Breve sintesi: il Ftse Mib dopo aver toccato un massimo nel maggio 2007 a 44.364 è crollato fino a toccare, nel marzo 2009, un minimo a 12.332 (-72%), per poi rimbalzare fino a 24.568 (coincidente perfettamente col ritracciamento del 38,2% di Fibonacci).
Il fatto che dopo il crollo il Ftse Mib abbia recuperato solo il 38,2% di quanto perso, mentre altri indici (per es. il Dax e lo S&P 500) hanno recuperato tutto, è segno di una notevole debolezza.
A questo punto, dopo un lunga fase laterale (mentre altri indici continuavano a salire) si è ridiscesi fino a 12.295 punti nel luglio 2012, per poi risalire fino ai 24100 del luglio 2015.
Poi di nuovo giù a perdifiato .....ma ........tutto questo a cosa vi fa pensare ? ? ? ?