ETC Natural Gas

Su queste pagine ho sempre sostenuto che il costo del gas prelevato insieme al oil non fosse nullo, anche perchè considerando la remunerazione dell'oil rispetto al gas i costi di impianto non sarebbero stati convenienti rispetto all'estrazione oil e quindi era più conveniente investire in altri pozzi oil che in pozzi misti. Ho anche fatto vedere che a parità di energia prodotta il gas costava (quando era a 5$ circa) 1/5 dell'oil. Sarebbe come dire che se per produrre un Kw di potenza con oil spendo 0,5$ , per produrre la stessa energia/potenza con il gas spendo 0,1$. Questo significa che, tralasciando la forte dipendenza dalla stagionalità del gas, la produzione è aumentata oltre il limite di break-even del prezzo. Bisogna quindi capire perchè i produttori sono arrivati a questo punto; le ipotesi principali sono due e differiscono se sei un piccolo produttore o un grosso produttore. Se sei un piccolo produttore hai fatto un investimento che costa, se non produci vai in perdita e anche se produci sottocosto è meglio che non produrre quindi questi tireranno a campare fino a che si strozzano e non hanno alternative. Per i grandi produttori il problema è meno pressante avendo alle spalle strutture finanziarie cospicue, possono anche resistere per un certo periodo, probabilmente più anni in attesa che il prezzo ritorni remunerativo e in più possono estromettere i piccoli produttori dal gioco. Ma qui si impone comunque una domanda: l'aumento della produzione tout court non può essere assorbita dal mercato da effetti stagionali ma da un mercato che si poggia su consumi certi e in aumento (quindi produzione elettrica, uso industriale, trasporti e sopratutto visti i prezzi internazionali esportazione, tutte operazioni che hanno tempi lunghi per l'attuazione). Nel breve quindi non vedo grandi speranze di prezzo a parte le oscillazioni che possono essere innescate da operazioni brevemente di speculazione spicciola.
Per il presente due sole sono le possibilità di un rialzo del prezzo; una diminuizione consistente della produzione (>5%) o una difficoltà di stoccaggio. Eventualmente si potranno sfruttare le condizioni di stagionalità dell'estate, ma se abbiamo una estate fresca siamo spacciati.
 
Ultima modifica:
Aggiungo, perchè leggo ipotesi di gas a 2$ o a 1$, che esiste sicuramente un prezzo limite al di sotto del quale anche i produttori (se sono liberi di scegliere, cioè se non hanno obblighi di estrazione o royalty) non sono disposti ad andare e chiuderanno improvvisamente i pozzi. Solo che questo prezzo non lo conosciamo. Io penso che il limite minimo sia 2$, al di sotto dei quali qualcosa deve succedere.
 
Aggiungo, perchè leggo ipotesi di gas a 2$ o a 1$, che esiste sicuramente un prezzo limite al di sotto del quale anche i produttori (se sono liberi di scegliere, cioè se non hanno obblighi di estrazione o royalty) non sono disposti ad andare e chiuderanno improvvisamente i pozzi. Solo che questo prezzo non lo conosciamo. Io penso che il limite minimo sia 2$, al di sotto dei quali qualcosa deve succedere.


Unqua ti quoto alla grade ,,,,,,,,,mi permetto di aggiungere una fantasia : stop dello shale per motivi geoecologici. (non si sa mai che scappi il morto da inquinamento acque o per un terremoto )
 
Aggiungo, perchè leggo ipotesi di gas a 2$ o a 1$, che esiste sicuramente un prezzo limite al di sotto del quale anche i produttori (se sono liberi di scegliere, cioè se non hanno obblighi di estrazione o royalty) non sono disposti ad andare e chiuderanno improvvisamente i pozzi. Solo che questo prezzo non lo conosciamo. Io penso che il limite minimo sia 2$, al di sotto dei quali qualcosa deve succedere.
infatti senza un segnale di tutela del prezzo sara' la speculazione che testera' fin dove riescono a resistere.
sembrano piuttosto masochisti sti produttori,o forse,per motivi insaputi, e' quello che vogliono...:-?
 
intanto mentre loro decidono il da farsi noi ci buttiamo sull'AT (Analisi Tecnica)

allora il GAS ha sorpassato il traguardo dei 2,3424$ quindi e' partito un nuovo T+1 (16gg) ma anche un nuovo T+2 (32gg mensile)

per la precisione il mensile precedente si e' chiuso in data 13 Marzo con un minimo di 2,205$

1331995254screenshot20120317at3.39.52pm.png


ora dovremmo aver qualche giorno di UPTREND, l'importante e' non scendere sotto 2,205$ altrimenti il mensile e' vincolato al ribasso e quindi deve terminare sotto i 2,205$

ripeto l'importante e' salire (dipendesse da noi) altrimenti come ovvio si scende a testare nuovi minimi
 
Di tutte le elucubrazioni che possiamo fare ci sono certi due dati. La produzione è aumentata per tutto il 2011 passando da 77,22 Bcf/day a 82,52 Bcf/day (+6,7%).
Dei quattro consumi principali due sono stagionali, e si vede dal grafico qui riportato che il consumo è diminuito di quasi il 17,4% compensato solo parzialmente da un +4,2% delle componenti non stagionali.

1331928669tipi.gif


In totale i dati di consumo sono nettamente in flessione come mostra la seguente figura

1331929200cons.gif


éer quanto riguarda la produzione, le chiacchere stanno a zero perchè per i dati EIA , la Monthly dry shale gas production è la seguente

1331929610201203monthly.gif


I dati sono di gennaio, ma sostanzialmente non cambia nulla.

verissimo che fino a gennaio la produzione ha continuato ad aumentare con picco massimo nella prima settimana di circa 495 bcf,ma è altrettanto vero che a fine febbraio è scesa a 455 bcf e a marzo sta continuando a calare di un 4% a settimana. L'inverno caldo ha fregato tutti. Produttori compresi.

http://ir.eia.gov/ngs/ngsstats.xls
 
silver siamo alla barra 21 del mensile, ricordo a tutti che il mensile e' al ribasso (infatti siamo scesi sotto il minimo di inizio mensile posto a 32,64$ del 16 feb 2012)

Quindi cosa ci aspettiamo ?

Forse 1-2 gg di UP o laterale e poi discesa a chiudere il mensile anche se mancano ancora tanti giorni, io direi per fine marzo.

1331996777screenshot20120317at4.03.22pm.png


per ora non possiamo dire ancora nulla sull'intermedio attuale (iniziato il 29 dic 2011 con un minimo di 26,145$) almeno fino a scendere sotto i 26,14$ pero' la chiusura di questo mensile potra' darci qualche delucidazione in piu'.

Attenzione anche alla possibilita' che scenda subito a chiudere mensile, poi successivamente intermedio e annuale.

Per l'annuale siamo alla barra 37 attualmente, nulla ci vieta di chiudere l'annuale in data 29 dic 2011 come l'ultimo intermedio, pero' la conformazione del mensile attuale ribassista potrebbe portarlo a toccare nuovi minimi, vedremo piu' avanti dove collocare la fine dell'annuale.

Ecco il grafico annuale

1331997489screenshot20120317at4.16.47pm.png


target previsto per il silver 25$ per chiusura mensile, chiusura intermedio/annuale 20$ con possibilita' di arrivare a 18-16$

1331997858screenshot20120317at4.21.16pm.png


Ovviamente solo il tempo lo dira' cmq per chi e' SHORT (come me) stop loss sopra i 34,45$ (ultimo top) o sopra i 37,5$ (top del mensile in atto).
 
Ultima modifica:
Ciao mav
sto pure io short sul silver

Sei forte
parli anche di stop loss
ma per come ti conosco non penso proprio lo applicheresti....
O sbaglio?
 
crude: mensile iniziato il 2 feb 2012 (dai miei conteggi) ed e' al rialzo poiche' il max e' nella seconda meta'

la chiusura del mensile e' prossima ad arrivare (oppure gia arrivata il 15 mar 2012, purtroppo e' ancora presto per dirlo) in ogni caso sara' sopra il valore di 95,44$ da cui e' partito il mensile attuale

se lunedi chiudiamo sopra il minimo di venerdi significa che abbiamo iniziato un nuovo ciclo Tracy (8gg) altrimenti la struttura T+1 (16gg) in atto e' ancora valida e quindi siamo ancora nel mensile attuale

1331999889screenshot20120317at4.56.52pm.png


l'intermedio e' appena iniziato (siamo al suo 1o mese) quindi non possiamo dire nulla, cosi come sull'annuale del quale posto un grafico

1332000071screenshot20120317at4.59.53pm.png


Se abbiamo chiuso il mensile mi aspetto qualche giorno di UP dipende dalla conformazione del nuovo mensile (ribassita o rialzista) teniamo sempre d'occhio l'eventuale minimo di partenza che sara' il metro che ci indichera' quale verso prendera' il mensile.

Per il resto ripeto e' troppo presto per poter dire qualcosa.
 
Ciao mav
sto pure io short sul silver

Sei forte
parli anche di stop loss
ma per come ti conosco non penso proprio lo applicheresti....
O sbaglio?

Il vero problema e' che con lo SHORT lo stop loss entrerebbe troppo tardi o non entrerebbe mai, purtroppo sono ETC poco liquidi, pero' per dover di cronaca andrebbero messi sempre in modo che se il trend gira allora noi blocchiamo tutto e perdiamo poco.

Cmq su quelli in leva molto liquidi (prendi LNGA, ma piu' o meno tutti i long) entra da solo con piacere, sia stop loss che take profit.

P.S. io non l'ho messo in quanto sto mediando quindi potrei uscire prima o dopo e sopratutto in qualsiasi momento
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto