magolibero
..se la sà gira..
giusto per la cronaca
http://www.nicox.com/files/pdf/PR2011050400EN.pdf
COMUNICATO STAMPA
NicOx report del primo trimestre 2011 risultati finanziari
4 maggio 2011
Sophia Antipolis, Francia.
NicOx SA (Euronext Parigi: COX) ha annunciato i risultati finanziari per i primi tre mesi del 2011 e ha fornito
una panoramica delle sue attività.
Riepilogo finanziario
In seguito alla ristrutturazione del Gruppo, le entità e le attività, i costi di ricerca e sviluppo e amministrative e costi di vendita sono pari a € 4,2 milioni nel primo trimestre del 2011, rispetto a € 16,2 milioni del primo trimestre del 2010.
Nel primo trimestre del 2011, NicOx ha registrato una perdita netta totale per il periodo di € 4,1 milioni, rispetto a € 7,2 milioni per il primo trimestre del 2010.Il 31 marzo 2011, la Società aveva disponibilità liquide e mezzi per un totale di € 100.500.000, a fronte a € 107.300.000 al 31 dicembre 2010.
No ricavi sono stati registrati per i primi tre mesi chiusi al 31 marzo 2011, rispetto a € 7.400.000 per lo stesso periodo del 2010, che riguardava il pagamento di licenza iniziale ricevuto dalla Bausch Lomb + come parte del mondo accordo di licenza firmato nel marzo 2010.
Eric Castaldi, Chief Financial Officer di NicOx, ha commentato: "Siamo impegnati a preservare la nostra cassa forte posizione, con disponibilità liquide e mezzi equivalenti pari a € 100.500.000 al 31 marzo 2011. Come anticipato, a seguito della ristrutturazione attuata alla fine del 2010, le nostre spese per il primo trimestre di quest'anno indicano una riduzione significativa rispetto allo stesso periodo dello scorso anno".
Riassunto operativo
NicOx ha ritirato il Marketing Authorization Application (MAA) per Naproxcinod in Europa nell'aprile 2011, in seguito feedback che il Comitato per i Prodotti Medicinali per Uso Umano (CHMP), non avrebbe adottato un parere formale positivo sulla base delle informazioni presentate.
Tale ritiro non pregiudica il contratto di opzione che è stato firmato nel marzo 2011 con Ferrer Grupo Internacional SA che consente Ferrer a prendere i diritti di distribuzione esclusiva per l'artrosi del candidato NicOx Naproxcinod in Grecia e Portogallo e diritti di co-marketing in Spagna e in Germania a seguito di un'eventuale futura potenziale approvazione di Naproxcinod in Europa.
NicOx e Ferrer sono al lavoro per valutare le opzioni disponibili per l'ulteriore sviluppo potenziale di Naproxcinod in Europa.
NicOx ha deciso di appellarsi alla US Food and Drug Administration (FDA) decisione di non approvare Naproxcinod sotto la FDA formale processo di risoluzione delle controversie e sta ultimando la presentazione delle informazioni di supporto per il appello.
Nel marzo del 2010, NicOx e la Bausch Lomb + Worldwide ha firmato un contratto di licenza di concessione Bausch Lomb + esclusiva i diritti per sviluppare e commercializzare BOL-303.259-X (NCX 116), un NO-donazione F2-alfa prostaglandine analogica per la potenziale trattamento del glaucoma e dell'ipertensione oculare.
Nel mese di aprile 2011, Bausch Lomb + e NicOx deciso di ristrutturare i termini del potenziale pagamenti milestone future, che potrebbero ora complessiva fino a 172,5 milioni dollari.
La Società ha fissato i seguenti priorità strategiche: la valutazione dei prodotti e le aziende ad acquistare; alla ricerca di nuoveR & D alleanze per alcuni programmi di R & S, le aree più promettenti, le opzioni per valutare la ricerca continua in Naproxcinod in Europa con l'assistenza di Ferrer e finalizzare la presentazione delle informazioni di supporto per ilFDA appello.
Revisione della finanziaria i risultati consolidati per il trimestre chiuso il 31 Marzo 2011 e il 2010
Ricavi
NicOx non ha registrato ricavi per i primi tre mesi chiusi al 31 marzo 2011 rispetto a € 7.400.000 per il stesso periodo del 2010.
I ricavi riconosciuti durante il primo trimestre del 2010 corrisponde ad un pagamento iniziale della licenza ricevuta da Bausch Lomb + a seguito della firma di un accordo di licenza marzo 2010 che ha concesso Bausch Lomb + esclusiva i diritti in tutto il mondo per sviluppare e commercializzare BOL-303.259-X (NCX 116). Tale importo è stato immediatamente riconosciuto dei ricavi, perché la Società non avrà continua coinvolgimento nello sviluppo futuro del composto che è oggetto del presente accordo di collaborazione.
Ricerca e sviluppo i costi, le spese amministrative e di vendita
Costi di ricerca e sviluppo, e le spese amministrative e di vendita per il primo trimestre del 2011 sono stati significativamente ridotto rispetto a quello del 2010, per un importo di € 4.200.000 per il 2011, rispetto a € 16.200.000 per il 2010.
Questo risultati di riduzione significativa dalla ristrutturazione del Gruppo, le entità e le attività in seguito alla decisione della FDA di non approvare la domanda di commercializzazione per Naproxcinod negli Stati Uniti nel luglio 2010.Come parte della ristrutturazione, gli Stati Uniti uffici di NicOx sono state chiuse in agosto 2010, l'organico dei soggetti italiani e francesi del gruppo sono stati ridotto significativamente, e le attività sono state pesantemente ridefinito al fine di tutelare la Società di cassa e disponibilità liquide equivalenti e riorientare strategici del Gruppo priorità chiave.
Al 31 marzo 2011, il 66% di queste spese in questione e spese di ricerca e sviluppo il 34% amministrative e spese di vendita, rispetto al 76% e del 24%, rispettivamente, nel primo trimestre 2010.
Spese di ricerca e sviluppo ammontano a € 2.800.000 nel corso del primo trimestre del 2011, rispetto a € 12.300.000 durante il primo trimestre 2010. Nel primo trimestre del 2011, le spese di ricerca e sviluppo consistono essenzialmente in spese del personale relative alle attività svolte in relazione con il Naproxcinod Marketing Authorization Domanda presentata in Europa. Il gruppo di 41 persone impiegate nella ricerca e sviluppo il 31 marzo 2011, rispetto a 80 persone alla stessa data nel 2010.
Le spese amministrative ammontano a € 1,0 milioni nel primo trimestre del 2011 rispetto a € 1,6 milioni nel primo trimestre 2010 e comprendono le spese di personale e finanziarie funzioni amministrative, così come la retribuzione di corporate ufficiali.
Le spese di vendita sono state 0.400.000 € nel corso del primo trimestre conclusosi il 31 marzo 2011 rispetto a € 2.200.000 durante lo stesso periodo nel 2010, e corrispondono per il 2011 per lo sviluppo del business e attività di comunicazione della della Società.
Nel 2010, queste spese anche la preparazione dei potenziali futuri attesi poi commercializzazione di Naproxcinod negli-Stati Uniti. Il Gruppo impiega 16 persone nella sua vendita e amministrativi servizi il 31 marzo 2011, rispetto a 46 persone il 31 marzo 2010.
Altri proventi
Durante il primo trimestre del 2011, altri redditi pari a € 0,3 milioni a € 1,8 milioni nel primo trimestre del 2010.
Gli altri proventi si riferiscono essenzialmente alle sovvenzioni operative dal credito d'imposta per la ricerca in Francia.
Altri oneri
Altri oneri, che riguarda esclusivamente i costi di ristrutturazione, è stato di € 0,3 milioni nel primo trimestre del 2011.
I risultati di gestione
La perdita operativa pari a € 4,2 milioni nel primo trimestre conclusosi il 31 marzo 2011, rispetto a € 7,0 milioni in il primo trimestre del 2010.
Altri risultati
I proventi finanziari netti ammontano a € 0,2 milioni nel primo trimestre del 2011, rispetto a € 0.100.000 nel corso della stessa periodo del 2010, e rappresenta soprattutto i rendimenti degli investimenti finanziari della Società, la cassa e disponibilità liquide equivalenti.
Le imposte sul reddito, sostenute dal NicOx durante i primi tre mesi del 2011 si riferisce principalmente ad imposta dal suo italiano controllata e pari a € 0.050.000, rispetto a € 0,2 milioni nel primo trimestre del 2010.
Totale perdita netta del periodo
La perdita netta totale era di 4.100.000 € per i primi tre mesi conclusosi il 31 marzo 2011, rispetto a € 7,2 milioni nel corso del stesso periodo del 2010.
Questa diminuzione si spiega con la riduzione significativa di tutte le spese operative a seguito della ristrutturazione attuato dopo la decisione della FDA di non approvare Naproxcinod nel luglio 2010.
Situazione contabile consolidata della situazione finanziaria
L'indebitamento sostenute dai NicOx è principalmente termine operativo del debito a breve.Il 31 marzo 2011, la Società attuale le passività ammontano a € 5,2 milioni, di cui € 1,7 milioni altre contingenze e passività rispetto alla ristrutturazione costi maturati, € 1,7 milioni i debiti verso fornitori e collaboratori esterni, € 0,9 milioni maturati compensazione per i dipendenti, € 0,8 milioni le imposte da pagare e di € 0,1 milioni per altre passività.
Il 31 marzo 2011, Società di cassa e gli equivalenti di cassa sono stati 100.500.000 €, rispetto a € 107.300.000 per 31 dicembre 2010 e € 138.500.000 del 31 marzo 2010.
Alla fine del 2009, la Società ha completato un passaggio capitale due aumentare e ricevuto un totale di € 94.600.000 corrispondente ai proventi netti delle seguenti operazioni: 29.400.000 € da un collocamento privato di azioni agli investitori istituzionali completato il 23 novembre 2009, e € 65.200.000 da un diritti di emissione completato il 23 dicembre 2009.
http://www.nicox.com/files/pdf/PR2011050400EN.pdf
COMUNICATO STAMPA
NicOx report del primo trimestre 2011 risultati finanziari
4 maggio 2011
Sophia Antipolis, Francia.
NicOx SA (Euronext Parigi: COX) ha annunciato i risultati finanziari per i primi tre mesi del 2011 e ha fornito
una panoramica delle sue attività.
Riepilogo finanziario
In seguito alla ristrutturazione del Gruppo, le entità e le attività, i costi di ricerca e sviluppo e amministrative e costi di vendita sono pari a € 4,2 milioni nel primo trimestre del 2011, rispetto a € 16,2 milioni del primo trimestre del 2010.
Nel primo trimestre del 2011, NicOx ha registrato una perdita netta totale per il periodo di € 4,1 milioni, rispetto a € 7,2 milioni per il primo trimestre del 2010.Il 31 marzo 2011, la Società aveva disponibilità liquide e mezzi per un totale di € 100.500.000, a fronte a € 107.300.000 al 31 dicembre 2010.
No ricavi sono stati registrati per i primi tre mesi chiusi al 31 marzo 2011, rispetto a € 7.400.000 per lo stesso periodo del 2010, che riguardava il pagamento di licenza iniziale ricevuto dalla Bausch Lomb + come parte del mondo accordo di licenza firmato nel marzo 2010.
Eric Castaldi, Chief Financial Officer di NicOx, ha commentato: "Siamo impegnati a preservare la nostra cassa forte posizione, con disponibilità liquide e mezzi equivalenti pari a € 100.500.000 al 31 marzo 2011. Come anticipato, a seguito della ristrutturazione attuata alla fine del 2010, le nostre spese per il primo trimestre di quest'anno indicano una riduzione significativa rispetto allo stesso periodo dello scorso anno".
Riassunto operativo
NicOx ha ritirato il Marketing Authorization Application (MAA) per Naproxcinod in Europa nell'aprile 2011, in seguito feedback che il Comitato per i Prodotti Medicinali per Uso Umano (CHMP), non avrebbe adottato un parere formale positivo sulla base delle informazioni presentate.
Tale ritiro non pregiudica il contratto di opzione che è stato firmato nel marzo 2011 con Ferrer Grupo Internacional SA che consente Ferrer a prendere i diritti di distribuzione esclusiva per l'artrosi del candidato NicOx Naproxcinod in Grecia e Portogallo e diritti di co-marketing in Spagna e in Germania a seguito di un'eventuale futura potenziale approvazione di Naproxcinod in Europa.
NicOx e Ferrer sono al lavoro per valutare le opzioni disponibili per l'ulteriore sviluppo potenziale di Naproxcinod in Europa.
NicOx ha deciso di appellarsi alla US Food and Drug Administration (FDA) decisione di non approvare Naproxcinod sotto la FDA formale processo di risoluzione delle controversie e sta ultimando la presentazione delle informazioni di supporto per il appello.
Nel marzo del 2010, NicOx e la Bausch Lomb + Worldwide ha firmato un contratto di licenza di concessione Bausch Lomb + esclusiva i diritti per sviluppare e commercializzare BOL-303.259-X (NCX 116), un NO-donazione F2-alfa prostaglandine analogica per la potenziale trattamento del glaucoma e dell'ipertensione oculare.
Nel mese di aprile 2011, Bausch Lomb + e NicOx deciso di ristrutturare i termini del potenziale pagamenti milestone future, che potrebbero ora complessiva fino a 172,5 milioni dollari.
La Società ha fissato i seguenti priorità strategiche: la valutazione dei prodotti e le aziende ad acquistare; alla ricerca di nuoveR & D alleanze per alcuni programmi di R & S, le aree più promettenti, le opzioni per valutare la ricerca continua in Naproxcinod in Europa con l'assistenza di Ferrer e finalizzare la presentazione delle informazioni di supporto per ilFDA appello.
Revisione della finanziaria i risultati consolidati per il trimestre chiuso il 31 Marzo 2011 e il 2010
Ricavi
NicOx non ha registrato ricavi per i primi tre mesi chiusi al 31 marzo 2011 rispetto a € 7.400.000 per il stesso periodo del 2010.
I ricavi riconosciuti durante il primo trimestre del 2010 corrisponde ad un pagamento iniziale della licenza ricevuta da Bausch Lomb + a seguito della firma di un accordo di licenza marzo 2010 che ha concesso Bausch Lomb + esclusiva i diritti in tutto il mondo per sviluppare e commercializzare BOL-303.259-X (NCX 116). Tale importo è stato immediatamente riconosciuto dei ricavi, perché la Società non avrà continua coinvolgimento nello sviluppo futuro del composto che è oggetto del presente accordo di collaborazione.
Ricerca e sviluppo i costi, le spese amministrative e di vendita
Costi di ricerca e sviluppo, e le spese amministrative e di vendita per il primo trimestre del 2011 sono stati significativamente ridotto rispetto a quello del 2010, per un importo di € 4.200.000 per il 2011, rispetto a € 16.200.000 per il 2010.
Questo risultati di riduzione significativa dalla ristrutturazione del Gruppo, le entità e le attività in seguito alla decisione della FDA di non approvare la domanda di commercializzazione per Naproxcinod negli Stati Uniti nel luglio 2010.Come parte della ristrutturazione, gli Stati Uniti uffici di NicOx sono state chiuse in agosto 2010, l'organico dei soggetti italiani e francesi del gruppo sono stati ridotto significativamente, e le attività sono state pesantemente ridefinito al fine di tutelare la Società di cassa e disponibilità liquide equivalenti e riorientare strategici del Gruppo priorità chiave.
Al 31 marzo 2011, il 66% di queste spese in questione e spese di ricerca e sviluppo il 34% amministrative e spese di vendita, rispetto al 76% e del 24%, rispettivamente, nel primo trimestre 2010.
Spese di ricerca e sviluppo ammontano a € 2.800.000 nel corso del primo trimestre del 2011, rispetto a € 12.300.000 durante il primo trimestre 2010. Nel primo trimestre del 2011, le spese di ricerca e sviluppo consistono essenzialmente in spese del personale relative alle attività svolte in relazione con il Naproxcinod Marketing Authorization Domanda presentata in Europa. Il gruppo di 41 persone impiegate nella ricerca e sviluppo il 31 marzo 2011, rispetto a 80 persone alla stessa data nel 2010.
Le spese amministrative ammontano a € 1,0 milioni nel primo trimestre del 2011 rispetto a € 1,6 milioni nel primo trimestre 2010 e comprendono le spese di personale e finanziarie funzioni amministrative, così come la retribuzione di corporate ufficiali.
Le spese di vendita sono state 0.400.000 € nel corso del primo trimestre conclusosi il 31 marzo 2011 rispetto a € 2.200.000 durante lo stesso periodo nel 2010, e corrispondono per il 2011 per lo sviluppo del business e attività di comunicazione della della Società.
Nel 2010, queste spese anche la preparazione dei potenziali futuri attesi poi commercializzazione di Naproxcinod negli-Stati Uniti. Il Gruppo impiega 16 persone nella sua vendita e amministrativi servizi il 31 marzo 2011, rispetto a 46 persone il 31 marzo 2010.
Altri proventi
Durante il primo trimestre del 2011, altri redditi pari a € 0,3 milioni a € 1,8 milioni nel primo trimestre del 2010.
Gli altri proventi si riferiscono essenzialmente alle sovvenzioni operative dal credito d'imposta per la ricerca in Francia.
Altri oneri
Altri oneri, che riguarda esclusivamente i costi di ristrutturazione, è stato di € 0,3 milioni nel primo trimestre del 2011.
I risultati di gestione
La perdita operativa pari a € 4,2 milioni nel primo trimestre conclusosi il 31 marzo 2011, rispetto a € 7,0 milioni in il primo trimestre del 2010.
Altri risultati
I proventi finanziari netti ammontano a € 0,2 milioni nel primo trimestre del 2011, rispetto a € 0.100.000 nel corso della stessa periodo del 2010, e rappresenta soprattutto i rendimenti degli investimenti finanziari della Società, la cassa e disponibilità liquide equivalenti.
Le imposte sul reddito, sostenute dal NicOx durante i primi tre mesi del 2011 si riferisce principalmente ad imposta dal suo italiano controllata e pari a € 0.050.000, rispetto a € 0,2 milioni nel primo trimestre del 2010.
Totale perdita netta del periodo
La perdita netta totale era di 4.100.000 € per i primi tre mesi conclusosi il 31 marzo 2011, rispetto a € 7,2 milioni nel corso del stesso periodo del 2010.
Questa diminuzione si spiega con la riduzione significativa di tutte le spese operative a seguito della ristrutturazione attuato dopo la decisione della FDA di non approvare Naproxcinod nel luglio 2010.
Situazione contabile consolidata della situazione finanziaria
L'indebitamento sostenute dai NicOx è principalmente termine operativo del debito a breve.Il 31 marzo 2011, la Società attuale le passività ammontano a € 5,2 milioni, di cui € 1,7 milioni altre contingenze e passività rispetto alla ristrutturazione costi maturati, € 1,7 milioni i debiti verso fornitori e collaboratori esterni, € 0,9 milioni maturati compensazione per i dipendenti, € 0,8 milioni le imposte da pagare e di € 0,1 milioni per altre passività.
Il 31 marzo 2011, Società di cassa e gli equivalenti di cassa sono stati 100.500.000 €, rispetto a € 107.300.000 per 31 dicembre 2010 e € 138.500.000 del 31 marzo 2010.
Alla fine del 2009, la Società ha completato un passaggio capitale due aumentare e ricevuto un totale di € 94.600.000 corrispondente ai proventi netti delle seguenti operazioni: 29.400.000 € da un collocamento privato di azioni agli investitori istituzionali completato il 23 novembre 2009, e € 65.200.000 da un diritti di emissione completato il 23 dicembre 2009.
Ultima modifica:
