popov
Coito, ergo cum.
allora chiariamo un cosa: il bios DEVE partire indipendentemente da dove hai settato il boot del sistema operativo. il bios non parte da USB. il bios non parte da disco esterno. il bios sta piantato dentro un chip nella motherboard del computer a parte da lì ogni volta che accendi il pc.
quel disco clone con windows 8.1 aveva sicuramente un partizionamento disco UEFI (supportato da tutti i bios più recenti) ma tu poi l'hai inserito in un pc vecchio con un bios vecchio che UEFI non sa nemmeno cosa sia.
ora che cosa abbia fatto ai settaggi del bios quel disco una volta collegato al tuo pc io non lo so, bene non di certo impedendoti perfino di accedere il bios stesso con le solite sequenze di tasti.
togliere la batteria e resettare il bios alle impostazioni di fabbrica era l'unica cosa da fare.
quel disco clone con windows 8.1 aveva sicuramente un partizionamento disco UEFI (supportato da tutti i bios più recenti) ma tu poi l'hai inserito in un pc vecchio con un bios vecchio che UEFI non sa nemmeno cosa sia.
ora che cosa abbia fatto ai settaggi del bios quel disco una volta collegato al tuo pc io non lo so, bene non di certo impedendoti perfino di accedere il bios stesso con le solite sequenze di tasti.
togliere la batteria e resettare il bios alle impostazioni di fabbrica era l'unica cosa da fare.