Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
movimentato male intesa ..va be...pmc 1.185 pero' ad agosto avevo preso 300 euro dalle call vendute ed ora ho ceduto le call settembre 550euro ...se il 16 settembre intesa settla sotto 1.2 mi rimangono di nuovo i titoli e cosi sommo i 550 ai 300 di agosto.
MILANO (Finanza.com)
Brusca inversione di rotta per le principale piazze finanziarie del Vecchio Continente, trascinate al ribasso dal crollo improvviso della Borsa di Francoforte. I volumi sul future Dax sono cresciuti di ben 25 punti percentuali sopra la media mobile a 30 giorni in soli 30 minuti. Il motivo del crollo improvviso potrebbe essere ricercato in alcune indiscrezioni circolate nelle sale operative secondo cui la Bafin (la Consob tedesca) avrebbe in cantiere l’estensione del divieto di short selling a tutte le azioni quotate sul paniere principale.
MILANO (Finanza.com)
Brusca inversione di rotta per le principale piazze finanziarie del Vecchio Continente, trascinate al ribasso dal crollo improvviso della Borsa di Francoforte. I volumi sul future Dax sono cresciuti di ben 25 punti percentuali sopra la media mobile a 30 giorni in soli 30 minuti. Il motivo del crollo improvviso potrebbe essere ricercato in alcune indiscrezioni circolate nelle sale operative secondo cui la Bafin (la Consob tedesca) avrebbe in cantiere l’estensione del divieto di short selling a tutte le azioni quotate sul paniere principale.
Italia: Consob, no allo short-selling fino al 30 settembre
(25 Agosto 2011 - 18:27)
MILANO (Finanza.com) - La Consob ha annunciato di aver prorogato “le misure restrittive in materia di posizioni nette corte su titoli azionari sino al 30 settembre 2011”. La decisione è stata presa “in stretto coordinamento con le altre autorità europee che hanno recentemente introdotto limiti all’attività di short selling (Belgio, Francia, Spagna e Grecia) e sotto l’egida dell’ESMA (European Securities and Markets Authority)”. La Commissione ha inoltre prorogato l’efficacia della delibera relativa la comunicazione delle posizioni nette corte su titoli azionari fino al 14 ottobre 2011.