Le visioni di Roy Batty 6
Mala tempora currunt
Venerdì verso mezzo giorno i grafici di molte banche italiane hanno bissato ciò che accadde a WS qlc mese fa. Caduta verticale di 10 punti percentuali.
La sensazione e che siano movimenti orchestrati dalle banche d'affari per far cadere barriere, stop loss o qnt altro messo a protezione dell'investimento. Ormai i mercati sono controllati da macchine e software in mano a gente senza scrupoli. Si è detto anche che, se le banche italiane sono tra le meno esposte dal punto patrimoniale, una caduta del sistema italia produrrebbe infiniti danni al sistema bancario nostrano in qnt lo stesso è pieno come un uovo di BTP.
BTP 10y che anno raggiunto lo score record (grazie zirvio) di 210 b.p. sul bund 10y, cercano di smuovere il gigante, se ci riescono vedremo la riedizione del film: ll colosso di Rodi.
Intano il giochino del deficit pubblico sotto controllo non funziona più. Da qnd gli stati non hanno più accesso alla politica monetaria e valutaria, non riescono più a compensare i loro misfatti. L'aiuto inflattivo viene combattuto dalla BCE, aiuto che da sempre è usato per ammortizzare di nascosto il macigno del debito. Oggi lo spettro inflattivo è tenuto sotto controllo dalla Banca Centrale, mentre lo stesso i vari governi non sono riusciti a fare con la politica di bilancio. Politica perennemente in deficit.
Bastava poco, una crescita dell'1%, un tasso di inflazione del 2% e un buon deficit al 4%. La ricetta è servita. Ha sempre funzionato. Fino a qnd qlc ingranaggio non si inceppa.
Ecco il meccanismo ha mostrato le prime crepe, la crescita è insufficiente e il deficit non è facilmente controllabile. Urgono politiche di austerity prima le macchinette ritornino all'attacco. Dopotutto il sistema è collaudato, ha funzionato per decenni. Si ponga rimedio. Un po di tasse e qlc taglio alla spesa ed l'ingranaggio può cominciare a funzionare di nuovo.
Un po di crescita e un po di debiti, il debito totale non è importante. Chi verrà se ne preoccuperà. Al momento l'unica preoccupazione è che il sistema ricominci a sfornare i prodotti per il quale è stato istituito.
Servono schiavi, oggi si producono solo poveri. Urgono rimedi per il rilancio.