1) sono i contratti aperti sui future.
1 nuovo long e un nuovo short = 1 nuovo Open interst
1 nuovo long (short) chiusura 1 short (long) = Open interest invariato
chiusura 1 long e chiusura 1 short = -1 Open interest
generalmente se OI aumentano (scendono) insieme al prezzo significa che nuove posizioni speculative si stanno aggiungendo a quelle precedenti (dall'altro lato ci sono probabilmente i piccoli speculatori o i commercial)
quindi tendenzialmente il mercato dimostra che esiste ancora forza per muoversi nella medesima direzione. Attenzione ai livelli record poiche' generalmente possono preannunciare un movimento violento nella direzione opposta con uno short squeeze (troppi short sono presenti sul mercato) o un long liquidation (troppi long sono presenti sul mercato)
Si parla di mercati affollati basta poco per scatenare prese di porfitto e effetti a catena.
Altra situazione da monitorare e' la salita (discesa) del prezzo con il calo delle posizioni short (long) degli speculatori da livelli elevati. Generalmente segnala che siamo in presenza di alleggerimento delle posizioni speculative, possibile che il mercato sia vicino a un minimo (massimo).
Che e' quello che mi sembrava stesse avvenendo nell'ultima settimana, purtroppo venerdi gli spec hanno aggiunto ulteriori short a segnalare che ancora non sembra pronto per un rimbalzo.
2) dal report EIA e' evidente che i rigs li abbiano gia' riaperti, quanti non ne ho idea, ma anche dal calo del prezzo spot mi sembra che si possa intuire una riapertura dei rigs.
I motivi possono essere diversi, tipo la volonta' a produrre per incassare comunque qualcosa, ammesso che i pozzi chiusi siano in perdita a quei prezzi, o il fatto che tenere il pozzo chiuso comporti costi fissi che comunque possono essere coperti ai prezzi di mercato. Certo la permanenza sotto i costi variabili per lungo tempo forzera' comunque alla chiusura ma se i produttori hanno aspettative di spuntare prezzi elevati in caso di spike possono tranquillamente decidere di soffrire per un po'
3) I 3$ sono possibili, soprattutto la prossima settimana quando le temperature sono previste sopra media su quasi tutto il paese. Dovrebbe pero' essere l'ultima sferzata verso il basso a meno che le temperature non continuino a stare sopra media.
Poche possibilita' di vedere i 4$ almeno nel breve. Tutti i principali analisti hanno abbassato drasticametne (ormai pare che il 2012 sara' peggio anche del 2011) le stime per il prezzo medio nel 2012. Il che da un lato mi fa pensare che forse abbiamo fatto il minimo. Sai com'e' con petrolio a 10$ merril lynch parlava di 5$ imminenti, cosi' come con petrolio a 120$ Nomura sparava 200$.
Sicuro che vedere il gas sopra 6$ sara' piuttosto difficile.
jt_livingstone