ETC Natural Gas

SOTTOSTANTE:

In data 23-Luglio-2012 si e' concluso il 2o mensile del 4o intermedio e siamo entrati in un nuovo mensile.

Tale mensile fara' parte del 4o Intermedio se sara' al ribasso e scendera' quindi sotto a 0,8535$, altrimenti lo considereremo parte integrante di un nuovo intermedio (a meno di non considerare il 4o Intermedio come un T+4, ma ne riparleremo piu' avanti).

Dopo 9gg dovremmo aver chiuso il 1o T+1, la conferma l'avremo con la smentita della sequenza sui T-1, infatti ho gia chiuso il 1o T+1 ed aperto il 2o T+1.

Attualmente siamo in UPTREND e secondo me potremmo essere entrati in un nuovo intermedio visto il rialzo imponente, ovviamente avremo verifiche a riguardo prossimamente, per ora cerchiamo di seguire il trend.

Occhio sempre alle swing ribassiste che ci indicano quando il Trend cambia.

INVERSO:

Il 2o T+1 "potrebbe essere finito", ci sarebbe spazio per un T-1 al ribasso come quello attualmente in corso, anche se i primi 3gg al rialzo (ribasso sul sottostante) indicherebbero l'inizio di almeno un ciclo Tracy, ovviamente da verificare nei prossimi giorni.

Cosa mi aspetto ?

Mi aspetto ancora una fase uptrend con target di arrivo

1) 1,1620-1,2570 (fibo 38-50%) con il 70%

2) 1,2570-1,3510 (fibo 50-61,8%) con il 30%

siamo gia in zona target ma credo che il TOP per questo mensile si avra' tra il 20-24 agosto, quindi c'e' ancora tempo per salire.

Usate le swing come sistemi di allarme/uscita dal trend.
Mav, io di AC non capisco un belino, come si evincerà dalla mia domanda, ma guardavo le due swing riba che hai segnato sui grafici...
a meno che "ribassiste" significhi altro in AC, a me pare abbiano dato origine entrambe ad un signor movimento al rialzo...
e quindi che swing ribassiste sono? o sono swing negate?
nel secondo caso, se vengono negate così spesso mi pare un bel guaio...

perdona la domanda naive, ma vorrei capire di più
grazie
 
benvenuto belfagor su questo tread :)
Grazie del benvenuto mavtop ed altri.
Sono short praticamente dall'emissione ( in ritardo di 2 settimane ) nelle quali ho letto e riletto tutto ciò che parlava di caffè, se ero più veloce sarei entrato meglio, ma va bene così.
Tenendomi, come possibile informato, ritengo che tra alti ( pochi ) e bassi ci ritroveremo almeno Natale con prezzi di future calanti, a quel punto spero di non sbagliarmi e sempre pronto a cambiar idea inizierò a spostarmi sul long.
Buon gain a tutti.
Ci sentiamo e grazie.
 
Brazil’s Coffee Production Seen Making Up for Vietnam’s Decline

Jessica AbrahamsAug 06, 2012 8:17 am ET
Aug. 6 (Bloomberg) -- A 13 percent increase in coffee output in Brazil, the world’s largest producer, will compensate for weaker crops in Vietnam and Colombia, Citigroup Inc. said.
Farmers in Brazil may harvest 56 million bags in the 2012-13 season under way there, the bank said in a report dated yesterday. Production in Vietnam may drop 10 percent in the season that starts in October, according to a Bloomberg survey. The crop in Colombia will be unchanged at 7.5 million bags next season, still below the 2007-08 level of 12.5 million bags, data from the U.S. Department of Agriculture showed.
Coffee growers in Brazil have gathered 70 percent of this year’s crop after dry weather helped speed up the harvest, according to brokers Flavour Coffee and Cazarini Trading Co. Rains in June and early last month delayed the start of the season, which will end a month later this year, according to Cepea, a University of Sao Paulo research group.
“The Brazilian coffee harvest has progressed at a strong clip and has increased availabilities of the caffeinated bean,” Citibank analysts including Aakash Doshi said in the report.
Arabica coffee has fallen 23 percent in New York so far this year on speculation of increased supplies from Brazil. The beans rose to a 14-year high in May last year. Colombia is the second-biggest producer of the arabica variety, favored for specialty drinks such as those made by Starbucks Corp. Vietnam is the biggest grower of robusta beans, used in instant coffee and espresso. A bag of coffee weighs 60 kilograms (132 pounds).
“Coffee farmers have turned their attention to harvesting, looking to make up for part of the time lost,” Escritorio Carvalhaes, a Santos, Brazil-based broker, said in a report e- mailed Aug. 3. “Producers are hoping that the rains forecast for the second half of August won’t arrive.”
Ending stocks of arabica beans will rise 8 percent from the previous cycle as the Brazilian harvest recovers after being delayed by rains, Citigroup said. Global consumption will be unchanged at 139 million bags, the bank said.
“Expectations are for coffee markets to get modestly stronger in 2013,” Doshi said.
Arabica coffee for September delivery gained 0.7 percent to $1.7505 a pound by 7:47 a.m. on the ICE Futures U.S. in New York.
--Editors: John Deane, Claudia Carpenter
 
Average share of coffee exports in total export earnings</SPAN></B>

trade.jpg



http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=coffee%20brazil%20august%202012%20production%20news&source=web&cd=19&cad=rja&ved=0CG0QFjAIOAo&url=http%3A%2F%2Fwww.ico.org%2Fnews.asp&ei=SFkvUNqlEJTR4QSpgYGgBA&usg=AFQjCNFPOAZPHX6POlkoup44taLj1k1qpA
 
Ultima modifica:
si passano mesi a lottare contro le scorte alte del GAS e non contenti ci si mette a lottare contro le scorte alte del coffee'....

Siamo irrecuperabili.....:up:
 
Questo è un articolo dei primi mesi 2012. Purtroppo non esiste fonte in quanto da me archiviato.......bovinamente e solo per interesse personale.....se volete prendetelo con le pinze.
Buon W.E. a tutti.

Un’altra commodities interessante è sicuramente quella sul Caffè, anche se nel 2011 non è stata particolarmente al centro dell’attenzione. Ma facciamo un passo indietro prima; i top multipli intorno a quota 300 lasciano pochi dubbi sul valore annuale di questo livello statico, che per ben 5 volte negli ultimi 40 anni ha respinto il mercato costringendolo a ripiegare verso il supporto storico a quota 50, non sempre raggiunto.
Le fasi ascendenti e discendenti si somigliano molto e si ripetono ciclicamente ad intervalli irregolari; la forma degli swing però resta sempre quella classica assimilabile alle “bolle speculative” e quello che è successo tra il 2010 ed il 2011 non è da meno. Dopo il bottom del 2002 prossimo a quota 45 punti la ripresa è stata lenta ma inesorabile fino a Giugno 2010; da questo momento in poi invece si sono susseguite sul grafico mensile (nell’immagine) una serie di long white candle che hanno portato in circa 6 mesi ad un guadagno di oltre 200 punti. Dal top poco oltre quota 300 c’è stato poi il ripiego durante il 2011 che ha visto una fase di discesa più rapida ed una di consolidamento dei livelli raggiunti, per poi chiudere l’anno praticamente in parità.
Quello che ci si aspetta nei prossimi 12-18 mesi è ovviamente il ripetersi di quanto successo fin’ora storicamente; la fase di discesa potrà quindi proseguire fin oltre i 100 punti fino anche a quota 50, se ovviamente nei prossimi mesi non vedremo recuperata quota 260 che diventa ora la resistenza che potrebbe negare la ciclicità di lungo a cui siamo abituati. Un recupero non è da escludere, ma salire oltre questa resistenza vorrebbe dire riprendere l’up-trend a discapito della correzione che invece ci si aspetterebbe osservando il mensile.
Anche se i tempi sono troppo lunghi per mantenere uno short di posizione in sicurezza (visto che si tende sempre ad evitare gli short di posizione diretti) in questo caso vale la pena seguirlo o comunque entrare a mercato sui ritracciamenti rialzisti che correggono il down-trend in corso.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto