Niente paura, arriva Corradone

CRISI: Passera, Paese vicino alla rottura

ROMA (MF-DJ)--"Il Paese è vicino alla rottura". Così l'ex ministro dello Sviluppo Economico e fondatore di Italia Unica Corrado Passera, in una video chat con la Stampa.it.

"I piccoli passi non servono più a nulla, le manovre da 3 miliardi non servono più a nulla. Servono finanziarie molto più corpose", ha proseguito Passera. Tra le priorità indicate da Passera, il pagamento dell'intero stock di 100 miliardi di debiti della P.A. alle imprese e la patrimonializzazione della Cassa Depositi e Prestiti in modo da erogare circa 200 miliardi di finanziamenti alle imprese. Sul fronte della spesa l'ex capo di Intesa Sanpaolo ha invece individuato una spesa aggredibile di 50 miliardi.


(END) Dow Jones Newswires



devo contattarlo per farmi dare il nome del suo pusher, questo si cala della roba di primissima :up:

grande Corradone :V
 
Primi passi ma Corradone è già una fucina di minkiate etilic:censored: idee originali e innovative degne di un carrettiere ubri:censored: grande statista in pectore.

I commenti alle ideone già indicano che c'è grande fiducia e speranza nel nostro Corradone nazionale :V
 

Allegati

  • corradone1.jpg
    corradone1.jpg
    46 KB · Visite: 193
  • corradone2.jpg
    corradone2.jpg
    47,5 KB · Visite: 178
  • corradone3.jpg
    corradone3.jpg
    34,5 KB · Visite: 183
dopo i "100 billions rimborsati alle aziende e il tfr e due-mensilità-due subito in tasca agli italiani", prossimo step (gli inglesismi son sempre cool :cool:, bisogna adeguarsi ai tempi :-o Corradone lo sa e anche noi supporters lo sappiamo e ci sentiamo veramente fighi per questo :-o) sarà la pentola piena di pepite d' oro in fondo all' arcobaleno

ancora un poco di pazienza per il tesoro dei pirati :up:
 
Ultima modifica:
Procede spedito il viaggio di Corradone nell' Italia-che-produce-che-lavora-che-ricerca-che-bello-che-magnate-aggratiss :V:V

tra ali di folla festanti, anche virtuali, come si può notare dagli entusiastici commenti che accompagnano le quotidiane twittate di Corradone :clap::clap:
 

Allegati

  • corradone1.jpg
    corradone1.jpg
    26,2 KB · Visite: 196
  • corradone2.jpg
    corradone2.jpg
    28,8 KB · Visite: 178
  • corradone3.jpg
    corradone3.jpg
    61,9 KB · Visite: 177
  • corradone4.jpg
    corradone4.jpg
    36,9 KB · Visite: 173
siamo proprio itaglioti...
ma io dico il sanguinario Mario Morti non poteva pensare
al nostro passerone nazionale come ministro dello sviluppo
nel sua atroce governo?????
uno con queste idee è un peccato che non gli sia stata la possibilità di metterle in pratica, sono sicuro che se diventasse ministro lo farebbe subito...
nooo troppo facile.. :-o:-o:-o:eek::eek::eek::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::D
 
siamo proprio itaglioti...
ma io dico il sanguinario Mario Morti non poteva pensare
al nostro passerone nazionale come ministro dello sviluppo

nel sua atroce governo?????
uno con queste idee è un peccato che non gli sia stata la possibilità di metterle in pratica, sono sicuro che se diventasse ministro lo farebbe subito...
nooo troppo facile.. :-o:-o:-o:eek::eek::eek::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall::D


sono le ingiustizie della storia :(:(

ma Corradone :cool: ci sta pensando da solo e la riscossa sta arrivando :clap:

rialzatiItaglia :-o
 
Saccomanni: «Hanno avuto paura dei nostri conti» - Corriere.it


imbarazzante intervista di saccomanni al corriere stamattina :eek:

sfondoni a raffica scodellati senza ritegno, questo o è dissociato patologico oppure prima dell' intervista si è fatto una pera di gin tonic :help::help:

raccapricciante sto passaggio :wall::wall:

"Il fatto è che loro hanno interpretato come stime i nostri obiettivi: due cose che sono evidentemente molto diverse. Nel documento di economia e finanza ho scritto che il governo italiano si poneva per il 2014 l’obiettivo di una crescita dell’1,1 per cento. E a novembre mi sembrava di aver convinto la Commissione e Olli Rehn che le misure previste dalla legge di stabilità e da altri provvedimenti avrebbero fatto ripartire la nostra economia a quel ritmo".
 
Ohh che bella notizia.. finalmente corradone torna in campo; ci mancava un bojardo di parastato in campo... :-o:D

Sulla patrimoniale poi vedendo che Davide Serra di Algebris, l'amico di Renzi con società in sedi dalla fiscalità agevolata che chiede una patrimoniale vorrei fare una piccola riflessione.

I depositi titoli fino a 2 anni fa avevano un imposta di bollo fissa pari ad una cifra fizza che non ricordo ma era intorno alle vecchie 50.000 lire.

Con l'arrivo dei nuovo e fulgidi governi l'imposta è stata portata allo 0,20 delle masse detenute.

Faciamo un esempio su 100.000 euro che è una somma importante ma non certo di un milionario e rappresenta la quota risparmi media di molte famiglie di italiane (soprattutto degli anziani).

Ipotizziamo che la resa del portafoglio si aggiri intorno al 4% di cedola annuale questo vuol dire che il cliente percepisce dai suoi 100.000 il 4% tassato mediamente al 20% (con i titoli di stato sarebbe più basso ma faciamo un ipotesi standard) Quindi prende il 3,2% pari a 3.200 euro annuali.

Dobbiamo però a questo punto detrarre l'imposta di bollo del 2 per mille sull'intero capitale e qua dobbiamo decurtare quindi altri 200 euro dagli interessi percepiti scendendo quindi ad un rendimento del 3% con una tassazione sulla rendita che passa quindi al 25%.

Se poi aggiungiamo i costi di gestione bancari che questo comporta ed alle commissioni di acquisto e vendita implicite ed esplicita che un investitore è costretto a subire (tobin ecc..) ci aggiungiamo un altro 100 di euro annui e sono generoso.

A questo punto il rendimento cala ancora al 2,9% e quindi la tassazione passa al 27,5%.

Naturalmente questo meccanismo in casi di rendimenti inferiore è ancora più penalizzante mentre con rendimenti superiori è meno penalizzante quindi tende a penalizzare i picoli e modesti patrimoni.

bene con le ultime novità possiamo dire che mentre i titoli di stato restano esenti di tutto per incentivarne l'acquisto a mo di Livret A o blue in Francia che però hanno rendimenti all' 1,25 netto che attualmente per avere un rendimento simile devi vincolare per diversi anni un titolo di stato.

Detto questo sui titoli di stato passiamo alla reale tassazioni delle rendite finanziarie:

nel caso fatto sopra di un rendimento intorno al 4%, attualmente un rendimento non facilmente ottenibile se non a costo di un rischio finanziario importante quindi rischio adatto a portafogli ampi e diversificati inserendo nei costi la minipatrimoniale montiana e la tobin tax calcolando un costo annuale di 100 euro sui 100.000 di capitale abbiamo una tassazione del 33,5% al top d'europa cosi non ci facciamo mancare niente.

Se il rendimento scende al 3%, in linea con portafogli attuali la tassazione nell'esemplificazione arriva al 36% al supertop.

Se il rendimento scende al 2% tassi attuali allora il costo sale al 41%.

Per portafogli meno importanti il costo sale mentre per quelli più ampi scende evidentemente perché la patrimoniale impatta meno sul montante interessi....

Dove sono i comunistiiiiiiii :D:(
 
bene con le ultime novità possiamo dire che mentre i titoli di stato restano esenti di tutto per incentivarne l'acquisto a mo di Livret A o blue in Francia che però hanno rendimenti all' 1,25 netto che attualmente per avere un rendimento simile devi vincolare per diversi anni un titolo di stato.

Detto questo sui titoli di stato passiamo alla reale tassazioni delle rendite finanziarie:

nel caso fatto sopra di un rendimento intorno al 4%, attualmente un rendimento non facilmente ottenibile se non a costo di un rischio finanziario importante quindi rischio adatto a portafogli ampi e diversificati inserendo nei costi la minipatrimoniale montiana e la tobin tax calcolando un costo annuale di 100 euro sui 100.000 di capitale abbiamo una tassazione del 33,5% al top d'europa cosi non ci facciamo mancare niente.

Se il rendimento scende al 3%, in linea con portafogli attuali la tassazione nell'esemplificazione arriva al 36% al supertop.

Se il rendimento scende al 2% tassi attuali allora il costo sale al 41%.

Per portafogli meno importanti il costo sale mentre per quelli più ampi scende evidentemente perché la patrimoniale impatta meno sul montante interessi....

Dove sono i comunistiiiiiiii :D:(


:up::bow:

L?analfabetismo finanziario è di sinistra, in Italia | Phastidio.net


e non male anche il pezzo di Sechi...

Rendite finanziarie. Ecco la slide che non c'è (13 mar 2014) - ilVelino/AGV NEWS
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto