ETC Natural Gas

1328446330screenhunter02feb.0513.50.jpg


questi sono gli OI su Intesa scadenza 17 Febbraio...
difficile interpretazione..
trovo difficile che chiuda sotto 1.35, ma fatico a comprendere questo dato...
senza dimenticare che mancano 12 giorni alla scadenza e che le cose possono cambiare.
 
ciao neo, in data 25/01/2012

PUT INTESA MARZO 2012 1,40 premio 0,09 volumi 16445 !!!!

PUT INTESA GIUGNO 2012 1,10 premio 0,0879 volumi 13021 !!!!

certo che su questi volumi buttare via un premio così ?
 
ipotesi su SP 500 :

1) le posizioni degli swap dealer COT su CFTC indici americani

2) i dati americani, come vengono elaborati attualmente, di solito peggiorano

nel periodo febbraio - marzo.

3) il crollo attuale del BALTIC INDEX è simile come percentuale al periodo ottobre 2009 -febbraio 2010.

4) INTESA quota 1,564 uguale a luglio 2011 : però adesso abbiamo crisi dei

debiti sovrani e recessione.

per questi 4 motivi tutto lascia pensare a un possibile ribasso su tutti gli

indici azioanari entro marzo 2012 di almeno il 10 %.

le mie sono solo fantasie finanziarie,


Buongiorno Simone e tutti,

perdonatemi se mi intrometto ma siccome ho passato diversi mesi a studiare la correlazione tra il Baltic Dry Index e l'SP500 Index, mi permetto di fornire il mio contributo.

Sostanzialmente, ed al netto di QE (sempre possibili), il BDI Index anticipa di 21/22 settimane il movimento dell'SPX.

Ciò vuol dire che il crash cui stiamo assistendo sul BDI "traslato" opportunamente per la correlazione di cui sopra, vale Agosto 2012 per l'SP500.

Inolte tale correlazione ci dice che siamo in piena area temporale per il raggiungimento di un top relativo di SP500 (vedi top interlocutorio del BDI della 1°decade di Settembre) al quale dovrebbe seguirne un altro nel mese di Marzo (top assoluto di BDI del 14Ott scorso).

Di seguito un mio vecchio post nel quale riassumo i vari aspetti di questa correlazione, che in alcuni casi (dati reali) risultano a dir poco impressionanti.

http://www.investireoggi.it/forum/1979299-post146.html

Mi raccomando, puro esercizio teorico.....
 
ciao neo, in data 25/01/2012

PUT INTESA MARZO 2012 1,40 premio 0,09 volumi 16445 !!!!

PUT INTESA GIUGNO 2012 1,10 premio 0,0879 volumi 13021 !!!!

certo che su questi volumi buttare via un premio così ?


il post con gli OI era per febbraio ..marzo è un'altra storia..

devi calcolare che il mercato lo fanno gli shorter di opzioni...nel senso che se io compro sia put che call..male che vada perdo il premio....ma chi vende sia put che call ha una perdita illimitata se il mercato va in direzione contraria....quindi i venditori di opzioni sono quelli che intervengono sul mercato.. ovvio che se il mercato ha il sopravvento sulla loro posizione chiuderanno..e in queste situazioni vedrai mutare il grafo degli OI .

tu pensi che vedendo un livello alto di PUT 1.4 debba scendere ?
io ti posso dire che potrebbe essere l'esatto opposto..

es: io che vendo la put 1.4 ti vendo il diritto di cedermi a scadenza il titolo a 1.4 se il settlement è al di sotto di 1.4 ok ?
io mano forte sapendo che posso spingere il titolo al rialzo per vari motivi ( miglioramento di sentiment. condizioni di mercato, provvedimenti gov...etc etc ) i giorni scorsi quando il titolo era molto piu' basso potevo vendere la put marzo, quindi con scadenza lunga e con premio maggiore, incassando un buon premio, che investo comprando una call marzo 1.4 ..che mi costava meno ... o una call ancora piu' alta 1.6 con premio risicato. ora il titolo è gia' vicino a 1.6 .. quindi sono gia' in forte guadagno..e siamo solo a inizio febbraio.. potrei gia' chiudere l'operazione... le call 1.6 sono in gain e le put pure perche' avranno perso valore..
ma essendo mano forte posso immaginare che entro la scadenza marzo il mercato potrebbe essere ancora favorevole..e un maggior gain...
oppure posso gia' rientrare in parte dell'investimento chiudendo le put e facendo gain..nn correndo il rischio che se scende il titolo mi vengano consegnate o debba intervenire per sostenere il titolo..

sono tanti i modo di interpretare il mercato...ma ricorda che il mercato solitamente è manovrato da chi ha venduto sia call che put, e quello che si vede nn sempre è cio' che si vede, possono essere operazioni sintetiche.
 
Neo ..hai voglia e tempo di spiegarmi i mini future su intesa .??? l operativita' intendo....
ciao Gip ..su Intesa nn ci sono mini .. i mini sono prettamente roba americana su alcuni strumenti ..tipo , gas, oil, wheat, corn eur/usd e altri..
su Intesa vi è lo stock future , nn ho mai tradato è poko liquido, poi ora con il vincolo consob nn ci capisco nulla nn è chiaro se posso shortare..
ogni stock future corriponde a 1000 azioni.
cmq a grandi linee ti permette di prendere posizione sul titolo senza metterci tutti i soldi che servono per prendere direttamente il titolo..
come qualsiasi future, ci metti un margine, credo sia del 30% ..a scadenza se sei long ti viene consegnato il titolo o se sei short lo consegni .

lo stock future trada varie scadenze..nn ha strike, in un mercato normale (senza vincoli consob ) che ne so..potresti andare long a marzo e shortare settembre...

sinceramente nn lo trovo cosi utile, visto che si possono fare le stesse cose con la marginazione..quindi nn so..

se invece ti riferisci al mini sul gas.. ogni mini corrisponde ad un quarto di un future ..a 2.5 un future ha un valore di 25000$ il mini 6250$

quindi se compri/vendi 1 mini sei esposto per 6250$ il suo step è di 0.005 ovvero 2.500 + 0.005 =2.505 e vale 12.5$ ....
per esporti su di un mini le banche italiane ti chiedono dai 280 ai 560 euro ... le piatte staniere sono piu' efficienti echiedono quello che il CME stabilisce.
cmq con 560 euro ti esponi per 6250$ ... devi avere cmq liquidita' sul conto derivati.. perche' ogni giorno viene addebitata/accreditata la variazione tra i 2 settlement ( la chiusura ) es: tu sei buy di 1 mini a 2.5 .. in serata il settlement è 2.6 ti viene acredditato 250$ e la tua posizione riparte da 2.6 ... il giorno dopo scende e fa un settlement di 2.5 ... ti verrano tolti 250$ e la tua posizione riparte da 2.5 ...e cosi via..
 
Ultima modifica:
ciao Gip ..su Intesa nn ci sono mini .. i mini sono prettamente roba americana su alcuni strumenti ..tipo , gas, oil, wheat, corn eur/usd e altri..
su Intesa vi è lo stock future , nn ho mai tradato è poko liquido, poi ora con il vincolo consib nn ci capisco nulla nn è chiaro se posso shortare..

cmq a grandi linee ti permette di prendere posizione sul titolo senza metterci tutti i soldi che servono per prendere direttamente il titolo..
come qualsiasi future, ci metti un margine, credo sia del 30% ..a scadenza se sei long ti viene consegnato il titolo o se sei short lo consegni ..ovviamente sempre se sono negli strike venduti/comprati.

sinceramente nn lo trovo cosi utile, visto che si possono fare le stesse cose con la marginazione..quindi nn so..

se invece ti riferisci al mini sul gas.. ogni mini corrisponde ad un quarto di un future ..a 2.5 un future ha un valore di 25000$ il mini 6250$

quindi se compri/vendi 1 mini sei esposto per 6250$ il suo step è di 0.005 ovvero 2.500 + 0.005 =2.505 e vale 12.5$ ....
per esporti su di un mini le banche italiane ti chiedono dai 280 ai 560 euro ... le piatte staniere sono piu' efficienti echiedono quello che il CME stabilisce.
cmq con 560 euro ti esponi per 6250$ ... devi avere cmq liquidita' sul conto derivati.. perche' ogni giorno viene addebitata/accreditata la variazione tra i 2 settlement ( la chiusura ) es: tu sei buy di 1 mini a 2.5 .. in serata il settlement è 2.6 ti vienne acredditato 250$ e la tua posizione riparte da 2.6 ... il giorno dopo scende e fa un settlement di 2.5 ... ti verrano tolti 250$ e la tua posizione riparte da 2.5 ...e cosi via..


Grazie NEO.......sento sempre parlare di mini da JL.. e anche parlare molto male degli etf ....(lui li odia ) ,,,,,,ormai io pero' sono incastrato con l etf.....mi chiedevo quanto posso ancora perdere solo di contango ,,,nel 2012 .....La mia idea era che appena il Future fa 3$ 3.10 $ vendo tutto .....e attendo un rintraccio decente (magari fa veramente 1.6$ ) e cosi' ricompro le mie quote ,,,,,,altro non posso fare mi sa.
 
Grazie NEO.......sento sempre parlare di mini da JL.. e anche parlare molto male degli etf ....(lui li odia ) ,,,,,,ormai io pero' sono incastrato con l etf.....mi chiedevo quanto posso ancora perdere solo di contango ,,,nel 2012 .....La mia idea era che appena il Future fa 3$ 3.10 $ vendo tutto .....e attendo un rintraccio decente (magari fa veramente 1.6$ ) e cosi' ricompro le mie quote ,,,,,,altro non posso fare mi sa.
calcola che JT è un trader professionista, con tanto di ufficio al CBOT

lui trada tutti i future ha strumenti e piattaforme che ci scordiamo.
sul gas opera sia sui maxi che i mini e le opzioni..
l'ETC nn è una ciofeca ha solo i limiti di quei prodotti.

primo l'orario di negoziazione, se il gas fa un botta dalle 18 alle 20 e poi ritorna al livello delle 17. ti sei perso l'opportunita' di vendere..
secondo il roll over è prestabilito, quindi nn è frutto di un abile arbitraggio ( cosa veramente difficile ) poi la leva che ha un costo, la volatilita' decay, il cambio ...

è uno strumento prettamente da trading , purtroppo il tuo approccio come quello di tanti è stato errato, specialmente sul gas che ha un contango da paura..
ma ricorda che il contango c'è perche' è sul future... nn pensare che tradando il future o il mini nn hai questo problema.
se io sono su marzo a 2.5 se voglio andare su giugno il contratto costa 2.9 .. dovrei farmi un roll cercando di fare arbitraggio ..es: al prossimo rialzo cedo marzo...aspettare che storni e rientrare su giugno... ma questo nn è detto che si verifichi a mio favore, quindi è veramente difficile farlo.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto