NO, NESSUN SOLDO ALLE CURE DOMICILIARI CONTRO IL COVID. IL PNRR SI RIFERISCE ALLA TELEMEDICINA

tontolina

Forumer storico
NO, NESSUN SOLDO ALLE CURE DOMICILIARI CONTRO IL COVID. IL PNRR SI RIFERISCE ALLA TELEMEDICINA

Attenzione: gira un’informazione che potrebbe indurre in facili errori.
La notizia è riportata da molti principali siti di informazione mainstream in questo modo: “Cure domiciliari. Intesa Stato-Regioni. Con il piano nazionale di ripresa e resilienza, 4 miliardi di euro”.
Il punto è che il futuro finanziamento e la futura intesa tra lo Stato e le Regioni riguardano la telemedicina, che, in base agli accordi europei, gli Stati nazionali devono sviluppare e rendere operativa. Non c’è alcun riferimento alle cure domiciliari contro il Covid, predisposte da Ippocrateorg oppure dal Comitato terapie domiciliari Covid-19.

I finanziamenti di 4 miliardi di euro,
annunciati dal ministro della Salute Roberto Speranza, riguardano dunque tutte le modalità atte ad incentivare sistemi digitali e telematici per curare da remoto i pazienti, evitando il contatto con il medico e il ricorso agli ospedali quando non è necessario. Molto probabilmente questi investimenti serviranno anche a predisporre e rendere funzionanti i sistemi per iniettare da remoto sostanze farmacologiche, come ha da tempo annunciato il ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao in una conversazione organizzata dall’Università di Verona e registrata il 29 marzo 2019 avente ad oggetto il 5G.

L’attuazione del piano e dell’intesa tra Stato-Regioni ha poi tempistiche lunghe, almeno di circa un anno, e non brevi per intervenire in modo celere sulla gestione sanitaria legata al Covid.
Ad esempio, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano entro l’agosto del 2022 dovranno provvedere ad attivare il sistema di autorizzazione e di accreditamento delle organizzazioni pubbliche e private per l’erogazione di cure domiciliari.

Insomma il governo si organizza per quella che viene considerata la medicina del futuro ed è ancora tutto capire se un contatto sempre meno frequente tra paziente e medico produrrà effetti benefici.
Sul piano delle cure domiciliari contro il Covid, che aiuterebbero ad allegerire il peso di ulteriori ed eventuali ondate di contagi, da parte del governo italiano tutto ancora tace.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto