Obbligazioni societarie Monitor bond Chimica Europa

Sempre nell'ottica del recupero di materiali arretrati da postare...

La disamina di Moody's sul bond di K+S punta alla situazione della liquidità, per la quale Moody's si attende ulteriori misure volte ad irrobustirla...

Moody's assigns a provisional (P) Baa2 rating to proposed EUR750 million Senior Unsecured Bonds

Frankfurt, September 17, 2009 -- Moody's Investors Service has today assigned a provisional (P) Baa2 rating to the proposed EUR750 million of Senior Unsecured Bonds to be issued by K+S AG. The Long Term Issuer rating remains unchanged at Baa2. The outlook on the ratings is negative.

The issuance of the proposed EUR750 million Senior Unsecured Bonds will improve the liquidity profile of K+S by diversifying its funding structure away from a pure bank debt structure and by facilitating the funding of the acquisition of Morton Salt.

Moody's notes that the new bond does not resolve the issue from a potential covenant breach at year end as K+S will still have to draw under bank facilities to fund the acquisition of Morton Salt.

The agency will continue to closely monitor in the short term the measures implemented by the management of K+S to further improve its liquidity profile.

The assignment of a definitive rating to the new EUR750 million Senior Unsecured Bonds is subject to a review of the associated documentation.
Moody's issues provisional ratings in advance of the final sale of securities, and these ratings only represent Moody's preliminary opinion. Upon a conclusive review of the associated documentation, Moody's will endeavor to assign definitive ratings to the securities. A definitive rating may differ from a provisional rating.

[FONT=&quot]The last rating action was on 04 September 2009, when the outlook on K+S' Long Term Issuer rating was changed to negative from stable. [/FONT]


Avete aggiornamenti? Ci sto facendo un pensierino, ma conosco troppo poco la società. Voi come la vedete?
Grazie 1000 in anticipo ;)
 
Avete aggiornamenti? Ci sto facendo un pensierino, ma conosco troppo poco la società. Voi come la vedete?
Grazie 1000 in anticipo ;)

Bene, emittente serio: se sfogli un po' o utilizzi la funzione di ricerca nel 3D, trovi molto materiale ... però è nuova emissione... dunque non so se te la faranno acquistare... e poi ora come ora ha un rendimento lordo che non è proprio il massimo...
 
Avete aggiornamenti? Ci sto facendo un pensierino, ma conosco troppo poco la società. Voi come la vedete?
Grazie 1000 in anticipo ;)



POst 596 .... neanche tanto impegno: solo una pg addietro.;-)
Fanno comunque fertilizzanti (acquistarono Compo -nota marca BASF- nel 1993 o 94- fertilizzanti molto usati in ambito e civile ed industriale); alla luce dei fenomeni di acquisizione terreni fertili nel mondo da parte, per esempio, di company legate al Medio Oriente oppure il movimentoi cui è andato incontro il settore (vedi vicende Agrium) potrebbe essere che abbia particolari (in su) movimenti-ma sono considerazioni che riguardano piu' l' equity- e vanno comunque a favore di un possibile rafforzamento anche in termini di bilancio.
 
Hai ragione Lorenzo, mi sono riletta tutti i post vecchi (da dove ho ripescato il primo commento), ma il 596 l'ho saltato a pie' pari.
Comunque grazie soprattutto delle VOSTRE osservazioni, che sono sempre molto preziose.
Buona giornata ;)
 
i98mark;1230725 e poi ora come ora ha un rendimento lordo che non è proprio il massimo...[/QUOTE ha scritto:
Ciao Mark.
Si', il rendimento e' un 3% netto al 2014, pero' con i tempi che corrono trovare qualcosa di solido a rendimenti migliori non e' facile :(:wall::specchio:
Ho visto che e' anche quotata sul TLX, questo mi dava speranza per eventuale possibilità di acquisto...ma i volumi attuali sono inesistenti...
 
Ultima modifica:
Anche oggi hanno lavorato per te, Max... 70 - 70,5, last a 70... complessivamente 200 k di nominale scambiato sui mercati tedeschi...

