ETC Natural Gas

Questo è un articolo dei primi mesi 2012. Purtroppo non esiste fonte in quanto da me archiviato.......bovinamente e solo per interesse personale.....se volete prendetelo con le pinze.
Buon W.E. a tutti.

Un’altra commodities interessante è sicuramente quella sul Caffè, anche se nel 2011 non è stata particolarmente al centro dell’attenzione. Ma facciamo un passo indietro prima; i top multipli intorno a quota 300 lasciano pochi dubbi sul valore annuale di questo livello statico, che per ben 5 volte negli ultimi 40 anni ha respinto il mercato costringendolo a ripiegare verso il supporto storico a quota 50, non sempre raggiunto.
Le fasi ascendenti e discendenti si somigliano molto e si ripetono ciclicamente ad intervalli irregolari; la forma degli swing però resta sempre quella classica assimilabile alle “bolle speculative” e quello che è successo tra il 2010 ed il 2011 non è da meno. Dopo il bottom del 2002 prossimo a quota 45 punti la ripresa è stata lenta ma inesorabile fino a Giugno 2010; da questo momento in poi invece si sono susseguite sul grafico mensile (nell’immagine) una serie di long white candle che hanno portato in circa 6 mesi ad un guadagno di oltre 200 punti. Dal top poco oltre quota 300 c’è stato poi il ripiego durante il 2011 che ha visto una fase di discesa più rapida ed una di consolidamento dei livelli raggiunti, per poi chiudere l’anno praticamente in parità.
Quello che ci si aspetta nei prossimi 12-18 mesi è ovviamente il ripetersi di quanto successo fin’ora storicamente; la fase di discesa potrà quindi proseguire fin oltre i 100 punti fino anche a quota 50, se ovviamente nei prossimi mesi non vedremo recuperata quota 260 che diventa ora la resistenza che potrebbe negare la ciclicità di lungo a cui siamo abituati. Un recupero non è da escludere, ma salire oltre questa resistenza vorrebbe dire riprendere l’up-trend a discapito della correzione che invece ci si aspetterebbe osservando il mensile.
Anche se i tempi sono troppo lunghi per mantenere uno short di posizione in sicurezza (visto che si tende sempre ad evitare gli short di posizione diretti) in questo caso vale la pena seguirlo o comunque entrare a mercato sui ritracciamenti rialzisti che correggono il down-trend in corso.

Trovato da dove è stato copiato:
Previsioni prezzo Caffè 2012



Francesco Giocondo
3 gennaio 2012



 
Mav, io di AC non capisco un belino, come si evincerà dalla mia domanda, ma guardavo le due swing riba che hai segnato sui grafici...
a meno che "ribassiste" significhi altro in AC, a me pare abbiano dato origine entrambe ad un signor movimento al rialzo...
e quindi che swing ribassiste sono? o sono swing negate?
nel secondo caso, se vengono negate così spesso mi pare un bel guaio...

perdona la domanda naive, ma vorrei capire di più
grazie

caro cismax,

ti rispondo alla seguente domanda "A cosa servono le swing ?"

Innanzitutto le swing esistono per tutti i cicli, io normalmente segnalo quelle dal T in poi, ed esse si muovono con il passare dei giorni/cicli

Una swing ribassista a chi serve ?

- serve a chi e' LONG su un trend al rialzo, infatti se tale swing verra' rotta al ribasso indicherebbe un segnale di allarme sul trend indicato (la rottura di una swing ribassista sul T+1 indica l'inizio dell'inversione su tale ciclo) quindi si chiuderebbero le posizioni LONG aperte in toto o in parte (a seconda del proprio modo/metodo di tradare)

- serve a chi vuole entrare SHORT su un trend che per ora e' al rialzo e vuole farlo sul segnale di inversione, infatti tale swing indicherebbe che il trend per quel ciclo sta invertendo al ribasso, anche qui si potrebbe entrare in toto oppure con solo una parte ed a conferma ulteriore entrare in toto (dipende dal proprio modo/metodo di tradare)

Una swing rialzista a chi serve ?

- serve a chi e' SHORT su un trend al ribasso, infatti se tale swing verra' rotta al rialzo indicherebbe un segnale di allarme sul trend indicato (swing rialzista sul T+1 indica il probabile inizio di un nuovo ciclo T+1) quindi si chiuderebbero le posizioni SHORT aperte in toto o in parte

- serve a chi vuole entrare LONG su un trend che per ora e' al ribasso e vuole farlo sul segnale di inversione, infatti tale swing indicherebbe che un nuovo ciclo sta iniziando (anche se nessuno ci dice che sara' rialzista, se uno opera su mensili/intermedi, la prima parte normalmente e' al rialzo) quindi si aprirebbero posizioni LONG

Ovviamente una posizione LONG e' normalmente piu' rischiosa ma anche piu' remunerativa, normalmente e' in LEVA x 2 quindi un 5% di gain diventa un 10%, pero' anche in caso di loss vale la stessa regola.

Il metodo direbbe di anticipare l'entrata con un CIP e poi il resto su segnale di inversione avvenuto.

Ripeto l'uso delle swing dipende da quale ciclo si intende tradare ed in che verso (LONG/SHORT), per esempio se voglio tradare il ciclo intermedio in modalita' SHORT (quindi sulla sua chiusura) ed il trend e' LONG devo guardare la swing ribassista sul T+3, volendo potrei anticipare con un CIP su uno dei MAX che io ritengo sia un TOP (magari dopo la meta' dell'intermedio).

Ripeto un CIP senza segnali puo' essere anche messo (lo abbiamo fatto tutti sul Wheat, Caffe, Gas) serve a saziare il nostro inconscio che pensa che siamo arrivati al massimo (in caso di entrata SHORT) o al minimo (in caso di entrata LONG), pero' l'entrata successiva sara' solo su segnale vero.
 
direzione Ftsemib...

Ciao a tutti.. MAVTOP una osservazione/domanda sul XBRMIB.... guardando l'immagine allegata.... dato che il max è stato fatto nella prima metà del ciclo... dobbiamo andare sotto la linea tratteggiata viola a 30,75???? o dico una minchiata? grazie.
 

Allegati

  • xbrmib.png
    xbrmib.png
    36,4 KB · Visite: 353
Ciao a tutti.. MAVTOP una osservazione/domanda sul XBRMIB.... guardando l'immagine allegata.... dato che il max è stato fatto nella prima metà del ciclo... dobbiamo andare sotto la linea tratteggiata viola a 30,75???? o dico una minchiata? grazie.

ciao tamba

purtroppo quella regola non e' valida, l'ho scoperto anche io studiando i cicli, e' una delle regole che viene sempre invalidata, quindi nulla e' cosi scontato.

ci sono intermedi ribassisti con TOP dopo la meta' se ne vuoi esempi ne trovi su miscellanea, Elico li sottolinea sempre proprio per far vedere che questa regola non e' valida.
 
ciao tamba

purtroppo quella regola non e' valida, l'ho scoperto anche io studiando i cicli, e' una delle regole che viene sempre invalidata, quindi nulla e' cosi scontato.

ci sono intermedi ribassisti con TOP dopo la meta' se ne vuoi esempi ne trovi su miscellanea, Elico li sottolinea sempre proprio per far vedere che questa regola non e' valida.

Ecco strano... l'unica regola che avevo capito dei AC :):). vabbè...grazie
 
allora diciamo cosi:

- quella regola e' menzionata moltissimo da chi usa i cicli

- poi ci sono ciclisti come me ed Elico che dopo aver verificato con mano che non viene rispettata preferiscono non usarla

Ora chi abbia ragione o no lo lascio agli altri, ma se una regola non viene rispettata che regola e' ?

Troverai Intermedi rialzisti con TOP nella 1a meta' ed intermedi ribassisti con TOP nella 2a meta', se siamo in balia del caso allora preferisco non usarla anche perche' potrebbe inficiare sul mio trend, per esempio mi aspetto che l'intermedio sia ribassista entro in ritardo sapendo che tanto deve scendere sotto il minimo ed invece questo non accade.

Preferisco usare altre regole, 1a tra tutte quella delle sequenze sui cicli che finora mi e' sembrata la piu' corretta.
 
stanno iniziando un nuovo T-1 almeno, da quello che vedo

se fara' parte del mensile attuale sappiamo gia che devono tornare a scendere
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto