NicOx.... in attesa di.....

Oggi come oggi di notizie brutte al massimo ne possono arrivare 2:
1) Merck abbandona la collaborazione con Nicox (a patto che ancora ci sia una collaborazione);
2) Bausch + Lomb chiude la fase IIb e non passa in fase III.

Resta la gestione della cassa, che, anche se non ci sono sperimentazioni in corso, si stà erodendo un pò troppo in fretta.

In ultimo rimane la molecola NCX6560 che è come sospesa e non si sà che fine farà.

La collaborazione con Merck esiste ... solo che non tutti i CINOD sono coperti da brevetto con Nicox ... infatti Merck lavora anche in solo e coi cinesi ... tutto starà a vedere se le molecole CINOD in brevetto Nicox + la tecnologia NEMS di merck darà i migliori frutti.

In ogni caso sarebbe interessante che Nicox rendesse partecipe l'azionariato sui contenuti del nuovo accordo tanto misteriosi e poco trasparenti nei nostri confronti.
 
Eppure Nicox non può morire così miseramente; i 100 milioni in cassa, ottenuti per commercializzare il naproxcionod, serviranno per commercializzare qualche altra molecola di qualche altra azienda e così nicox rinascerà a vita nuova.

Dalle parti mie, se chiedi i soldi per fare un ponte, e gli azionisti te li danno, dopo devi fare il ponte. Senno, o proponi un nuovo investimento, e gli azionisti lo devono approvare, o gli ridai i soldi. Questa è correttezza ed etica degli affari, qualità sulle quali si basa la reputazione degli imprenditori. Ovviamente questo metro di misura è estraneo alla fattispecie.

Esiste anche la liquidazione, e nel caso di Nicox, azienda monoprodotto, non la vedrei come una soluzione pellegrina. Ovviamente questo non passerà di certo minimamente per la testa all'asino che conosciamo.

Mi taccerete di antiasinismo, ed è vero; ma questo persistente ed insostenibile silenzio da parte dell'azienda non lo tollero piu': e' una inaccettabile mancanza di considerazione verso l'azionariato.

Inoltre, è anche una politica miope: per un'azienda che ha collezionato una serie incredibile di fallimenti e molto probabilmente si troverà costretta a tornare a battere cassa agli azionisti, mostrare loro le dovute attenzioni dovrebbe essere una priorità indiscutibile. Ecco un altro bello esempio di qualità del management.
 
Dalle parti mie, se chiedi i soldi per fare un ponte, e gli azionisti te li danno, dopo devi fare il ponte. Senno, o proponi un nuovo investimento, e gli azionisti lo devono approvare, o gli ridai i soldi. Questa è correttezza ed etica degli affari, qualità sulle quali si basa la reputazione degli imprenditori. Ovviamente questo metro di misura è estraneo alla fattispecie.

Esiste anche la liquidazione, e nel caso di Nicox, azienda monoprodotto, non la vedrei come una soluzione pellegrina. Ovviamente questo non passerà di certo minimamente per la testa all'asino che conosciamo.

Mi taccerete di antiasinismo, ed è vero; ma questo persistente ed insostenibile silenzio da parte dell'azienda non lo tollero piu': e' una inaccettabile mancanza di considerazione verso l'azionariato.

Inoltre, è anche una politica miope: per un'azienda che ha collezionato una serie incredibile di fallimenti e molto probabilmente si troverà costretta a tornare a battere cassa agli azionisti, mostrare loro le dovute attenzioni dovrebbe essere una priorità indiscutibile. Ecco un altro bello esempio di qualità del management.

scusa ma dici sempre le stesse cose?hai tacciato me e net di essere ripatitivi e scorretti nel criticare e ora tu continui sempre con questa litania del management incapace?abbiamo capito,lo sappiamo. e questa sarebbe la tua teoria della discussione costruttiva?bella coerenza.complimenti.
 
Ma cosa volete che comunichi Garufi ? Se ha delle trattative in corso, esse devono essere tenute segrete sino al giorno in cui l'accordo è definitivo. Per ora a quanto pare di definitivo non c'è nulla e quindi lui giustamente tace.
Capisco benissimo la frustrazione di chi ha visto il proprio investimento sciogliersi come neve al sole, ma dobbiamo essere pragmatici e valutare con freddezza la situazione attuale.
Prima o poi un accordo arriverà, speriamo che sia prima e non poi.
 
scusa ma dici sempre le stesse cose?hai tacciato me e net di essere ripatitivi e scorretti nel criticare e ora tu continui sempre con questa litania del management incapace?abbiamo capito,lo sappiamo. e questa sarebbe la tua teoria della discussione costruttiva?bella coerenza.complimenti.

Te lo dico una volta sola: io non faccio polemiche.

Le mie opinioni sono espresse a beneficio di chi le vuole leggere e capire, cosa che non tutti fanno. Se hai una opinione diversa dalla mia saro' molto interessato a leggerla e se sarà interessante e fornirà spunti validi per una discussione costruttiva saro' il primo a dirtelo, come è già capitato, purtroppo non molte volte.

Se e quando trovo dei punti di vista diversi dal mio e tali punti sono validi sono il primo a farli miei e di conseguenza a modificare il mio punto di vista, altrimenti non vedo perchè dovrei cambiarlo, come tu suggerisci.

Generalmente i tuoi post non offrono materiale di questo tipo ma sostanzialmente polemico.

Il piu' grande possibile beneficio che possiamo ottenere da un forum è quello di scambiare le nostre opinioni a beneficio comune, attenendosi al contesto dei contenuti e con un modo civile ed educato, senza scontri diretti e personali.

I tuoi post sono generalmente diretti e personali.

Ho speso 5 minuti per scrivere questo post, e spero che ne valga la pena.
 
Ma cosa volete che comunichi Garufi ? Se ha delle trattative in corso, esse devono essere tenute segrete sino al giorno in cui l'accordo è definitivo. Per ora a quanto pare di definitivo non c'è nulla e quindi lui giustamente tace.
Capisco benissimo la frustrazione di chi ha visto il proprio investimento sciogliersi come neve al sole, ma dobbiamo essere pragmatici e valutare con freddezza la situazione attuale.
Prima o poi un accordo arriverà, speriamo che sia prima e non poi.

Concordo totalmente. Io trovo non accettabile che abbia ritirato la richiesta di approvazione alla commercializzazione del napro per l'europa e non abbia rilasciato il benche minimo commento o spiegazione. Cio' non ha nulla a che vedere con potenziali trattative corporate. Il titolo ha perso il 30% a causa di cio'. Come responsabile non puoi ignorarlo.
 
Concordo totalmente. Io trovo non accettabile che abbia ritirato la richiesta di approvazione alla commercializzazione del napro per l'europa e non abbia rilasciato il benche minimo commento o spiegazione. Cio' non ha nulla a che vedere con potenziali trattative corporate. Il titolo ha perso il 30% a causa di cio'. Come responsabile non puoi ignorarlo.
------------------------------------------------------------------

Infatti non lo ignoro e ti assicuro che sono anche molto arrabbiato per come sono andate le cose. Ma al momento non vedo cosa potrebbe dire Garufi se non vuote parole, che non porterebbero nulla di concreto.
Purtroppo siamo incappati in una delle tante società che fanno ricerca scientifica ma che non riescono a portare sui banconi delle farmacie i propri prodotti; per fortuna abbiamo la cassa che ci consente di tentare di avere una nuova vita.
Su col morale che la parola fine alla vicenda della Nicox non è ancora stata scritta.
 
------------------------------------------------------------------

Infatti non lo ignoro e ti assicuro che sono anche molto arrabbiato per come sono andate le cose. Ma al momento non vedo cosa potrebbe dire Garufi se non vuote parole, che non porterebbero nulla di concreto.
Purtroppo siamo incappati in una delle tante società che fanno ricerca scientifica ma che non riescono a portare sui banconi delle farmacie i propri prodotti; per fortuna abbiamo la cassa che ci consente di tentare di avere una nuova vita.
Su col morale che la parola fine alla vicenda della Nicox non è ancora stata scritta.

PIzzo, ti faccio un esempio: se perdo il 30%, la prima cosa che devo fare è andare dal mio investitore e spiegargli che succede: posso dire poco o molto, dipende dalla situazione e da quello che bolle in pentola, ma devo farlo. Pensi che l'asino non sia andato (o sia stato chiamato, piu' probabile) da FMI a spiegare perchè ha mollato con il napro in europa? Ebbene, non c'è nessuna differenza tra FMI l'azionariato diffuso. Beninteso, loro avranno sempre una comunicazione privilegiata, ma non puo' essere esclusiva. Volendo fare i pignoli ed i fastidiosi, ci sarebbero già sufficienti elementi per fare casino in assemblea sollevando ipotesi di iniquità.
 
Non mi sembra bello chiamare asino il nostro CEO; a parte questo credo che oggi come oggi egli abbia ben poco da dire, sia ai grossi azionisti che all'azionariato diffuso; probabilmente ha in corso delle trattative, ma credo che non siano ancora arrivate ad un buon punto della contrattazione; sino a quando non ci sarà una firma in calce al contratto a noi di sicuro non verrà detto nulla, quindi armiamoci di pazienza e aspettiamo.
 
Te lo dico una volta sola: io non faccio polemiche.

Le mie opinioni sono espresse a beneficio di chi le vuole leggere e capire, cosa che non tutti fanno. Se hai una opinione diversa dalla mia saro' molto interessato a leggerla e se sarà interessante e fornirà spunti validi per una discussione costruttiva saro' il primo a dirtelo, come è già capitato, purtroppo non molte volte.

Se e quando trovo dei punti di vista diversi dal mio e tali punti sono validi sono il primo a farli miei e di conseguenza a modificare il mio punto di vista, altrimenti non vedo perchè dovrei cambiarlo, come tu suggerisci.

Generalmente i tuoi post non offrono materiale di questo tipo ma sostanzialmente polemico.

Il piu' grande possibile beneficio che possiamo ottenere da un forum è quello di scambiare le nostre opinioni a beneficio comune, attenendosi al contesto dei contenuti e con un modo civile ed educato, senza scontri diretti e personali.

I tuoi post sono generalmente diretti e personali.

Ho speso 5 minuti per scrivere questo post, e spero che ne valga la pena.

:up::up::up:
Quoto in pieno
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto