SA ILLETTA
mettiamo valga 20 milioni ora
sopra c'è un debito di 50 milioni.
Uno scenario che vedrei è: Tiscali paga 40 milioni alle società di leasing per liberarsi di sailletta (che poi ci farà che vuole) e si trasferisce a Cagliari (o in Albania) in qualche edificio in affitto. Penso sia un buon deal per le soc. di leasing.
copioncollo del 12/05/2017.
Per oggi chiudo con SA ILLETTA. La sede sociale, di fatto proprietà delle "banche"
E' stato col senno di poi forse un dei tanti errori di Soru, in piena fase di megalomania....che è il classico errore dell'imprenditore che investe sul capannone invece che sui macchinari o sul mercato.
Ora Ruggiero ha questa palla al piede.
Articolo del 2003
"Un’opera grandiosa, forse anche troppo: moderna, elegante, funzionale, progettata da firme molto illustri dell’architettura nazionale, stride un po’ con il paesaggio lacustre circostante. L’effetto, però, sarà di breve durata, perché tutta l’area è destinata dal Casic, il Consorzio per lo sviluppo industriale, che ne è proprietario, a insediamenti produttivi. Ambientalista convinto, Soru avrebbe voluto edificare altrove, ma sono stati Casic e Regione - ha detto - a imporgli quell’area. Che ha pagato 30 milioni di euro, mutuo al Cis, indebitamento - duemila euro l’anno - per 15 anni. Come sempre, nessuna provvidenza da parte della Regione, che si è limitata a finanziare al Casic, con due milioni e mezzo di euro, la realizzazione di strade e marciapiedi. «Basta guardarsi intorno per vedere raffinerie e stabilimenti che hanno un impatto ambientale molto più grave. A Legambiente, che aveva sollevato qualche perplessità sull’approvazione del progetto avevo detto: “Portatemi duemila firme e costruirò altrove”, ma non se n’è fatto niente»"
Fino al 2007 la Sede era stata pagata 30,5 ml€ più 4 ml€ per il terreno, il tutto coperto da mutuo si banca CIS garantito a ipoteca per 70ml€.
Poi nel Bilancio 2007 scrive Soru:
"L’incremento dei debiti per leasing rispetto al dato del 31 dicembre
2006, pari a 63,5 milioni di Euro è imputabile prevalentemente
all’operazione sale & lease back sulla sede di Sa Illetta
(Cagliari)"
"La voce ‘Immobili’, per 59,8 milioni di Euro, si riferisce prevalentemente
al valore dell’investimento di Sa Illetta, la sede della
Capogruppo a Cagliari.
L’operazione di sale & lease back sull’immobile di Sa Illetta ha
comportato una variazione netta nel valore inscritto a bilancio
pari a 33 milioni di Euro, costituita da un decremento complessivo
di 28,3 milioni di Euro (di cui 23,3 milioni di euro contabilizzati
nella categoria Immobili e 5 milioni di euro contabilizzati
nella categoria Impianti e Macchinari) e un incremento
contestuale pari a 61,4 milioni di Euro, valore periziato definito
nel contratto."
Che hanno fatto? hanno in sostanza chiesto un prestito di 61,4ml€ con un leasing rivalutando la sede del DOPPIO IN 4 ANNI!!! Allucinenate no?
Questo ha permesso di scrivere nel 2008:
"Risconti passivi si riferiscono prevalentemente al risconto
della plusvalenza di cessione relativa all’operazione di sale &
lease back sull’immobile di Sa Illetta, ammontante a circa 27,6
milioni di Euro (la quale verrà rilasciata pro-quota in 15 anni
corrispondentemente alla durata del contratto di leasing)"
NB 2007 + 15 anni fa 2022.
Mi fermo qua per ora....al bilancio 2008, ho letto abbastanza.
Ricapitolando: hanno costruito la sede spendendo nel 2003 34,5ml € complessivi e hanno OGGI ancora da pagare 50ml€ alle società di leasing.
Vorrei congratularmi con il Dottore che ha proposto a Soru il contratto di lease back nel 2007.
E complimenti per la plusvalenza generata da questa operazione....mi leggerò con calma i bilanci dal 2008 che sono oggetto di processo come detto nei giorni scorsi.
Ora vediamo come ne esce Ruggiero che certamente deve essere abbastanza incazzz per questa operazione sciagurata.