ETC Natural Gas

Alla Santanche' le sparerei in bocca ,,,,tra i canotti...

Ecco dove si evade:

VENEZIA- Controllate a Cortina le dichiarazioni dei proprietari di 251 auto di lusso di grossa cilindrata: su 133 intestate a persone fisiche, «42 appartengono a cittadini che hanno dichiarato 30.000 euro lordi di reddito». Lo comunica l'Agenzia delle Entrate del Veneto che il 30 dicembre ha inviato 80 ispettori ed effettuato controlli in 35 esercizi commerciali. Gli incassi di alberghi, bar, ristoranti, gioiellerie, boutique, farmacie, saloni di bellezza, nel giorno dei controlli, sono lievitati rispetto sia al giorno precedente sia allo stesso periodo del 2010. In particolare, i ristoranti hanno registrato incrementi negli incassi fino al 300% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+ 110% rispetto al giorno prima), i commercianti di beni di lusso fino al 400% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+106% rispetto al giorno prima), i bar fino al 40% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+104% rispetto al giorno prima).
BENI E AUTO DI LUSSO - Non sono mancati singoli episodi particolarmente significativi: un commerciante deteneva beni di lusso in conto vendita per più di 1,6 milioni di euro, senza alcun documento fiscale. I dati più interessanti sono emersi dai controlli sui possessori di 251 auto di lusso di grossa cilindrata. Su 133 auto intestate a persone fisiche, 42 appartengono a cittadini che hanno dichiarato meno di 30 mila euro lordi di reddito sia nel 2009 sia nel 2010, mentre 16 auto sono intestate a contribuenti che hanno dichiarato meno di 50 mila euro lordi. Gli altri 118 superbolidi sono intestati a società che sia nel 2009 sia nel 2010 hanno dichiarato in 19 casi di essere in perdita, mentre in 37 casi hanno dichiarato meno di 50 mila euro lordi.
LE POLEMICHE - L'operazione aveva sollevato un mare di polemiche. In primis tra gli albergatori, impegnati, il 30 dicembre, nei preparativi del veglione di San Silvestro. «Sono arrivati alle 8 del mattino e se ne sono andati dieci minuti dopo la mezzanotte, ho firmato il verbale che ero già in camicia da notte - aveva detto a Massimo Spampani un'albergatrice di un noto hotel del centro - un blitz del genere in queste date è un attentato per chi lavora. Da mesi aspettiamo queste giornate, visto che la stagione è cominciata in ritardo e abbiamo incassato poco, i miei clienti hanno detto che se ne vanno a Sankt Moritz, questo stato poliziesco nessuno lo vuole accettare».
santanche_daniela--180x140.jpg
Daniela Santanchè (Ansa)
VIP E POLITICI - Il sindaco Andrea Franceschi aveva parlato di «operazione mediatica», aggiungendo che «non c'è rispetto del lavoro se si va a controllare carte e registri nei giorni in cui alberghi e bar sono sotto pressione». Aveva rincarato la dose l’ex sottosegretario Daniela Santanchè, abituale ospite della Regina delle Dolomiti: «Non trovo giusto colpire Cortina che è un simbolo del nostro turismo per fare controlli fiscali». Dello stesso parere Fabrizio Cicchitto, capogruppo del Pdl alla Camera: «Controlli a tappeto sull’intera area perché presumibilmente popolata in queste vacanze da ricchi, sono del tutto inaccettabili e chiaramente ispirate a una concezione ideologica del controllo fiscale».

A Cicchitto lo impalerei in spiaggia come facevano i turchi....
 
dei diritti bisogna sbarazzarsene il primo giorno che li si ha in ptf,perche' piu' si avvicina la scadenza e piu' perdono di valore
il diritto perde in base alla quotazione..

cmq la parita' è 3.13 al prezzo di oggi... bisogna capire quanto varra' il diritto e quanto sara' la quotazione..
 
Si sono lamentati di aver incassato poco ,,,,per colpa della GdF in casa ,,,,ma comunque il 300% rispetto allo stesso giorno dell 2010 .....fosse per me farei rinascere la STASI ....e darei una percentuale a chi segnala i veri evasori e comincerei con i signori di palazzo ,,,
 
Dunque c'è una cosa che si chiama propensione al consumo. E' la percentuale che viene spea in consumi dalle famiglie rispetto al reddito che hanno. Facciamo tre ipotesi di scuola. Su 10 famiglie si abbia

50 con Redditi sino a 25000 netti propensione 90%
35 con Redditi sino a 60000 netti propensione 75%
15 con Redditi > di 90000 netti propensione 60%

reddito medio 47000 , consumo 35100 , propensione al consumo 74,68%

Adesso spostiamo il reddito verso le fasce basse

50 con Redditi sino a 33600 netti propensione 90%
35 con Redditi sino a 53000 netti propensione 75%
15 con Redditi > di 78000 netti propensione 60%

reddito medio 47050 , consumo 36050 , propensione al consumo 76,63%

Conclusione... lo spostamento della ricchezza verso le fasce di reddito alto innesca una contrazione economica. Guardare il mondo per credere.
 
oh ,,,ho scatenato un bel coro ,,,,,facciano un raid a Cortina????? Tipo Arancia Meccanica?????
nn si salva piu' il paesello...

poki giorni fa' ... alla sera prima ti avvisano che l'indomani vengono gli ispettori della asl per fare un controllo sulla sicurezza..

ovviamente arrivano accompagnati dall'ingegnere responsabile.. ed è tutto ok.. la sera si è fatto male uno :D

nn è una battuta ...:wall::wall::wall:
 
Calderoli : «Party privato a Palazzo Chigi? Monti si dimetta»

Il coordinatore del Carroccio attacca il premier su presunte voci di una festa



Pazzesco : Berlusconi faceva serate a palazzo con puttanoni da marciapiede ,,,e la Lega non ha mai accennato a nulla , adesso Monti fa una festa "A CASA SUA " ,,,e gli rompono le palle ,,,,,anche sta' LEGA non ci sta piu di melone....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto