ETC Natural Gas

sul DAX e indici credo che avremo domani il segnale short. Per ora nisba. Io comunque ho incrementato.... non dovrei farlo senza segnale... vabbè
 
E' impressionante guardare i volumi su SP500. sono NULLI e ppure è salito quasi ai massimi.... Non credo però possa andare avanti molto messi così
 
Teleborsa 6 Febbraio - Settimana nera per il gas naturale che è tornato a scontare una situazione di mercato non ottimale a causa del clima inconsueto registrato quest’inverno. Purtroppo, le più recenti previsioni meteorologiche indicano che l’ondata di freddo non durerà a lungo e la seconda metà di Febbraio tornerà a vedere temperature più miti. Il prezzo del gas precedentemente aveva tratto supporto dall’ondata di gelo che aveva investito il Nord America, nella speranza che ciò potesse condurre ad un rapido assottigliamento degli storage, ma le nuove previsioni hanno deluso le speranze, facendone nuovamente crollare il prezzo. Fra l’altro, le scorte si confermano superiori alla media di un buon 25% e ciò non consente al gas di risalire la china, anche perché sul fronte produttivo c’è una moderata riduzione dell’offerta. Gli operatori che non trovano più conveniente produrre gas a questi prezzi sono ben pochi, perché molte società abbinano l’estrazione di gas e petrolio e ciò consente di compensare gli eccessi dall’una all’altra risorsa. L’ottava chiude con il contratto di Marzo sul natural gas a 2,499 USD, in ribasso del 6,7% rispetto ai 2,678 dollari della settimana precedente, su un massimo di 2,844 USD ed un minimo di 2,34 dollari. Il trend dei prezzi del gas, confrontato con quello del greggio, ha portato ad un aumento della ratio fra le quotazioni del petrolio e del gas attorno a 39,15, superiore ai 27,89 della media degli ultimi tre mesi... Dalle ultime statistiche del Department of Energy sugli storage di gas naturale emerge che, nella settimana al 27 Gennaio, le scorte di gas hanno registrato un calo di 132 BCF, superiore alla norma ed alle attese del mercato. Gli storage si collocano a 2.966 BCF (billion cubic feet), risultando in aumento di 586 BCF (o del 24,6%) rispetto alla medesima settimana dell’anno precedente. Gli storage risultano ora superiori alla media degli ultimi cinque anni di 601 BCF (o del 25,4%). In particolare, nelle regioni dell’Est gli stocks risultano ora superiori alla media dei 5 anni di 218 BCF (+17,4%), dopo che questa settimana è stata registrato un calo degli stocks di 100 BCF, mentre nelle regioni dell’Ovest gli stocks sono risultati in crescita di 73 BCF (+22,6%) rispetto alla media dei cinque anni dopo aver registrato in settimana una variazione negativa di 10 BCF. Nelle regioni produttive gli stocks risultano superiori di 310 BCF (+39,3%) rispetto alla media dei cinque anni, dopo che nella settimana hanno evidenziato un calo di 22 BCF. Il prezzo spot del gas naturale (Henry Hub) è sceso nella settimana al 1° Febbraio, mostrando un decremento di 29 cents (circa l’11,1%) ed attestandosi a 2,32 dollari.
1328532877varie12.gif
1328532966sarcastic7.gif
 
vi posto un articolo del sole

L'emergenza gas potrebbe tradursi, da giovedì, in distacchi per alcune aziende. Lo ha detto a Radio24 l'amministratore delegato Eni,Paolo Scaroni. Mentre il presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, dice che bisogna metter mano alle riserve.«Attendiamo un'altra ondata di freddo in Russia e non sappiamo che comportamento avrà Gazprom giovedì e venerdì. Ci stiamo preparando a momenti ancora difficili. Per questa ragione c'è la riunione domani al ministero dello Sviluppo, per prepararci a un'ulteriore emergenza. Nella peggiore delle ipotesi dovremo intervenire sugli interrompibili». I cosiddetti «interrompibili», ha spiegato l'ad di Eni Paolo Scaroni parlando a Radio 24, sono «quelle aziende che hanno dei contratti in base ai quali si può interrompere il flusso del gas e mettere in atto tutte quelle misure che il ministero ha già preparato da tempo per far fronte a un'emergenza come questa».
Il ministro Passera
«La situazione è sicuramente critica, perchè dalla Russia e dalla Francia sono diminuiti i flussi, ma la situazione è ben monitorata»: lo ha detto il ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera interpellato sulle forniture di gas. La situazione è sicuramente critica, perchè dalla Russia e dalla Francia sono diminuiti i flussi, ma la situazione è ben monitorata»: lo ha detto il ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera interpellato sulle forniture di gas. Passera ha detto che «sono stati già attivati canali alternativi dall'Africa e da altre parti» per la fornitura di gas. «Ieri - ha detto - siamo passati a livello di allerta, perchè i consumi sono stati i più alti nella storia e quindi dobbiamo essere preparati anche a richieste superiori alla previsione». «Tutti gli ulteriori step in caso di bisogno - ha detto - sono pronti ad essere messi in moto: ogni giorni si fa il punto, si decidono le cose da fare come è avvenuto ieri sera e come è avvenuto oggi».

L'offerta di aiuti
La Commissione europea è "pronta" ad aiutare l'Italia nel caso ne avesse bisogno per quanto concerne le forniture di gas dalla Russia. Lo ha indicato la portavoce del commissario Ue per Energia, Gunter Oettinger. «Siamo in contatto con le autorità italiane e aspettiamo di conoscere il risultato delle riunioni in corso a Roma», ha aggiunto la portavoce.


pensate che dia un contributo al trend del gas??
 
io ho chiuso in mattinata il levdax e aperto un altro short.... su segnale incremento

me lo dai un consigloio su dax
io ne ho un pò di etf
long
ma sono ancora in lieve loss
e aspettavo con calma la risalita pensi sia utile cambiare rotta e passare a short du dax
se si
mi daresti isin?
grazie e scusa la sfacciataggine
 
Confronto tra proiezioni e realtà

1328537074oggi.gif


--------Situazione reale al 6/2/2012------------------------------------------Proiezione del 1/2/2012 sulle temperature del 6/2

Mi sembra che vada bene .....:lol:
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto