ETC Natural Gas

giornatina fresca vero? raggelante.

come facciamo a convincere la krucca a uscire dall'europa e unirsi all'australia?
 
Teleborsa 23 Luglio - Il gas naturale chiude la settimana in rally, proseguendo il rally assieme agli altri prodotti energetici, riportandosi sui massimi degli ultimi sei mesi e mezzo. Da notare che la scadenza più vicina ha chiuso l’ottava oltre i 3 dollari per la prima volta da inizio anno, un segnale molto positivo anche a livello tecnico.
A sostenere l’ascesa del prezzo del gas, comunque, ha concorso soprattutto l’ondata di caldo che ha investito il Nord America ed il Midwest, che alimenta i consumi di energia elettrica per il condizionamento. Fra l’altro, le temperature sopra la norma dovrebbero persistere per le prossime due settimane, tenendo il mercato elettrico sotto stress ed alimentando maggiori consumi di gas.
Oltre a questo fattore scatenante, il gas è stato galvanizzato dalla generale tendenza al rialzo dei mercati delle commodities, soprattutto quelle energetiche, a dispetto della rapida inversione di rotta registrata Venerdì, quando i mercati sono tornati a scontare gli effetti della crisi di Eurolandia.
Il report settimanale di Baker Hughes ha evidenziato un nuovo calo di 4 pozzi attivi a 518 unità, confermando lo stock di pozzi in operatività sui livelli minimi degli ultimi 13 anni.
L’ottava chiude con il contratto di Luglio sul natural gas a 3,081 USD, in rialzo del 7,2% rispetto ai 2,874 dollari della settimana precedente, su un massimo di 3,096 USD ed un minimo di 2,72 dollari. Il trend dei prezzi del gas, confrontato con quello del greggio, ha portato ad un nuovo calo della ratio fra le quotazioni del petrolio e del gas attorno a 29,68, che risulta ancora inferiore ai 40,59 della media degli ultimi cinque mesi.
Dalle ultime statistiche del Department of Energy sugli storage di gas naturale emerge che, nella settimana al 13 Luglio, hanno registrato un aumento di 28 BCF, risultando sotto i 34 BCF stimati dal mercato e ben al di sotto dei 67 mln registrati nella media degli ultimi cinque anni. Gli storage si collocano a 3.163 BCF (billion cubic feet), risultando in aumento di 509 BCF (o del 19,2%) rispetto alla medesima settimana dell’anno precedente. Gli storage risultano ora superiori alla media degli ultimi cinque anni di 470 BCF (o del 17,5%). In particolare, nelle regioni dell’Est gli stocks risultano ora superiori alla media dei 5 anni di 198 BCF (+14,6%), dopo che questa settimana è stata registrato un aumento degli stocks di 23 BCF, mentre nelle regioni dell’Ovest gli stocks sono risultati in crescita di 86 BCF (+21,4%) rispetto alla media dei cinque anni dopo aver registrato in settimana una variazione positiva di 4 BCF. Nelle regioni produttive gli stocks risultano superiori di 186 BCF (+19,9%) rispetto alla media dei cinque anni, dopo che nella settimana hanno evidenziato una variazione positiva di 1 BCF.
Il prezzo spot del gas naturale (Henry Hub) è risalito nella settimana al 18 Luglio, mostrando un incremento di 12 cents (circa il 4,4%) ed attestandosi a 2,84 dollari.
 

Allegati

  • quadrati.gif
    quadrati.gif
    855 bytes · Visite: 389
Ciao, tutti in vacanza?
Posto le previsioni di Ben, intanto...

Storage for EIA report date 7/19/12
this weeks storage poll is for week ending 7/20 and reported by EIA on 7/27.


observations:
net temperatures across the country were approximately the same as the week prior. total degree demand was 16 warmer than normal.
continued strong demand from power generation was recorded last week.
nuclear outages were very high last week given we are in the peak summer period. outages are averaging roughly 4000MW more than last year and average, which equates to around 1bcf/d of additional gas demand.
total supply remains high, up by around .15bcf/d from the previous week. imported gas from canada remains high but canadian production output continues to decline at a rapid rate.



storage week total population weighted degree demand (HDD + CDD) --
last week: 93 (93cdd 0hdd)
previous week: 92 (92cdd 0hdd)
same week last yr: 89 (88cdd 1hdd)
avg: 77 (75cdd 2dd)
next wk fcts: 88 (88cdd 0hdd)
* source: NOAA


storage:
same week last yr: +48
yr avg: +61
*note: avg and last year storage figures are calculated using this historical data-set provided by eia:http://ir.eia.gov/ngs/ngsstats.xls

my estimate is +26 bcf
 
C'è qualche commento sui movimenti del gas di ieri mattina e di stamattina....? Ieri pensavo fosse dovuto al roll, ma anche stamattina va giù di brutto....il prezzo tiene per il cambio euro/dollaro ma...che ne pensate?
 
Wheat Future

Originalmente inviato da mavtop
Dall'analisi inversa deduciamo che:

- nell'attuale annuale inverso non e' possibile avere un T+3 inverso al rialzo
- nell'attuale T+3 inverso (il 5o) non e' possibile avere un T+2 al rialzo
- nell'attuale T+2 (il 1o) inverso non e' possibile avere un T+1 al rialzo
- nell'attuale T+1 (il 3o) inverso non e' possibile avere un Tracy al rialzo
- nell'attuale Tracy (il 4o) inverso non e' possibile avere un T-1 al rialzo
- nell'attuale T-1 (il 4o) inverso non e' possibile avere un T-2 al rialzo
La barra di ieri potrebbe indicare che abbiamo chiuso il T+1 inverso insieme al T+2.

Il "potrebbe" e' obbligatorio in quanto avevamo detto che ci sarebbe spazio per un ulteriore T-2 al ribasso (temporalmente ci troviamo alla 43a barra del mensile inverso) e questo e' ancora vero, se per assurdo oggi ripartisse al ribasso sull'inverso (rialzo sul sottostante).

Per ora ho chiuso il T+1 ed il T+2 inverso poiche' il rialzo di ieri (ribasso sul sottostante) indicherebbe che un nuovo ciclo T-1/Tracy/T+1 ed aggiungerei T+2 e' iniziato, ora ci servono le conferme temporali sui vari cicli T-2 al rialzo, T-1 al rialzo, Tracy al rialzo (ovviamente corrisponderanno a ribassi sul sottostante) e di prezzo (rottura della swing sul T+2).

Cosa mi aspetto ?

Le conferme temporali sui vari cicli inversi, quindi direi che dovremmo scendere perlomeno fino a rompere la swing ribassista sul T+2 a conferma di un nuovo mensile inverso iniziato.

Come target di arrivo per questa discesa direi:

- area 860-865$ la minima richiesta per la conferma di nuovo T+2 (25%)

- area 777-816$ ottimale ritracciamento 38,2-50% (65%)

- area 736-777$ ritracciamento 61,8% (10%)

La rottura delle swing ribassiste T e T+1 non inficiano per ora la situazione sul trend in atto.

Attualmente rimane valida la seguente osservazione:
NON CI SONO SEGNALI EVIDENTI DI INVERSIONE SULL'UPTREND DEL T+2/T+3 in atto, SOLO la rottura delle swing ribassiste sul T+2/T+3 dichiarerebbero iniziata l'inversione su tali cicli.


Spero di essere stato chiaro.







174530d1343134768-miscellanea-ciclica-varie-ed-eventuali-su-indici-internazionali-e-o-commodities-screen-shot-2012-07-24-2.58.32-pm.png
 
Ultima modifica:
ISP Intesa San Paolo

aggiornamento intesa:

purtroppo le aspettative di un possibile 4o intermedio al ribasso si sono realizzate con la chiusura di ieri sotto agli 0,8974$, dopo un 1o mensile al rialzo anche se leggero, il 2o ha subito chiarito i dubbi dopo appena 20gg di vita (con oggi).

avevamo da tempo indicato come target finale area 0,6 per ISP, speriamo per chi fosse ancora long, che questo non si verifichi ovviamente.

passiamo all'analisi:

sull'inverso stiamo avendo un T+1 al rialzo (ancora da verificare pienamente ma cosi ad occhio mi sembra evidente a meno di colossali salite del titolo), cosa non ammessa nella struttura mensile attuale, quindo ho chiuso il mensile inverso e l'ho associato all'intermedio inverso precedente, anche perche' abbiamo avuto un Tracy inverso al rialzo (indicante appunto nuovo T+2 inverso) ma anche il superamento della swing ribassista sul T+3 (prezzo che ci indica che un nuovo T+3 inverso e' iniziato ovviamente va verificato temporalmente con un T+1 inverso al rialzo, ma la strada sembra quella).

Sul sottostante

- siamo con la barra odierna entrati in un nuovo ciclo T-1 che non puo' far parte del T+1 attuale (arrivato a 19gg) che ho quindi chiuso

- il mensile ha tempo ancora per un ulteriore T+1 (volendo anche piu') al ribasso ovviamente

Cosa mi aspetto ?

La ripartenza di un nuovo ciclo T-1 (avvenuta con la barra odierna) verificando se sara' al rialzo o ribasso.

Per ora dobbiamo attendere lo sviluppo dei prossimi giorni per capire se siamo eventualmente arrivati al capolinea della discesa, oppure se dobbiamo attenderci nuovi minimi (come io penso).
 

Allegati

  • Screen shot 2012-07-24 at 5.40.52 PM.png
    Screen shot 2012-07-24 at 5.40.52 PM.png
    47,2 KB · Visite: 114
  • Screen shot 2012-07-24 at 5.41.02 PM.png
    Screen shot 2012-07-24 at 5.41.02 PM.png
    42,7 KB · Visite: 127
  • Screen shot 2012-07-24 at 5.41.12 PM.png
    Screen shot 2012-07-24 at 5.41.12 PM.png
    40,4 KB · Visite: 132
C'è qualche commento sui movimenti del gas di ieri mattina e di stamattina....? Ieri pensavo fosse dovuto al roll, ma anche stamattina va giù di brutto....il prezzo tiene per il cambio euro/dollaro ma...che ne pensate?

Roll ?? manca ancora qualche giorno.

nn credo che su quaesta scadenza vada oltre 3.5 anche se potrebbe avvicinarla.. una volta rollato vedremo..
cmq in presenza di dati scorte ancora buoni si potra' varcare 3.5 ma su prossima scadenza e spingersi anche in zona 4. oltre i 4 deve proseguire una riduzione di scorte in modo deciso.
 
Wheat Future

rotta swing ribassista sul T+2, il mensile ha invertito la rotta si scende a chiuderlo

vediamo fino a che livello arrivano prima di ripartire
 
rotta swing ribassista sul T+2, il mensile ha invertito la rotta si scende a chiuderlo

vediamo fino a che livello arrivano prima di ripartire
Meno Male.........:up:

Azz.. che tranvata il Nostrano....,c'era da aspettarselo.

quando S&P sale con dati cosi',cosi' dietro l'angolo c'e' la fregatura
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto