NEMO REGERE POTEST,NiSI QUI ET REGI..NESSUNO PUO'REGNARE SE NON PUO'ESSERE...

che delinquenti.....fra quella e tiscali...sarebbero da arrestare....invece circolano tranquillissimi....



ps. non ho trovato nulla.....ma erano talmente massacrate porelle.
 



:up::up:


dimentica il regalo che ti sparo....


0037.gif
 
però.....non ti nego...che io il dubbio che possa esserci la tassazione anche sul saldo di c/c mi resta.........(ovvio spero di no)
 
FonSai: Adusbef e Federconsumatori chiedono dimissioni Vegas



qualcuno che si fà sentire almeno....
January 30, 2012 10:07 ET (15:07 GMT)
Scusa Magiel, ma io che ho tutte le assicurazioni presso la fondiaria (manco l'assicurazione sono capace di scegliere!!:wall:) sai percaso a cosa andrei incontro in caso di fallimenti o eventi simili :rolleyes:
 
però.....non ti nego...che io il dubbio che possa esserci la tassazione anche sul saldo di c/c mi resta.........(ovvio spero di no)
sei mestruata zioporko:wall::wall::wall:

sul cc si paga solo 34,2 € di bollo, non lo 0,1 sul controvalore

ti manderei l'articolo di legge ma non ho lo scanner :wall::wall:

tieni questo...

Manovra Monti, come cambia il bollo sui conti correnti

Arriva l'esenzione completa per le giacenze inferiori a 5mila euro - Classico bollo da 34,2 euro esteso anche ai libretti di risparmio - Per le imprese la tassa sale da 73,8 a 100 euro - Patrimonialina sugli investimenti finanziari: scompare il tetto massimo e si applicherà anche all'estero.






Le marche da bollo vanno a fuoco. Sono loro il nuovo argomento incandescente, l'ultimo ritornello di quest'ultimo semeste infarcito di manovre economiche (4 0 5, a seconda di come si conta). L'ultima, quella del governo Monti, è stata incerta fino all'ultimo su come utilizzare questo strumento per colpire i conti correnti. Alla fine però le novità previste dall'articolo 19 del nuovo pacchetto sono solo due. Eccole:

1) l'imposta di bollo da 34,20 euro sugli estratti conto annuali - già prevista per i normali conti correnti bancari e postali - verrà estesa anche ai ai libretti di risparmio;

2) chi ha in giacenza meno di 5 mila euro sarà esentato dal pagamento del bollo. Un'accortezza quasi dovuta nei confronti di tutti quegli italiani che saranno costretti ad aprire un conto in banca da un'altra norma della manovra, quella che prevede il pagamento via bonifico per le pensioni sopra i mille euro (soglia che prima dell'emendamento era stata fissata addirittura a 500 euro).

Insomma, si può tirare un sospiro di sollievo: nessuna nuova tassa. Almeno per le persone fisiche. Il discorso è infatti molto diverso se parliamo delle imprese o più in generale delle persone giuridiche. Per loro, a partire dall'anno prossimo, l'imposta sui conti correnti si alza da 73,8 a 100 euro l'anno.

Novità più sostanziali sono invece quelle che riguardano il bollo sugli investimenti finanziari, la cosiddetta "patrimonialina" o "mini patrimoniale". Saranno colpiti praticamente tutti i prodotti finanziari: fondi di investimento, polizze vita, titoli di Stato, obbligazioni varie.

Dal 2012 il prelievo sarà dell'uno per mille annuo, calcolato in misura proporzionale all'investimento e, dove possibile, sul valore di mercato, piuttosto che su quello nominale o di rimborso. L'aliquota passa all'1,5 per mille nel 2013. Rimangono esclusi solo i fondi sanitari, i fondi pensione e i buoni postali fruttiferi con valore di rimborso inferiore a 5 mila euro.

Su questo terreno l'innovazione principale è la cancellazione del limite massimo da pagare per i contribuenti, che in precedenza era stato fissato a 1.200 euro. Rimane invece invariata la soglia minima a 34,2 euro, stessa cifra del bollo sui conti correnti. Con un prelievo dell'un per mille, questo significa che pagheranno più del minimo soltanto gli italiani che hanno investito più di 34 mila euro. Chi invece, ad esempio, ha investito tre milioni di euro, si ritrova a pagarne 3 mila.

Stessa aliquota e stesso metodo di calcolo, infine, per le persone fisiche che detengono investimenti all'estero. Le differenze sono solo due: il prelievo dell'un per mille sarà applicato anche sull'anno in corso e sarà possibile dedurre eventuali patrimoniali già pagate fuori confine. Per chi se la fosse proprio andata a cercare...
 
Scusa Magiel, ma io che ho tutte le assicurazioni presso la fondiaria (manco l'assicurazione sono capace di scegliere!!:wall:) sai percaso a cosa andrei incontro in caso di fallimenti o eventi simili :rolleyes:



non fallisce più......viene fusa con Unipol........semplicemente la famiglia per bene dei Ligresti si sono fatti pagare loro....(attraversom premafin se non erro) ma hanno disintegrato la quotazione di fondiaria.unipol.(che paga troppo).

cmq le compagnie assicurative devono avere delle garanzie depositate presso riassicuratori internazionali tipo Munich re.......cmq saresti coperta...al massimo verrebbe venduta a prezzi di un etto di gorgonzola a qualche altra compagnia....
 
Scusa Magiel, ma io che ho tutte le assicurazioni presso la fondiaria (manco l'assicurazione sono capace di scegliere!!:wall:) sai percaso a cosa andrei incontro in caso di fallimenti o eventi simili :rolleyes:

non ci pensare dany:eek:

non fallisce zioporko :-o


:D:D:D.....cmq non aprire un 3d dove la nomini......ho ancora in mente quello con ucg :eek::eek::eek:

ps. non ho fondiaria :D:D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto