NON LASCIARE CHE LA MORTE O i DOLORI TI RUBINO I RICORDI GIOIOSI.

buondì

Intanto slitta ancora il decreto contenente le misure urgenti anticorruzione chieste da Cantone.

Da questo brano tratto da La Stampa si può intuire uno dei perché...

Come dice Massimo Mucchetti, senatore del Pd presidente della commissione Industria, «Renzi e Cantone hanno orientamenti in apparenza confliggenti». Il premier, che vuole far arrivare in porto i cantieri dell’Expo 2015, è contro la revoca degli appalti. Il capo dell’Authority invece è favorevole: «Quando è dimostrato che un appalto è oggetto di attività corruttiva è moralmente paradossale che il soggetto che l’ha conseguito continui a lavorare».
 
vi piace il mio nuovo smart phone?:-o
 

Allegati

  • tumblr_n6c9uwgn471qzft56o1_250.gif
    tumblr_n6c9uwgn471qzft56o1_250.gif
    1,9 MB · Visite: 193
....Succede a Venezia per l'appalto del MOSE e dei fondi illeciti ai partiti. Ma a pochi passi da Venezia c'è MIRA, un comune dove il sindaco è a 5 Stelle; si chiama Alvise Maniero ed ha 26 anni. Visto il buco di bilancio lasciato dall'amministrazione precedente (PD), senza aspettare soldi della Regione, ottiene dalla UE 550 mila euro di fondi che sono stati reinvestiti per il Comune e i cittadini.

Poi ha avuto un'idea: Perché non mettere a disposizione il comune ed i suoi locali inutilizzati a disposizione di studenti che possano poi aiutare con le loro competenze il comune stesso? Come in tante università anche un Master in turismo dell'Università di Venezia si tiene in aule inadeguate. Ha così offerto gratuitamente dei locali inutilizzati del Comune di Mira e in cambio, gli studenti trai vari progetti si occuperanno anche di accesso ai bandi per fondi europei che potranno poi essere condivisi con tutti i comuni. Questo è solo un'esempio delle migliaia di buone idee che sindaci, consiglieri e parlamentari M5S hanno fatto negli ultimi anni. La differenza è a pochi metri da noi, basta volerla guardare per ‪#‎tornarearespirare‬.
(Sorial Girgis Giorgio, deputato 5 Stelle, Facebook)


spesso basta molto poco...:)
 
....Succede a Venezia per l'appalto del MOSE e dei fondi illeciti ai partiti. Ma a pochi passi da Venezia c'è MIRA, un comune dove il sindaco è a 5 Stelle; si chiama Alvise Maniero ed ha 26 anni. Visto il buco di bilancio lasciato dall'amministrazione precedente (PD), senza aspettare soldi della Regione, ottiene dalla UE 550 mila euro di fondi che sono stati reinvestiti per il Comune e i cittadini.

Poi ha avuto un'idea: Perché non mettere a disposizione il comune ed i suoi locali inutilizzati a disposizione di studenti che possano poi aiutare con le loro competenze il comune stesso? Come in tante università anche un Master in turismo dell'Università di Venezia si tiene in aule inadeguate. Ha così offerto gratuitamente dei locali inutilizzati del Comune di Mira e in cambio, gli studenti trai vari progetti si occuperanno anche di accesso ai bandi per fondi europei che potranno poi essere condivisi con tutti i comuni. Questo è solo un'esempio delle migliaia di buone idee che sindaci, consiglieri e parlamentari M5S hanno fatto negli ultimi anni. La differenza è a pochi metri da noi, basta volerla guardare per ‪#‎tornarearespirare‬. (Sorial Girgis Giorgio, deputato 5 Stelle, Facebook)


spesso basta molto poco...:)

26 anni.. ripeto solo 26 anni... e magari è anche uno stupratore... è qs l'italia che deve venire fuori ..
ora caro Val dimmi una cosa una semplice cosa...

i classici partiti permetteranno mai ad un giovane di 26 anni di poter governare in qualche posto ? di far vedere cosa sono capaci ?

Fuori tutti può sembrare uno slogan ma è proprio la vera e amara realtà.. chi si siede in parlamento e in ogni carica pubblica da più di 10 anni deve andare semplicemente via....

invece quello che io vedo è che in FI c'è la resa dei conti tra fitto (indagato per tangenti) e altri elementi che non gli sono da meno...e figurati se un giovane di 26 anni potrà mai avere spazio...

nel PD c'è Renzi che parla e parla ma di fatti non ne ho visti ancora ..anzi anche coloro che sono dentro continuano a fottersi mega stipendio alla faccia nostra.... sono cose così semplici che non impedirle subito non solo ti fa pensare male ma addirittura mi fa pensare che si alzano solo cortine di fumo per far passare l'alta marea..

ripeto ancora una volta la domanda semplice semplice..

può un mafioso fare una legge per ammanettarsi da solo ?
 
Dopo la denuncia a Palermo di 23 macellai accusati di vendere carne colorata artificialmente per conferire un aspetto fresco a tagli datati, è scoppiato l’allarme in tutta Italia.
La carne sequestrata dai Nas veniva trattata con Ione solfito e quindi appariva di un rosso vivo e sanguinolenta.
Ma la bufera non investe solo la Sicilia: a Parma i carabinieri hanno sequestrato 2.300 prosciutti ottenuti da animali alimentati con rifiuti.
Il mercato parallelo portato alla luce dalle indagini si estendeva in tutto lo stivale e non riguardava solo la carne contraffatta. Sono stati sequestrati infatti anche tonnellate di pesce spada e tonno trattati con additivi mischiati con il ghiaccio per diventare trasparenti, olio di soia spacciato per extravergine di oliva e vino taroccato
 
Boh, io non abito a Mira. Non conosco gente di Mira.

Però leggo......

MIRA. «Il primo anno e mezzo di amministrazione del sindaco Alvise Maniero? A Mira peggio di lui al debutto non ha mai fatto nessuno».
Le opposizioni stilano un elenco di ritardi, promesse non mantenute e cose non fatte davvero impressionante di questi primi 18 mesi di amministrazione grillina. Amministrazione su cui erano state riposte tante speranze di cambiamento.

Servizi. «Sulle cose concrete», spiegano i consiglieri Francesco Sacco, Maurizio Barberini, Fabio Zaccarin e Gabriele Bolzoni (Pd), «e in particolar modo sui servizi, se fossimo a scuola la giunta di Alvise Maniero prenderebbe un secco 3, difficile da recuperare anche nel secondo quadrimestre. Si pensi alla figuraccia fatta con il distretto sanitario che rischia di andare a Dolo, le posizioni intransigenti che hanno portato a far saltare la possibilità di far restare il tribunale in Riviera. E poi: la chiusura del Planetario, la privatizzazione di parte degli asili nido, la partenza in grande ritardo della stagione a Teatro di Villa dei Leoni. Infine deve ancora essere firmata la convenzione con le associazioni sportive».

Opere pubbliche. «Non va meglio», dicono i consiglieri Zaccarin e Bolzoni, «sul versante delle opere pubbliche. Si pensi alla raffica di cantieri autorizzati sulla Brentana, senza programmazione che hanno mandato in tilt la viabilità. Zero interventi sulle scuole a causa di speranze mal riposte dall’amministrazione comunale in fondi nazionali poi cancellati dalla Legge di Stabilità».

Grandi opere. Sulla questione le opposizioni si dividono. Se da un lato Pd e Pdl condannano la scelta “isolazionista di Maniero”, la lista “Mira fuori del Comune” di Mattia Donadel ne condivide l’impostazione. «Questa giunta», spiega per il Pdl il capogruppo Paolino D’Anna, «dice no a tutto: alla Romea commerciale, all’elettrodotto Camin-Dolo, alla Camionabile, al completamento dell’Idrovia Padova – Venezia, al Polo logistico, alla crocieristica in laguna. In questo modo condanna Mira all’irrilevanza politica e al totale declino economico».

Partecipazione. Se Donadel promuove i grillini sulla questione delle grandi opere, invece li boccia sulla partecipazione che era stata da subito una loro bandiera. «Dove è il bilancio partecipato a Mira dopo un anno e mezzo di governo della città?», si chiede Donadel. «Sulle scelte come il Teatro e la municipalizzata Serimi», continua, «i grillini si sono mossi senza ascoltare nessuno. Dove sono i consigli di partecipazione?».

Costi della politica. Critiche anche sui costi della politica. «I grillini chiedono a tutti di tagliarsi emolumenti e gettoni», spiega per il Pdl Paolino D’Anna, «quando abbiamo proposto di cancellare il gettone di presenza se lo sono tenuto. Il consiglio comunale poi è pieno di amici, fidanzati e parenti come non mai, alla faccia della lotta a Parentopoli. Senza pensare alla brutta figura dell’allontanamento dell’assessore Roberta Agnoletto», curiosamente coinciso con la gravidanza.

Tasse. Infine, ma non ultima, la nota dolente delle tasse. «I grillini», conclude Barberini, «hanno aumentato sia Imu che addizionale Irpef e hanno inventato una tassa sulle cavane, i ripari delle barche in laguna che non si era mai vista prima».
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto