2°ciclo a 4gg che è nato il 28Set a 170.25$.

Relativamente al ciclo Mensile in corso, il 1°T+1 relativamente breve (12gg) unitamente ad una sequenza inversa di breve periodo (leggi Tracy o 2 sequenze di grado T-1) che non soddisfa i parametri richiesti, mi induce ad ipotizzare un T+2 in 3 tempi e con un top, identificativo di questo respiro di medio periodo, da registrarsi nel 3°ciclo T+1.

Questa è l'ipotesi di ciclicità su cui baserò l'operatività per il mio trade long tuttora in essere.

Ribadisco che si tratta solo di una tesi e che questa dovrà necessariamente trovare dei riscontri dal movimento dei prezzi nelle prossime sedute.

Come da attese il Future starebbe completando il 2°ciclo T-1(4gg) ed il minimo di ieri a 173.40$ potrebbe esserne un degno portavoce.

Conferme in tal senso giungeranno, entro la seduta odierna, a bottom invariato.

In ottica di breve periodo, e facendo riferimento alla ciclicità inversa di questo sottostante, il Caffè ha a propria disposizione circa 3 sedute, come massima estensione temporale ammessa, per ritoccare il max di questo ciclo T+1 e circa 6 sedute per far registrare l'high sul Mensile in corso.

Seguiamo, dunque, passo-passo l'evolvere di questa situazione sia in ottica di profit sulle posizioni long sia per eventuali ingressi short al fine di assecondare il movimento correttivo di questo ciclo Mensile.
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    76,9 KB · Visite: 135
Coffee
Buongiorno a tutti! E' da un po' che stiamo aspettando che il coffee ci regali il manico della tazzina. Vorrei far notare come attualmente anche l'inverso ha una forma simile al sottostante e potrebbe richiamare un manico anche lui....che ne pensate?
 
ciao Elico!Alcuni mesi fa si era fatto un confronto tra l' andamento del BDI che anticipa di 20-23 settimane e l' andamento del mercato.Mi sembra sia ancora intonato positivamente per poi ritornare sul minimo per marzo in prospettiva..Cosa ne pensi?GRAZIE
 
ciao Elico!Alcuni mesi fa si era fatto un confronto tra l' andamento del BDI che anticipa di 20-23 settimane e l' andamento del mercato.Mi sembra sia ancora intonato positivamente per poi ritornare sul minimo per marzo in prospettiva..Cosa ne pensi?GRAZIE

Ciao Paolo,

ho abbandonato lo studio di quella correlazione a causa dell'avvento del QE3. Su quello precedente, infatti, quella correlazione saltò.
 
Cocoa Future: ciclo Mensile (T+2)

La rottura del canale di Andrew unitamente alla generazione di un ciclo di grado T-1(4gg) in configurazione rialzista ci indica che dal minimo del 25Set a 2439$ un nuovo ciclo Bisettimanale ha avuto luogo.

Nonostante gli oscillatori del ciclo Mensile si siano già posizionati nelle rispettive aree di ipervenduto, sono portato ad ipotizzare che il nuovo T+1 possa ancora far parte dello sviluppo T+2 in essere dal 24Ago e, quindi, assuma connotati ribassisti.

"Controlleremo" questa ipotesi in conclusione del 2°ciclo T-1 (o 1°Tracy) poiché il Mensile in oggetto non può allocare un Tracy (o sequenza di due cicli T-1) rialzista.

Nel frattempo limitiamoci ad osservare che la finestra temporale che avevamo dichiarato diverso tempo fa, sia in grado di intercettare il massimo del nuovo ciclo T+1 e l'high di ieri a 2595$ sembra essere un ottimo candidato.....

Ancora una volta quella finestrella disegnata per tempo utile si è rivelata corretta ed ancora una volta ha intercettato il top di un ciclo T+1.

Come ipotizzato, dunque, il ciclo Mensile del Cacao si appresta a concludere il proprio sviluppo utilizzando un 3°ciclo a 15gg(T+1) in configurazione ribassista.
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    81,7 KB · Visite: 141
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto