NON POTENDO REGOLARE GLi AVVENIMENTI,REGOLO ME STESSO E MI ADATTO....

Allegati

  • S&P 500 INDEX.png
    S&P 500 INDEX.png
    30,9 KB · Visite: 110
Landi positiva!!!:eek::eek::eek:


STA ZITTO!!!!!!!!!!!!!:wall:

un giorno ti faccio comperare un 100 Diasorin :-o

na ocio che è arrivato il perchè-

DIASORIN - Concorrenza negli Usa Websim - 01/07/2010 08:55:30
Immunodiagnostic, società attiva nel segmento della diagnostica, ha ottenuto l'autorizzazione per un analizzatore automatico associato a un test sulla vitamina D.

Si tratta del primo vero prodotto concorrente di Diasorin (DIA.MI) sul mercato Usa, che sui test per la vitamina D è leader con una quota di mercato vicina all'80%, ha un tasso di crescita a doppia cifra (+44% nel primo trimestre 2010) e rappresenta il 30% del fatturato e il 40% del risultato operativo.

EFFETTO
La notizia è negativa in quanto sebbene l'ingresso sul mercato Usa di Immunodiagnostic anche se non rappresenta nel breve una minaccia. Resta il fatto che il monopolio di Diasorin in questo segmento di mercato si è probabilmente interrotto e a breve altri operatori, del calibro di Roche, J&J e BioMerieux, potrebbero annunciare il lancio di prodotti analoghi scatenando una guerra sui prezzi che avrà conseguenze negative sulla storia di crescita della società.

La nostra raccomandazione sul titolo è NEUTRALE con target di 28,5 eu.
 
Cina, continuano gli scioperi dei lavoratori per aumenti salari TIANJIN, Cina, 1 luglio (Reuters) - Uno sciopero nello stabilimento di un'azienda giapponese nel nord della Cina ha fermato oggi la produzione di componenti elettronici, inasprendo la contrapposizione tra la dirigenza e una classe operaia sempre più consapevole.

Gli impiegati della Tianjin Mitsumi Electric continuano lo sciopero iniziato martedì, chiedendo aumenti salariali e "condizioni lavorative eque".

La fabbrica di 3.000 lavoratori è l'ultimo focolaio delle sollevazioni dei lavoratori, che hanno colpito per lo più le aziende straniere produttrici di componenti per automobili, vulnerabili a causa dei tempi ristretti della catena produttiva.

Gli operai, per lo più immigrati da zone rurali, sostengono che i salari non stiano seguendo l'andamento dell'inflazione e che i lavoratori non partecipino alla crescita economica cinese.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto