Albatros ha scritto:
inchiesta della GDF su ENI e AEM ,... sembra che abbiano lucrato sui contatori del gas.
bene bravi , una societa' leader mondiale che si mette a fare la cagnotta sui contatori del gas..
boh, se e' vero siamo alla follia pura classica italiana
non basta che paghiamo il gas più di tutti gli europei grazie alle tasse che pesano per il 67% del costo totale (l'ha detto detto ieri La grande giornalista Galbanelli a Report di rai3), ora salta fuori pure la truffa.....
allego la notizia
http://today.reuters.it/news/newsAr...6586_RTRIDST_0_OITBS-ENI-SCARONI-INDAGINI.XML
Eni, Aem, vertici indagati per truffa aggravata, dicono fonti
lunedì, 28 maggio 2007 12.50
MILANO (Reuters) - La procura di Milano sta indagando i vertici di
Eni, Snam Rete Gas e Aem, tra cui Paolo Scaroni e Giuliano Zuccoli, perché le società avrebbero manipolato strumenti a monte dei contatori del gas per aggravare la bolletta pagata dagli utenti.
Lo dicono fonti giudiziarie e investigative, spiegando che l'indagine in corso
da tre anni, ipotizza il reato di truffa aggravata, la violazione dell'articolo 472 del codice penale (uso o detenzione di misure o pesi con falsa impronta), la violazione della legge sulle accise e l'ostacolo all'autorità di vigilanza.
La Guardia di Finanza di Milano ha eseguito oggi perquisizioni e sequestri nella sede milanese dell'Eni e in altre società collegate, spiegano le fonti. Al momento la Gdf sta anche acquisendo documenti presso il ministero competente, quello dello Sviluppo economico, aggiungono.
Tra gli indagati, oltre agli AD di Eni Scaroni e di Aem Zuccoli, un gruppo di manager tra cui Carlo Malacarne, AD di Snam Rete Gas, Roberto Gilardi direttore AEM energia, Dario Cassinelli consigliere di amministratore di AEM e Giovanni Locanto, presidente di Italgas.
Eni conferma l'indagine, che riguarda sia Snam Rete Gas che Italgas, e i sequestri odierni, mentre non è stato possibile avere commenti da parte di Aem. "Non so, rientro in azienda per sapere di cosa si tratta" ha detto lo stesso Zuccoli interpellato dai cronisti a un convegno a Milano.
L'indagine si concentra sulla manomissione dei misuratori venturimetrici "strumenti alla base dei contatori e che influenzano i singoli contatori" spiega una delle fonti.
L'effetto globale sospettato dai due pm -- Sandro Raimondi e Maria Letizia Mannella -- è che gli utenti avrebbero pagato di più come effetto delle manomissioni. "Gli utenti paiono essere soggetti all'arbitrio della società deputata alla vendita, trasporto dell'energia" dice una delle fonti.
Secondo la nota Eni invece i misuratori venturimetrici non "incidono sulle misurazioni relative alla bolletta dei consumatori".
La notizia dell'indagine della procura ha avuto un impatto immediato in Borsa dove poco prima delle 13 il titolo Eni perde poco meno del 2%, Snam Rete Gas lo 0,8%, Aem oltre 1,2%.