Obbligazioni societarie Monitor bond Chimica Europa

ho visto :(
del resto ha corso tanto, ci sta visti anche gli scenari macro...se ti può consolare ho la BPVN perpetua che ha perso 10 punti :eek:
io ineos l'avevo venduta un mese fa a 80 e mi ero pentito.comunque oggi c'è stato un bel selloff sugli hy.io oggi ho venduto ono finance in gain ,anglo irish e cma cgm in pari ,lighthouse in perdita.tanto in questi giorni a vendere si fa bene perchè i prezzi son destinati a scendere.lunedi vorrei vendere parte di zlomrex se iw me lo consente spero in gain e così ceva dove sono in guadagno,idem venezuela (forse tengo quelle in dollari).il fatto è che ormai non conta più la crisi greca,ma bensì il fatto che gli altri stati dovranno stringer i cordoni della borsa e quindi la ripresa sarà frenata e anche i profitti delle aziende europee.quindi terrò new reclamation ma venderò parte di norske skog.in ambiente greco ci sarebbe da fare la scommessa di hellas telecom 2013che si compra a 30 ma è azzardo puro.
 
BASF Poised to Make a Bid for Cognis

7 maggio 2010

BASF is at an advanced stage of talks to acquire Cognis and may make a bid for the company next week, German press reports say. This follows last month's news that BASF and Lubrizol have separately expressed interest to Goldman Sachs Capital Partners and private equity firm Permira, Cognis's owners since 2001, that they would be interested in buying the company. BASF has appointed financial advisors to assist with the potential transaction, sources say.

Financial Times Deutschland reported today that BASF's supervisory board has given the go ahead to bid for Cognis, citing people familiar with the situation. Analysts say an outright sale of Cognis, rather than the previously considered initial public offering (IPO) of shares, would be the right strategy for the owners. "Private equity companies do not generally hold on to assets for 10 years and, in the case of Cognis, would favor a sale to a strategic buyer, one analyst tells CW. The deal would be worth about €3 billion ($4 billion), reports say.

Cognis, whose sales last year reached €2.6 billion, is the former oleochemicals business of Henkel. It is active in care chemicals, nutrition and health, as well as functional products. Cognis's main competitors in Europe are Evonik Industries, Croda, which in the past acquired ICI's Unichema oleochemicals operations, and BASF. All have had discussions about buying Cognis, reports say. Cash-rich Solvay could also be interested, following the sale of its pharmaceuticals business and its quest to expand into areas with a lower CO2 footprint.

"I think it would make sense for BASF to buy Cognis," says Andreas Heine, an analyst with UniCredit Research (Munich). "This year is a good year for acquisitions in the chemical sector because earnings have recovered, companies are more confident and their balance sheets are very strong," he says. In the case of BASF, the company has done most of the work integrating Ciba Specialty Chemicals already, he says. Cognis's portfolio would fit well with BASF's, he adds. Cognis's products are derived mainly from natural ingredients, such as palm oil and go into high quality personal care products.
 
ci sarebbe da fare la scommessa di hellas telecom 2013che si compra a 30 ma è azzardo puro.

Qui la Grecia c'entra poco. E' Sawiris che non è affidabile. Ha messo su un impero telefonico che va dall'Italia (Wind) al Sudafrica (Cell C) indebitando le aziende del gruppo fino al collo. Come inizierà a dare segni di cedimento Wind, che rappresenta la gallina dalla uova d'oro, viene giù tutto il castello. A meno che non riesca a fare la tanto sperata IPO sulla borsa italiana, ma credo che le condizioni di mercato non siano propizie. Non è lontana la fregatura che Sawiris ha tirato agli obbligazionisti di Hellas II lo scorso autunno. I fondi che avevano in mano i bond della compagnia se la sono legata al dito, tant'è che l'egiziano adesso gira sotto scorta.
Stai alla larga da Hellas!
 
Qui la Grecia c'entra poco. E' Sawiris che non è affidabile. Ha messo su un impero telefonico che va dall'Italia (Wind) al Sudafrica (Cell C) indebitando le aziende del gruppo fino al collo. Come inizierà a dare segni di cedimento Wind, che rappresenta la gallina dalla uova d'oro, viene giù tutto il castello. A meno che non riesca a fare la tanto sperata IPO sulla borsa italiana, ma credo che le condizioni di mercato non siano propizie. Non è lontana la fregatura che Sawiris ha tirato agli obbligazionisti di Hellas II lo scorso autunno. I fondi che avevano in mano i bond della compagnia se la sono legata al dito, tant'è che l'egiziano adesso gira sotto scorta.
Stai alla larga da Hellas!

Condivido il discorso, ma Cell C non fa capo a Sawiris ... ;)
 
Imark: è il caso di aggiungerlo? :)

Ciao Lorenzo, direi di sì... anch'io ho da recuperare l'aggiornamento sulle telecom: avevo detto lo avrei fatto, poi sono rimasto indietro... ;)

Vediamo magari se Alobar può darci una mano... :up:

Lorenzo, ho l'OK di Alobar e gli sto per mandare i dati che gli occorrono per l'inserimento... facciamo l'aggiunta sul file della scorsa settimana oppure lo hai già aggiornato ? ;)
 
Lorenzo, ho l'OK di Alobar e gli sto per mandare i dati che gli occorrono per l'inserimento... facciamo l'aggiunta sul file della scorsa settimana oppure lo hai già aggiornato ? ;)
Ciao Antonio,

Io ho già scaricato il file onvista venerdi'; suppongo che andrà con la prox week...

:)
 
Aggiornamento venerdi 07 Maggio 2010

Comparto in positivo nonostante tutto: quasi ci si fidasse di + dei corporate che di alcuni tds...:D
In evidente calo il Solvay...
Osservo anche che nella chimica, noto settore ciclico diverse materie prime sono molto aumentate e ad ogni buon conto sono quasi introvabili a causa degli appetiti sino-indiani...nei quali Paesi come ho già detto è in atto una fortissima relocation delle operations da parte elle grosse chemiclas europee, anche se temo che il marcato indebolimeto dell' euro creerà nn pochi probelmi a diverse industrie cinesi :D:D (io sono sempre + convinto che i Tedeschi ma di concerto anche il restante degli Europei hanno fatto apposta a rallentare il salvataggio della Grecia proprio per favorire un deprezzamento dell' euro, senza essere accusati di "protezionismo"...) imho ovviamente ...

1.jpg


2.jpg


3.jpg


4.jpg


Il file x chi volesse disporne...:)

Con settimana prox con il prezioso ausilio di Alobar :bow::bow::bow: verrà inserimento il Rhodia di cui rimando ai post precedenti.

Vedi l'allegato Chemical_Bonds_rev_Ste_25122009.xls
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto