Numeri VERI numeri a quazzo ma solo NUMERI. Tanto non c'è ...

FIB 60

La prova che in questo mondo domina il relativismo. Soprattutto in questi anni e ancor più in questo anno.


Ma esistono eccessi e segnali per TUTTE le tasche. :perfido:

upload_2016-11-27_10-41-28.png





 
FIB W


Amici INVESTITORI, cose così sul settimanale non si sono MAI viste. Neppure da noi.


Il range farlocco individuato dal settimanale.


.





fib w.png
 
FIB Mensile


E chiudiamo con gli eccessi del mensile. Qui si capisce bene che anche il mensile ha rispettato certe dinamiche (dettami complottisti destrutturati :-D) dal 2007 in poi.


Nessuno si può sottrarre alle dinamiche imposte. Non da me, giuro. :ihih:




.


FIB M eccessi.png
 
Ma non bisogna confondere la volatilità vera dal surrogato che propongono prevalentemente da anni.
Quelle sono accelerazioni improvvise, verso il basso o alto, prevalentemente basso da noi, camuffate da volatiltà.
In realtà servono solo a raggiungere step di prezzo dove poi avvengono scambi INUTILI ai più.

Agli step di prezzo fan credere di rimbalzare veramente in sostanza.



Okkio!!! :ciapet:
 
Breve sintesi: il Ftse Mib dopo aver toccato un massimo nel maggio 2007 a 44.364 è crollato fino a toccare, nel marzo 2009, un minimo a 12.332 (-72%), per poi rimbalzare fino a 24.568 (coincidente perfettamente col ritracciamento del 38,2% di Fibonacci).

Il fatto che dopo il crollo il Ftse Mib abbia recuperato solo il 38,2% di quanto perso, mentre altri indici (per es. il Dax e lo S&P 500) hanno recuperato tutto, è segno di una notevole debolezza.

A questo punto, dopo un lunga fase laterale (mentre altri indici continuavano a salire) si è ridiscesi fino a 12.295 punti nel luglio 2012, per poi risalire fino ai 24100 del luglio 2015.

Poi di nuovo giù a perdifiato .....ma ........tutto questo a cosa vi fa pensare ? ? ? ?

:tutti:
 
Breve sintesi: il Ftse Mib dopo aver toccato un massimo nel maggio 2007 a 44.364 è crollato fino a toccare, nel marzo 2009, un minimo a 12.332 (-72%), per poi rimbalzare fino a 24.568 (coincidente perfettamente col ritracciamento del 38,2% di Fibonacci).

Il fatto che dopo il crollo il Ftse Mib abbia recuperato solo il 38,2% di quanto perso, mentre altri indici (per es. il Dax e lo S&P 500) hanno recuperato tutto, è segno di una notevole debolezza.

A questo punto, dopo un lunga fase laterale (mentre altri indici continuavano a salire) si è ridiscesi fino a 12.295 punti nel luglio 2012, per poi risalire fino ai 24100 del luglio 2015.

Poi di nuovo giù a perdifiato .....ma ........tutto questo a cosa vi fa pensare ? ? ? ?

:tutti:


A me tutto fa pensare sempre la stessa cosa. Operare-divertirsi con poco e tenersi il grosso dei soldi a disposizione. Praticamente penso la stessa cosa da sempre. Sono monotono. :)


Del resto con il senno del poi, ora posso dire: menomale che la penso così e la pensavo così anche prima...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto