ETC Natural Gas (6 lettori)

wasabi79

Capitan Harlock
Il terremoto si muove sul Po
Tutta la verità sul sisma in Emilia



Troppe cose non tornano sul terremoto in Emilia e non ci permettono di capire cosa sta realmente accadendo. Le cartine dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia si basano sulla storia sismica di ogni località e non sull’evoluzione geologica dei terreni. Fino a ieri il presidente dell’Istituto sosteneva che l’area del terremoto non era a rischio sismico e dava il parere favorevole all’apertura di un deposito di gas della Erg. Ma gli studi dei geologi ferraresi già dal ’93 allarmavano sul grave rischio. E l’andamento del sisma sembra coincidere perfettamente con il percorso del fiume Po. Sarà un caso?

Max,

purtroppo è la disinformazione che in questo paese abbiamo a creare grosse ambiguità. Solo quando succedono le disgrazie ci si interroga sulle cause.
La vulcanologia si basa sulla statistica perchè non esistono strumenti in grado di guardare con precisione sotto di noi...dai movimenti che avvengono ci si fà un'idea...
Non lasciamoci suggestionare da ipotesi da films holliwoodiani.
Un deposito di gas non può spostare placche terrestri.
Il fiume Po non c'entra nulla.
La placca africana spinge contro quella europea. L'Appennino spinge la pianura Padana verso le Alpi e tra migliaia di anni non esisterà più.
L'uomo dovrebbe capire che siamo "ospiti" di Gaia e dovvremmo per questo rispettare la sua vita adeguandoci costruendo diversamente.

Un abbraccio solidale a tutti gli Emiliani e l'augurio di poter, anche se lentamente, tornare ad essere padroni delle loro vite...

Ciao
 
Ultima modifica:

mavtop

Forumer storico
chiuso SCOP a 26,00 portato a casa il 2,2% e circa 30 euro

finalmente chiusa la mediata anche col Copper

anche questa seconda in gain
 

mavtop

Forumer storico
l'analisi precedente col Copper e' in parte sbagliata

tra poco posto una analisi corretta, ho sbagliato gli intermedi sul ciclo normale

occhio che potremmo ripartire per un intermedio al rialzo

cmq potrebbe starci anche un ulteriore Tracy (6-8gg) al ribasso

poi spieghero'
 
Ultima modifica:

mavtop

Forumer storico
Copper Future

aggiornamento IMPORTANTE COPPER: ATTENZIONE ERRORE MIO SUGLI INTERMEDI

mi scuso ancora con tutti perche' ho commesso un errore sul conteggio degli intermedi sul ciclo normale, c'era qualcosa che non mi convinceva sul 1o intermedio, cosi stamane ne ho parlato col boss (Elico64).

Questa nuova analisi potrebbe pregiudicare in parte il movimento a breve-medio termine, ma non la previsione a lungo termine che avevo dato sul copper

innanzitutto gli intermedi sul ciclo normale sono 2, di cui il secondo sta volgendo alla conclusione, anche l'inverso pero' data la variazione sul ciclo normale ha subito delle variazioni.

Ora passiamo all'analisi, siamo giunti alla 80a barra (con oggi) del 2o intermedio del copper, per la precisione siamo alla conclusione del 2o T+1 del 2o mensile.

Siamo al 36a giorno del mensile in atto, quindi o avremo un T-1/Tracy al ribasso ancora, oppure inizieremo un nuovo ciclo T+1 (12-16gg) con un ciclo T-1 al rialzo (tempo) oppure superando il MAX della barra di ieri posto a 3,3530$ (prezzo).

Riterremo concluso l'intermedio attuale in caso di un MAX superiore a 3,5085$ (per prezzo) oppure in caso di un nuovo T+1 rialzista (per tempo).

Ora cosa mi aspetto ? Entro il 7-8 giugno la chiusura del Tracy inverso e forse anche del T+1 inverso.

Ora per il medio-lungo termine abbiamo che

1o intermedio rialzo
2o intermedio ribasso
3o intermedio LIBERO (rialzo o ribasso)
4o intermedio ribasso

ovviamente potremmo chiudere in 3 tempi invece che in 4 ed allora anche il prossimo intermedio ovvero il 3o sarebbe destinato al ribasso, ma per ora non possiamo saperlo con certezza.

Quindi le ipotesi sono 2

1a ipotesi) fase UPTREND per il 3o intermedio con successiva fase DOWNTREND per il 4o intermedio a scendere sotto il minimo di chiusura dell'attuale intermedio

2a ipotesi) fase DOWNTREND per il 3o intermedio ed eventuale fase DOWNTREND per il 4o intermedio (anche se potrebbe non esserci)

i target di arrivo secondo elliott per onda V sono 3,1655$ (50%), 2,4115$ (40%) e 2$ circa (10%)

Come noterete per arrivare a 2,4115$ o addirittura 2$ ci vuole tempo e non so se un intermedio o due bastano.

Allego come al solito grafici annuali con intermedi, elliott e resto.






 

mavtop

Forumer storico
Wheat Future

aggiornamento wheat:

siamo giunti alla 15a barra (compreso oggi) del 1o T+1 del 1o T+2 del 2o T+3, per la precisione siamo nel 4o T-1 iniziato ieri, questo T-1 deve essere ribassista per poter essere considerato parte del T+1 attuale, altrimenti se rialzista avremo iniziato un nuovo ciclo T+1.

Cosa mi aspetto ?

Anche qui abbiamo due possibilita'

1a) Dato il tempo passato abbiamo un eventuale T-1 al ribasso di 3-4gg

2a) Un T-1 al rialzo ad indicare l'inizio del nuovo T+1

C'e' da notare che il mensile attuale ha gia invertito la rotta, infatti ha avuto un Tracy al ribasso (quello attuale) quindi il TOP sul mensile attuale e' gia stato individuato, il TOP del prossimo T+1 sara' inferiore a quello gia avuto, quindi inferiore a 722$.

Ho segnato i livelli di Swing al rialzo ed al ribasso (spero di averli indovinati Elico altrimenti abbiamo perso tempo
AHsJFJhC1JVdTiwNFHjIzQRYghQooATggIBTTTRlyNVL0Z4COQLoGuCnQgAduFxBEWgoDaMibGzFWSPmU4csj+wM1PKj1okIIUjp6WEESB+BGGKhQHUrj5U6CaosGTVmjgxZfDhtogIpxgAJAgBgmZTpC5kNAxkcmaIq1B1PgSotWCgQzyIagHx4afCnFZqFdF5IKWCKgGENQxAxKdGi1yBCpWrMCCDCAC0TAdrsuGRDyAcYFIJ0QSDAAIIEiQBEYpWEh5JXTySZAQBmxYADD8KQaOQCTi8cXFZ5cGRBDYRUZd6AuiFnIIhOW1QQucCBFxJMLM7QFTgiioNZheYuAgwIADs=
) cosi avete dei campanelli di allarme.

Inoltre c'e' da verificare se l'intermedio inverso e' terminato, io l'ho gia segnato cosi poiche' il T+1 inverso attuale sembrerebbe al rialzo (tempo) a conferma di cio', ovviamente solo tra qualche giorno sapremo se questa ipotesi e' corretta, ovviamente anche il superamento al ribasso della swing ribassista del T+3 (prezzo) confermerebbe il nuovo T+3 iniziato sull'inverso.

L'intermedio sul ciclo normale non presenta per ora nessun vincolo ribassista, quindi lo daremo ancora al rialzo, anche se il mensile e' gia girato al ribasso, occhio allo swing ribassista sul T+3.




 

NEO_99

Forumer storico
18:32 TOP STORIES ITALIA: Entrate tributarie, mancano 3,477 mld
Testo:
ROMA (MF-DJ)--Nel primo quadrimestre del 2012 le entrate tributarie
erariali ammontano a 117,03 miliardi di euro, in crescita dell'1,3%
(+1,558 mld) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Mancano
tuttavia all'appello 3,477 miliardi di euro di entrate, rispetto a quanto
previsto dal Governo nel Def.
Lo rende noto il Ministero dell'Economia, spiegando che il dato di
gennaio-aprile 2012 e' effetto dell'aumento delle imposte dirette (+0,5%
a/a a 60,481 mld) e delle imposte indirette (+2,2% a 56,54 mld). Per un
confronto omogeneo, il Tesoro evidenzia che al netto dell'imposta
sostitutiva una tantum sul leasing immobiliare rilevata ad aprile 2011, si
registra una crescita tendenziale del 2,5%.
Il Ministero commenta dicendo che "nel complesso, pur in presenza di una
congiunturafortemente negativa, la dinamica delle entrate tributarie
risulta positiva per effetto delle misure correttive varate a partire
dalla seconda meta' del 2011". Tuttavia, dal Rapporto sulle entrate
tributarie della Ragioneria generale dello Stato e del Dipartimento delle
Finanze del Ministero dell'Economia, emerge che le entrate tributarie dei
primi 4 mesi del 2012 sono inferiori di 3,477 miliardi di euro rispetto
alle previsioni annuali contenute nel Documento di Economia e Finanza
(Def). "Il confronto tra il gettito registrato e le previsioni nel periodo
gennaio-aprile 2012 evidenzia un differenziale di -3.477 milioni di euro
(pari a -2,9%)".
Per quanto riguarda le imposte dirette, nel primo quadrimestre 2012 il
gettito Ire evidenzia una lieve contrazione dello 0,5% (-280 mln)
ascrivibile all'andamento negativo delle ritenute dei lavoratori autonomi
(-2,4%) e dei lavoratori dipendenti pubblici (-0,8%) parzialmente
compensato dall'andamento positivo delle ritenute dei dipendenti privati
(+1,4). Il gettito Ires segna un incremento del 7,9% (+103 mln) per
effetto delle scadenze dei termini di versamento dei contribuenti con
esercizio non coincidente con l'anno solare.
Fra le imposte indirette in lieve calo il gettito Iva (-1% pari a -297
mln) che riflette l'effetto congiunto dell'aumento della componente Iva
del prelievo sulle importazioni (+4,7%) e della flessione della componente
relativa agli scambi interni (-2,2%) dovuta al ciclo economico negativo e
all'indebolimento della domanda interna. In aumento il gettito delle
imposte sulle transazioni che nel complesso cresce del 48,5%. Si segnala
l'incremento del gettito dell'imposta di bollo (+180%) dovuto alle
modifiche normative apportate con i provvedimenti della seconda meta' del
2011. Tra le altre imposte indirette si evidenzia la crescita del gettito
dell'imposta di fabbricazione sugli oli minerali (+24%) sostenuto dagli
aumenti delle aliquote di accisa disposti dal decreto "Salva Italia". In
flessione il gettito dell'imposta di consumo sul gas metano (-32,4%) a
causa del meccanismo di versamento dell'imposta e del calcolo del
conguaglio sui consumi dell'anno precedente.
Tra le entrate relative ai giochi, che si riducono complessivamente del
5,9% (-281 milioni), si evidenzia l'andamento particolarmente positivo
delle lotterie istantanee (+10,8%) mentre risultano in calo le entrate
relative ai proventi del lotto (-9,7%).
 

caprizio

Utente semi desaparecido
Teleborsa 4 Giugno - Il gas naturale si è mosso al ribasso, allineandosi alla performance delle altre materie prime energetiche, a causa dei chiari segnali di rallentamento arrivati dall’economia globale.
I dati sullo stato della manifattura in Cina, Europa ed America hanno confermato un brusco rallentamento, ma a deludere di più è stato il rapporto sul mercato del lavoro statunitense, che ha evidenziato una crescita modestissima dei posti di lavoro. Il dato, però, si inserisce in un quadro economico generale non ottimale, che vede un PIL USA in rallentamento all’1,9% dal 2,2% precedente.
La forza del dollaro e le previsioni meteorologiche, che indicano temperature miti, hanno concorso a penalizzare il gas e le altre materie prime energetiche.
Il consueto rapporto settimanale di Baker Hughes sui pozzi attivi ha segnalato una nuova riduzione di 6 unità a quota 588, confermando il livello dei pozzi sui minimi degli ultimi 12 anni.
L’ottava chiude con il contratto di luglio sul natural gas a 2,326 USD, in ribasso del 9,4% rispetto ai 2,568 dollari della settimana precedente, su un massimo di 2,56 USD ed un minimo di 2,313 dollari. Il trend dei prezzi del gas, confrontato con quello del greggio, ha portato ad un lieve aumento della ratio fra le quotazioni del petrolio e del gas attorno a 35,78, che risulta inferiore ai 41,39 della media degli ultimi cinque mesi.
Dalle ultime statistiche del Department of Energy sugli storage di gas naturale emerge che, nella settimana al 25 Maggio-Aprile, hanno registrato un aumento di 71 BCF, sulla parte alta del range di 45-80 BCF atteso dal mercato. Gli storage si collocano a 2.815 BCF (billion cubic feet), risultando in aumento di 732 BCF (o del 35,1%) rispetto alla medesima settimana dell’anno precedente. Gli storage risultano ora superiori alla media degli ultimi cinque anni di 724 BCF (o del 34,6%). In particolare, nelle regioni dell’Est gli stocks risultano ora superiori alla media dei 5 anni di 368 BCF (+38,5%), dopo che questa settimana è stata registrato un aumento degli stocks di 44 BCF, mentre nelle regioni dell’Ovest gli stocks sono risultati in crescita di 94 BCF (+29,7%) rispetto alla media dei cinque anni dopo aver registrato in settimana una variazione positiva di 11 BCF. Nelle regioni produttive gli stocks risultano superiori di 263 BCF (+32,2%) rispetto alla media dei cinque anni, dopo che nella settimana hanno evidenziato un aumento di 16 BCF.
Il prezzo spot del gas naturale (Henry Hub) è scivolato nella settimana al 30 Maggio, mostrando un decremento di 21 cents (circa l’8,1%) ed attestandosi a 2,39 dollari. :bow::bow::bow:
 

mavtop

Forumer storico
ISP Intesa San Paolo

aggiornamento ISP:

era da un po che non lo aggiornavo, vediamo come siamo messi.

Allora ci troviamo alla 14a barra (compreso oggi) del 1o T+1 del 4o Intermedio che ricordo a tutti DEVE essere al ribasso per far parte dell'annuale attuale, se cosi fosse allora dobbiamo scendere sotto il minimo del 16 maggio di 0,9420

La conferma di cambio intermedio e' avvenuta grazie al T+1 in configurazione rialzista e al superamento del TOP del 22 maggio che rappresentava lo swing rialzista sul T+3.

Ora cosa mi aspetto ?

Innanzitutto la chiusura del T-1 o del Tracy sul ciclo inverso, ho messo T-1 o Tracy perche' potrebbe bastare sia un T-1 che un Tracy per la conclusione del mensile inverso, ovviamente puo' anche prolungarsi ancora per un altro T+1 o T+2.

Quindi o abbiamo concluso la fase UP e torneremo a scendere, oppure saliamo a chiudere il Tracy ed il mensile inverso e poi torniamo a scendere di nuovo.

Io darei piu' probabile la chiusura del Tracy inverso quindi rialzo e MAX sul ciclo normale (minimo sul ciclo inverso) nei d'intorni del 11 giugno con valore < 1,14 e poi giu di nuovo.

I target di lungo termine sono ancora confermati in area 0,60 euro, allego elliott come al solito.
 

Allegati

  • Screen shot 2012-06-05 at 7.28.10 PM.png
    Screen shot 2012-06-05 at 7.28.10 PM.png
    70,4 KB · Visite: 104
  • Screen shot 2012-06-05 at 7.44.46 PM.png
    Screen shot 2012-06-05 at 7.44.46 PM.png
    42,3 KB · Visite: 135

foo fighter

Forumer storico
stavo giusto guardando che sul grafico del gas, potrebbe mancare una riba (breve 1-2 gg di ribasso) domani e parte di giovedì, poi si riparte up, ma vediamo per il momento non è chiaro. Io nel dubbio ho alleggerito la posizione, e portato a casa un po di gain. Vediamo domani che fa

:ciao:
 

Users who are viewing this thread

Alto