Importante però che il dito non perda di vista il pulsante.... :up: :D



Ciao Mark sono proprio un deficente

Ho letto in ritardo i tuoi messaggi su INEOS su questo forum, accidenti a quegli invasati delle Perpetuals sono sempre di la', ora mi rendo conto che erano un avvertimento per me mi sono distratto dovevo sganciarmi a 70.

Ora ha fatto un calo di 5 punti in un giorno, pero' guardando il grafico a 1 anno
http://anleihen.onvista.de/snapshot.html?ID_INSTRUMENT=13767735&SEARCH_VALUE=ineos
sembra che questo pattern di risalita con piccoli ripiegamenti e recuperi sia costante, non so se ci sara' un recupero a 70 spererei di vendere li. Durera?

O se e' l'inizio della fine con caduta e allora e' meglio tagliare la corda subito a qualunque prezzo.

Quando fanno l' operazione con le banche? hai detto a fine anno ci siamo mi sembra lo spartiacque definitivo per le sorti di questo bond, e per me per decidere quando uscire, questione di giorni o sbaglio?

Non voglio farti fare il guru ci mancherebbe, la responsabilita' di essere dentro sta ciofega e' solo mia, ti chiedo giusto un opinione perche' sei piu' informato e per me per ragionare meglio. e cercare di limitare le perdite:)
 
Ultima modifica:
Ciao Mark sono proprio un deficente

Ho letto in ritardo i tuoi messaggi su INEOS su questo forum, accidenti a quegli invasati delle Perpetuals sono sempre di la', ora mi rendo conto che erano un avvertimento per me mi sono distratto dovevo sganciarmi a 70.

Ora ha fatto un calo di 5 punti in un giorno, pero' guardando il grafico a 1 anno
OnVista: Anleihenanalyse - INEOS GROUP HOLDINGS PLC EO-BONDS 2006(06/16) REG.S - Snapshot
sembra che questo pattern di risalita con piccoli ripiegamenti e recuperi sia costante, non so se ci sara' un recupero a 70 spererei di vendere li. Durera?

O se e' l'inizio della fine con caduta e allora e' meglio tagliare la corda subito a qualunque prezzo.

Quando fanno l' operazione con le banche? hai detto a fine anno ci siamo mi sembra lo spartiacque definitivo per le sorti di questo bond, e per me per decidere quando uscire, questione di giorni o sbaglio?

Non voglio farti fare il guru ci mancherebbe, la responsabilita' di essere dentro sta ciofega e' solo mia, ti chiedo giusto un opinione perche' sei piu' informato e per me per ragionare meglio. e cercare di limitare le perdite:)

Ciao Max, sono quelle situazioni in cui non è facile dire come andrà a finire: provo a mettere insieme i pezzi del ragionamento, sperando di esserti di aiuto a decidere...

Ineos è ben consapevole della propria situazione di difficoltà a fare fronte agli impegni sul debito e già in primavera avvia negoziazioni per cedere alcuni asset e così "fare cassa": delle cose si ha qualche indiscrezione sulla stampa, poi si viene a sapere che non sono andate a buon fine. Anche perché gli asset "appetibili", sono pochi, visto che le attività di Ineos sono tutte a basso margine quando la petrolchimica va bene, ma diventano in larga parte a margine zero o negativo quando la petrolchimica va male (e adesso va male, e andrà male fino almeno al 2011 incluso).

Poche settimane fa si ha notizia della possibile emissione di un bond, i cui proventi saranno destinati sostanzialmente al ripagamento di debito bancario poi, giorni fa, S&P mette Ineos in una lista di società che non hanno cassa per fare fronte al debito e potrebbero defaultare già nel 2010 (bella scoperta, noi ne avevamo parlato nelle nostre conversazioni già tempo addietro). Subito dopo, Ineos rende pubblica la circostanza per cui sta lavorando su delle dismissioni in virtù delle quali riceverà le risorse necessarie per pagare il debito a più corta scadenza....

Ammettiamo che ci siano, fra le tante attività in pancia ad Ineos, degli asset interessanti, che si trovino rapidamente i compratori, che si riesca a spuntare un buon prezzo... tutta circostanze altamente ipotetiche e non molto probabili, ma diamole per buone...

Ineos, se vendesse, ridurrebbe il monte dei beni di un qualche valore che costituisce la garanzia patrimoniale a salvaguardia del debito verso le banche ... peraltro, si sa che questo debito è "secured" ma non sappiamo noi come funziona, ossia quali beni specifici sono posti a garanzia del credito, se le banche devono dare assenso alla cessione di attività aziendali specifiche ecc.

Le banche da un lato sono interessate a che il debitori tiri a campare il più a lungo possibile, e dunque a sostenerlo nei suoi tentativi di stare a galla, dall'altro però, ove fossero consapevoli che fallirà comunque, sono interessate a che lo faccia senza aver prima venduto quei cespiti "di pregio" sui quali fondano le proprie aspettative di recupero del credito in caso di default.

Queste aspettative già sono comunque "sotto la pari", da quanto si è avuto modo di leggere qua e là nei mesi scorsi, ossia le banche sanno che ci perderanno dei soldi.

Questa, sommariamente, la partita che si sta giocando fra Ineos e le banche, nella quale l'obbligazionista è sostanzialmente vaso di coccio, giacché il suo recupero in caso di default, essendo il suo debito subordinato rispetto a quello bancario, è cmq pari a zero.

Dunque è saggio uscire, approfittando del fatto che, nel tentativo di fare emettere ad Ineos un bond con il quale recuperare soldi propri, le banche creditrici hanno anche interesse a sostenere i corsi dei bond in essere e quotati.

Il nuovo bond è stato annunciato entro fine dicembre ... dopodiché l'interesse a sostenere i corsi dei bond in essere potrebbe anche venire meno, specie se le banche, recuperata una parte dei propri crediti, ritenessero che è più conveniente far affondare Ineos che tenerla a galla consentendole di vendere asset propri...

A che prezzo uscire ? Questo, sinceramente, non lo so ... a me, a fronte del rischio elevato di ritrovarsi zero fra 9-10 mesi, ogni prezzo oggi pare buono, però non ragiono in termini di prezzo di carico ... ;)

Oggi l'Ineos 2016 è in recupero (64 - 65,5 last 63,5) ieri il calo molto forte è stato sostenuto da volumi elevati per questo titolo (1,9 mln di euro scambiati su Stoccarda, altrettanti su Francoforte). Sui mercati professionali il calo era stato meno accentuato (64,5 - 65 last 64,95) per cui oggi tende ad assestarsi sui livelli di prezzo di chiusura di ieri...

Secondo me, soltanto se le banche decidessero di dare altro sostegno ad Ineos nel 2010, anche semplicemente consentendole di vendere beni (ammesso che si trovi chi li compra ad un prezzo sensato) il titolo avrebbe chance di recuperare i 70 e magari anche oltre ... altrimenti, non ci tornerà più...

Tieni conto che i prezzi qui li seguo solo per te: io il titolo non ce l'ho... ;)
 
Permettimi due considerazioni su Ineos:

Diversi, molti plant di Ineos sono ben oltre che obsoleti, necessitanti di notevole manutenzione, con efficenze sia di rese di trasformazione (generazione di sfridi) sia in termini per esempio, di consumi energetici tali, da essere totalmente fuori mercato: questa primavera pubblicai un plant in vendita ad un euro, basta che si accollasse i debiti pregressi ed il personale ammontanti i primi a 2/300 mio euro e 3/400 dipendenti; inutile dire che nessuno si prese nullla...I fornitori danno le materie prime previo pagamento anticipato oramai oppure con condizioni tipo letteradi credito e menate varie...Ma sono tutte cose che avevamo già postato a suo tempo.

Non è un suggerimento alla vendita, ci mancherebbe.

Pero' la situazione è critica.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto